Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho sentito molti dire: "la ma matematica all'università è diversa, all'università si studia la vera matematica"
ma che significa?
non riesco a trovare un senso...scusate ma la matematica delle scuole superiori cos'è da buttare?
a sto punto che si facesse quella alle superiori...
io ho sempre creduto che all'università si ripassano gli argomenti delle superiori, e poi si inizia a studiare sempre più matematica, fino ai limiti conosciuti oggi...
magari con più dimostrazioni ...

Buongiorno e Buon Primo Novembre!
Considerando $z = (a+bi)$ quindi $z \in C$ e quindi esprimibile anche $z=|z|cis(ox)$
Volevo chiedervi se le seguenti erano giuste:
$|z^n| = |z|^n$
$arg(ox)^n = arg(nox)$
$sqrt(z) = |z|^(1/2)+cis(((nox)/2)+((2pik)/2))$ Nel caso quest'ultima fosse giusta qualcuno mi spiega perché sia necessario aggiungere $2pik$ visto che riporta l'angolo esattamente al putno di partenza?
Qual'è la differenza fra $arg(x)$ e $Arg(x)$?

Sia A un insieme misurabile di $R^n$ con |A|>0. Per ogni $x in R^n$ sia definita dist(x,A)=inf|x-a| (l'inf è fatto sugli elementi a di A).
Mostrare che:
1) per ogni $a in A$ si ha $dist(x+a,A)<=|x|$
2) per quasi ogni $a in A$ si ha $dist(x+a,A)=o(|x|)$ per $x to 0$.

Salve! Mi chiedevo se voi conosceste la dimostrazione del primo teorema di Guldino:
"Sia S il solido generato dalla rotazione di un angolo $alpha$ di un dominio normale D del piano intorno ad un asse r non intersecante D. Il volume di S è dato dal prodotto dell'area di D per la lunghezza dell'arco di circonferenza descritta nella rotazione dal baricentro"
C'è qualche dimostrazione o lo si dimostra graficamente?
Grazie

$sqrt(<x+8>) ln x =1$
devo verificare se la funzione è continua: come posso procedere per trovare x0?[/tex]
vi prego mi serve per mercoledi questa versione! AIUTATEMI ve ne sarei immensamente grata :(
INIZIO: προσηκει δ'υμιν,ω ανδρες δικασται, απασι τιμωρειν
FINE: τιμωρησατε τον εκεινων φονεα.
Aspetto vostri aiuti :( grazie mille!!!

Ciao, a tutti,
chiedo una mano per risolvere le seguenti equazioni di I grado:
$(x+1)/2*(x-1/2)=(2x-1)/4*(x+2)+15/4$
$[4*(x+1)/2]*[4*(x-1/2)]=[4*(2x-1)/4]*[4*(x+2)]+4*15/4<br />
<br />
$[2*(x+1)]*[2*(x-1)]=(2x-1)*(4x+8)+15
$(2x+2)*(2x-2)=8x^2+16x-4x-8+15<br />
<br />
$4x^2-4x+4x-4=8x^2+16x-4x-8+15
$4x^2-8x^2-16x+4x=4-8+15<br />
<br />
$-4x^2-12x=-11$<br />
<br />
Solo che l'equazione dovrebbe essere di I grado, quindi è sbagliato qualcosa.<br />
<br />
<br />
Anche quest'altra non mi viene:<br />
<br />
$1/2*(3x-1/3)-1/3*(1+x)*(1-x)+3*(1/3x-1)^2=2/3x
$3/2x-1/6+[-1/3*(1+x)*(1-x)]+3*(1/9x^2-2/3x+1)=2/3x<br />
<br />
$3/2x-1/6+[-1/3*(1-x+x-x^2)]+1/3x^2-2x+3=2/3x
$3/2x-1/6-1/3+1/3x-1/3x+1/3x^2+1/3x^2-2x+3=2/3x<br />
<br />
$3/2x+1/3x^2+1/3x^2-2x-2/3x=1/6+1/3-3$
Praticamente anche qua ci sono due monomi di II grado nel primo ...

Un'urna contiene $a$ palline numerate da $1$ a $a$ delle quali $m$ sono bianche.
Si estraggono, senza restituzione, $n$ palline con $n < a$.
Si calcoli la probabilità che la $j$-esima pallina estratta sia bianca.
Ora la mia difficoltà sta nella complessità dei calcoli che porta il mio ragionamento perchè calcolare questa probabilità significa calcolare la probabilità dell'unione degli eventi ...
con in analisi grammaticale cos'è ?

Ciao devo risolvere questo problema:
Trovare due numeri per i quali la somma delle loro radici quadrate sia minima, sapendo che il prodotto dei due numeri è a
Ho scritto i dati ovvero
sqrt(x)+sqrt(y)=min
x·y=a
Ho messo tutto in funzione di y quindi
y=a/x
ed ho sostituito nella prima equazione
sqrt(x)+sqrt(y)=sqrt(x)+sqrt(a/x)
ed ho chiamato il tutto t
Ho derivato t
t'=1/2·sqrt(x) +1/2·sqrt(a/x)
Ora dovrei fare la posotività e tramite quest ultima trovo una coordinata del ...

un argomento su cui abbiamo discusso molto in classe senza raggiungere conclusioni....pensereste al domani(risparmiando, cercando di rimandare al domani) o siete dell'idea di pensare all'oggi(tempus fuggit, carpe diem)


Salve a tutti.
Sono all'inizio dello studio dei limiti e sto trovando difficoltà nella risoluzione di un esercizio.
$ lim_(x -> 0^+) (logx/-x) $ .
Ho provato a ragionare cosi:
$ lim_(x -> 0^+) (logx/-x) = lim_(x -> 0^+) [logx*(-1/x)] = (-oo)/-oo$ che è una forma indeterminata. Non ho idea di come procedere a questo punto. Considerate che non abbiamo studiato ancora i limiti notevoli. Suggerimenti?

