Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Allora ho un filo uniformente carico di lunghezza $2l$ devo calcolare il campo su un punto dell'asse $y$, il problema sembrerebbe banale, ma non mi viene il risultato ne con Gauss ne con il procedimento standard, quindi vi dico quello che ho fatto e correggetemi cortesemente. Primo procedimento Allora $dE=(dq)/(4 pi \epsilon_0 r^2)$ nel nostro caso siamo in un caso di simmetria quindi $E$ è parallelo all'asse $y$ la componente da calcolare è solo ...

Jessica93
Ragazzi/e attraverso quest’intervento voglio vedere quante persone la pensano come me! Quando vi viene chiesto “Chi deve fare la prima mossa?”..cosa rispondete? Come la pensate? Io sono sempre stata dell’idea che in amore il primo passo deve farlo lui! Ma sono l’unica a pensarlo? Sono io troppo all’antica?
10
7 nov 2010, 10:52

Mate90
Salve a tutti ragazzi....ho per le mani un esercizio complicato o almeno cosi a me sembra..il testo è il seguente $ lim n -> oo )int_(pi/2)^(oo) sin(x)^(2n+1)/x dx $ qualcuno ha idea di cosa si può prendere come funzione maggiorante g tale da portare il segno di limite sotto l'integrale...la soluzione del problema è che l'integrale è uguale a 0.
8
11 nov 2010, 03:53

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.
1
11 nov 2010, 17:06

GPaolo1
Ho una retta di equazione $y=-x -5$ e da un suo punto A(-1,-4) ho la distanza $4*sqrt(2)$ nel 4 quadrante; come trovo le coordinate? Grazie.
5
11 nov 2010, 18:34

diagonal
perche hanno chiusso via del pigneto a roma per fare un parcheggio?
1
11 nov 2010, 22:28

alessandra0009
Aiuto! chi mi sa tradurre questo in inglese? come tutte le ragazze vorrei sposarmi ma sono ancora troppo giovane e poco matura per un passo così importante. Preferirei una cerimonia intima con gli amici più stretti e i parenti. La cerimonia si svolgerebbe sulla spiaggia o su un posto circondato dal verde. Il mio vestito sarebbe bianco e naturalmente senza scarpe. Non mi piacciono le cose troppo formali.
8
9 nov 2010, 19:53

qwertyuio1
Sto cercando di dimostrare il seguente lemma: Siano $X$,$Y$ spazi metrici, $Y$ completo. Sia $D\subset X$ denso, sia $f: D\toY$ continua. Allora $\exists!$ $F:X->Y$ continua t.c. $F=f$ su $D$. Innanzitutto me lo sono costruito ad hoc, quindi vi chiedo se è vero, se mancano delle ipotesi e se tutte quelle che ci sono sono necessarie. Poi nel dimostarlo mi servirebbe dire che l'immagine ...
9
11 nov 2010, 15:10

qwerty901
Salve! Ho il seguente esercizio: 1) Devo studiare la continuità , derivabilità e differenziabilità di $f(x,y)= log|2-x| - |frac{1}{y}|$ Dominio: $x!=2$ $y!=0$ Per i teoremi sulle funzioni continue, $f$ è continua nel suo dominio $D=RR^2 - {x=2, y=0}$. Derivabilità: $frac{partial (f)} {partial (x)} = frac{1}{|2-x|}$ $frac{partial (f)} {partial (y)} = frac{1}{y^2}$ $x!=2$ e $y!=0$ $lim_(h->0) frac{f(x_0+h,y_0) - f(x_0,y_0)}{h} = nexists$ $lim_(k->0) frac{f(x_0,y_0+k) - f(x_0,y_0)}{k} = nexists$ quindi non esiste la derivata in $(x_0, 0)$ e in $(2,y_0)$. Inoltre ...
4
10 nov 2010, 22:04

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti. Studio Analisi Matematica I, e vi chiedo ora una cosa che potrà sembrarvi banale: Come si risolve un limite? Mi capita spesso di provare a risolverli e trovare soluzioni come infinito o zero, mentre scopro che dovrei andare avanti nella semplificazione dei calcoli e trovare un numero finito. Come faccio a sapere quando mi posso fermare nei calcoli? Esempio: $ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) $ Provo a risolverla così: $ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) * (root(4)(x+17)+2)/(root(4)(x+17)+2) $ e trovo: ...

qadesh1
Salve a tutti il titolo dell'argomento è credo abbastanza eloquente e ci sto capendo un po poco. Ho un amperometro con un certa portata $I$ e resistenza interna $r$.Per trasformarlo in un voltmetro con portata $V$ le dispense del prof dicono che è sufficiente porre in serie allo strumento un resistenza $R$ tale che risulti: $ V = I(r+R)$. Noti quindi quei valori posso ricavare il valore che deve avere la resistenza da mettere ...
3
11 nov 2010, 08:47

Alessia duci
significato della parola libertà nel purgatorio
5
7 nov 2010, 15:19

l'arabo mc
ciao ragazzi o bisogno una mano kiunque legge questo mex ü pregato di risp quali sn x te gli svantaggi di fb? thx
4
10 nov 2010, 13:56

ferro21
tema berlusconi e la minorenne
5
9 nov 2010, 16:41

Ludovicapirino
COM è IL rapporto tra grnitori e figli adolescenti??
1
11 nov 2010, 18:42

studente tricase
postquam eo pervenerat, remi, belgis proximi, ad eum legatos primos civitatis miserunt, qui dicerent se suaque omnia in fidem atque in potestatem populi romani permittere, neque secum belgis reliquis consensisse neque contra populum romanum coniurasse, paratosque esse et obsides dare et imperata facere et frumento ceterisque rebus iuvare. illi confirmabant tamen omnes belgas in arnis esse, germanisque sese cum his coniunxisse, magnumque esse eorum omnium in romanos furorem.
1
11 nov 2010, 15:58

gnappa92
L'universo è infinito?
1
7 nov 2010, 10:47

ary94
siete favorevoli alla legalizzazione della marijuana?? io si =)
63
16 gen 2010, 22:11

Leox93
un ciclista di peso 75 kg sta percorrendo su una bici di 15 kg una montagna alla velocità di 30 km/h. A un certo punto frena e si ferma a velocità costante in 5 m. Quale il valore della forza applicata dai freni? Grazie in anticipo è da 30 min che ci sto sopra...
3
11 nov 2010, 18:14

Kitty75
Aiuto! analisi logica Miglior risposta
Ciao mi servirebbe l'analisi logica di alcune frasi, mi potete aiutare? - Il tuo ombrello è rotto, perciò prendi questo. - Duecento anni fa non esisteva il cinema che fu inventato dai fratelli Lumiere in Francia - Il prossimo anno i miei genitori mi porteranno in Grecia. L'hanno promesso! - Quante volte la prof dovette dire a Tommaso di parlare piano? Se tutti facessero come lui, diventeremmo sordi! - A Luca piace tanto sciare sebbene spesso cada. Però sbagliando si impara! - La mamma ...
2
11 nov 2010, 18:18