Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolamicocci
TRACCIA..:la musica italiana degli anni 80 Aggiunto 21 minuti più tardi: ora vedo grazie milleeee :pp
1
12 nov 2010, 14:15

The_Mad_Hatter
Salve, è da qualche mese ormai che ho tralasciato la statistica, ma ieri ho avuto l'occasione di leggere su un altro forum una discussione sulla varianza campionaria che mi ha lasciato alquanto perplesso. [...]la varianza campionaria cambia in base al campione e in particolare all'infinito sarà nulla, cioè $lim_(n->+oo)S^2=0$. Sinceramente quest'affermazione mi ha lasciato un po' sbigottito, tutt'ora non credo sia vera (e vi spiego cosa mi ha portato a crederlo) anche ...

negro 2 d
chi ha 12 hanni Aggiunto 3 minuti più tardi: io
1
12 nov 2010, 13:26

RedAngel1
ciao ragazzi e prof del forum, avrei bisogno di un piccolo aiuto con un tipo di limite $lim_(x->0)(1+senx)^(1/(2x))$ dunque, devo usare l'identità: $[f(x)]^g(x)=e^[g(x)lnf(x)]$ il primo passaggio che faccio è $lim_(x->0)e^[1/(2x)ln(1+senx)]$ ho già sperimentato che le sotituzioni non servono a molto, una cosa che ricordo è che lavoravo sul logaritmo, ma non mi ricordo come. anche un piccolo suggerimento mi può essere utile, grazieeee! un'altra domanda: questo tipo di limite è l'unico in cui si può usare l'identità ...
4
11 nov 2010, 21:40

Nick_B10
Ciao a tutti..ho un problema...non riesco a risolvere un integrale con la calcolatrice e non riesco a capire il motivo... l'integrale in questione è una soluzione ad un problema..dopo aver fatto tutti i passaggi, mi rimane da calcolare il risultato finale con la calcolatrice questo è quello che mi rimane da risolvere con la colcolatrice 6- 1/3log(1-e9)+1/3log2= 3.23 ?? il risultato dovrebbe essere 3.23 secondo la soluzione del prof ma a me viene un risultato differente...non ...
2
12 nov 2010, 11:55

Peppe771
Ciao a tutti, sono alle prese con un quesito di fisica al quale non riesco a dare una risposta, forse perchè la domanda si capisce poco :p Eccolo qua: Due blocchi di massa, rispettivamente, m1 = 2g e m2 = 6g, sono liberi di scivolare su una superficie orizzontale, senza attrito e collegati da una molla. I blocchi vengono, poi, distanziati ed infine lasciati liberi. Partendo da fermi, quanto vale la velocità del blocco m2 in funzione di quella ...

pagliagiorgia
Salve ragazzi... ho una semplice domanda su Calcolo Numerico che spero possiate aiutarmi a risolvere... che cosa si intende per ordine di un metodo? ad esempio devo risolvere questo esercizio: considerare un metodo iterativo della forma $g(x(n)) = px(n)+(qa)/(x(n)^2)) + r((a^2)/(x(n)^5))$ per risolvere l'equazione $x^3-a=0$, con $a!=0$. determinare p,q,r così che l'ordine del metodo sia il più alto possibile. Allora io ho ricavato $x=a^(1/3)$, l'ho sostituito alla x del metodo iterativo e ho posto ...

Newton_1372
Trovare i punti di flesso, angolosi e cuspidali della seguente funzione [tex]f(x)=\begin{cases}0$ se $-\frac{1}{2}
13
10 nov 2010, 09:49

aki1992
Cerco il riassunto del primo capitolo di Lezioni Americane di italo Calvino.qualcuno può darmi una mano? grazieee:)
1
10 nov 2010, 20:37

cipriana
non so come cominciare?
1
10 nov 2010, 22:13

kèèè
la vita è una battaglia difficile dove non si salva chi fugge ma chi affronta coraggiosamente il nemico.
1
11 nov 2010, 15:55

kikiniki97
chi mi farebbe un tema sull'adolescenza di 3 media ki me lo farebbe in regalo sono 10 punti
2
11 nov 2010, 15:31

Celeste93
potete dirmi i temi principali facendo una relazione dell'opera "conclusione" di voltaire, e dell'opera " il primo che, cinto un terreno, affermò questo è mio" di Rosseau..... entro gg mi raccomando... grazieeeee Aggiunto 21 ore 25 minuti più tardi: conclusione è presa da candido di voltaire e l'altra opera è tratta dal discorso sull'origine della disuguaglianza, ma a me interessano i temi dei pezzi k ho scritto =)
1
11 nov 2010, 16:32

pippo80
Fiabee Miglior risposta
fiabe popolari italiane a cui modificare il finale
3
11 nov 2010, 17:29

salvolux
chi mi può fornire il riassunto del brano "il treno ha fiskiato" di luigi pirandello?
2
11 nov 2010, 19:11

br1uno
Salve a tutti. Ho difficoltà a capire la definizione di v.a. tempo d'arresto data come segue: Sia dato uno spazio misurabile $ ( ( <Omega> , <F> ) ) $ e una filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ su di esso. La v.a. $ {T: Omega -> RR } $ è un tempo d'arresto se $ (omega : T(omega) <= t) = (T<=t) in Ft $ Dunque non riesco a capire la definizione di sogma algebra arrestata al tempo T (che chiamerò FT) seguente: Sia T un tempo d'arresto rispetto alla filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ . Definiamo $ FT = ( A in Foo : A nn (T<=t) in Ft, AA t) $ . Dove con ...
4
8 nov 2010, 19:44

superme
nn ho mai capito come si fa (anche se so quasi tutti i complementi e le altre robe)
2
11 nov 2010, 17:58

luciana.altieri
qual'era il motivo dell'ira di achille
1
11 nov 2010, 21:47

cice09
digressione sui bravi (promessi sposi) aiuto!
1
11 nov 2010, 22:03

luciana.altieri
quali sono le parti del proemio dell'odissea
1
11 nov 2010, 22:41