Ciao a tutti!
Ho le seguent definizioni di 1-distanza e n-distanza. Non mi sembrano però molto chiare...
$ AA x, y in RR^n $
1- distanza:
$d(x, y) = sum_(i = 1)^(n) | x_(i)-y_(i)| $
n-distanza:
$d(x, y) = max _ (i=1, ..., n) { | x_(i)-y_(i)|} $
il dubbio è:
siccome la 1-distanza "dovrebbe" essere un caso specifico di n-distanza, per n=1 la n-distanza è:
$d(x, y) = | x_(1)-y_(1)| $
che è chiaramente diversa dalla definizione di 1-distanza data in precedenza!
Cosa sbaglio? È sbagliata la definizione (non è presa dal libro (dove non esiste) ma ...

You think aliens exist? (x ki nn lo sa:Voi credete che gli alieni esistono??????)
Beh, sono passati esattamente quarant'anni da quando un uomo americano dichiarò di aver visto strani oggetti volanti che rimbalzavano nell'acqua.Ed eccoci oggi,ancora qui a discutere sugli UFO(ogetti volanti non identificati).Da allora sono cambiate molte cose:sono nate sette,racconti inverosimili,culti ecc...Ma qual'è la verità?Da ricerche risulta che solo una piccola percentuale di avvistamenti è veramente ...

Buongiorno, è da quasi un mese ormai che non riesco a sciogliermi da solo questo mio dubbio, dunque dopo svariate ricerche in rete ho deciso che forse era meglio provare a chiedere a voi
Il problema è che ho capito sia il concetto di approssimazione lineare che quello di applicazione lineare, ma non riesco bene a metterli assieme (forse anche perchè non abbiamo mai fatto un solo esercizio durante il corso):
Un'applicazione lineare tra due $K$-spazi vettoriali ...
Data la definizione di gruppo (coppia $(G,*)$ se soddisfa le proprieta' associativa, elemento neutro, elemento inverso), e di monoide commutativo (semigruppo che possiede anche l'elemento neutro), vorrei capire se $(Z,*)$ oltre che monoide puo' essere considerato un gruppo, visto che dovrebbe (il condizionale per ora e' d'obbligo ) avere anche l'elemento neutro?
Edit: scusate ma ho combinato un pasticcio con le definizioni

Ciao ragazzi :-)
devo scrivere in formato lettera..un testo raccontando l'ultima volta ke ho litigato cn i miei genitori, descrivere cm mi sn sentita e com'è andata a finire...

Ragazzi, ho seri problemi con l'induzione ...
Non riesco proprio a venirne fuori a parte l'esercizio in se.. Faccio proprio fatica a comprenderla .. Comunque :
si vuole dimostrare :
$1^2 + 2^2 + ... + h^2 = ( n * (n+1) * (2n+1) ) /6 $
prendiamo $ n = 1 $
Otteniamo il risultato $ 1 = 1 $
base verificata.
Ipotesi induttiva :
$1^2 + 2^2 + ... + h^2 + (h + 1)^2 = (h * (h+1) * ( 2h+1)) / 6 + (h+1)^2 $
quindi
$ (h+1) [ (h * (2h + 1)) /6 + (h + 1) ] = $
$ = (h+1)[(2h^2 + h + 6h + 6)/ 6 ] = $
$ = (h + 1)[ (2h^2 + 7h + 6)/ 6] = $
$ = (h + 1)[ ((h+2) (2h + 3)) / 6] = $
$ = ((h+1) * (h+2)*(2(h+1)+1)) / 6 $
Non riesco a capire ...

ho alcuni problemi sulla dimostrazione del teorema..
allora,date le condizioni:
$f:AsubeR^2->R<br />
$f_x,f_yinC^1(A)
funzione differenziabile e continua
DIM.
$|f(x+h,y+k)-f(x,y)|=|f(x+h,y+k)+f(x,y+k)-f(x,y+k)-f(x,y)|<=|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|+|f(x,y+k)-f(x,y)|$
ora: $|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|=f_y(x,y_1)k<br />
$|f(x,y+k)-f(x,y)|=f_x(x,y+k)h
e da qui non trovo il filo logico perchè non c'è nessuna continuazione da i calcoli fin qui scritti e quelli scritti tra poco..
* $|(f(x+h,y+k)-f(x,y)-f_x(x,y)h-f_y(x,y)k)/(sqrt(h^2+k^2))|<=.....$ uso di nuovo la disuguaglianza triangolare fino ad arrivare che il tutto è uguale a 0 e va bene,ma il mio problema è ...