Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
1988-votailprof
ciao ragazzi sapete qual è la prassi per poter sostenere le abilità di informatica???? grazie :-)

gingino
SISTEMI LINEARI! Miglior risposta
Ki mi sa risolvere questo? aiutooo!!! grazie!! è urgente! x=4y+1 4x-16y=3 grazie davvero! Aggiunto 40 minuti più tardi: # BIT5 : Per quanto riguarda questo sistema, avrai: [math] \{x=4y+1 \\ 4x-16y=3 [/math] Grazie alla prima equazione sai che x=4y+1 e pertanto puoi sostituire alla x della seconda equazione il valore dell'uguaglianza, ovvero: [math] 4(4y+1)-16y=3 \yo 16y+4-16y=3 \to 16y-16y=3-4 \to 0=-1 [/math] Dal momento che 0=-1 non ha significato il sistema non ha soluzioni due cose ti voglio ...
2
11 nov 2010, 18:22

cristina picassi
1 Columbae et agnae aquilarum et ferarum praedae saepe erunt 2 Historia vita memoriae , magistra vitae est 3 Piratarum turbae insulae incolis minae erant 4 Persarum victoriae lacrimarum causa Athenis erant 9 Valeriae litterae causa matru familias sunt
1
11 nov 2010, 18:38

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Sto lavorando (passando un po' di tempo) su i limiti e mi sono trovato di fronte a questo lim e non so come procedere. Se qualcuno vuole spiegarmi i passaggi step by step gliene sarei grato. $lim_(x -> 0^+ ) x^(1/(ln3x))$ Il risultato pare essere 1. Grazie 1000 a tutti in anticipo
4
11 nov 2010, 15:44

bRuNeLlObFlegiT
Aiutoooo!!!! (54670) Miglior risposta
POTRESTE FARMI UN BREVE TESTO CON QUESTI VERBI....CON ORARI..INDIFFERENTE L' ORA :dontgetit DESAYUNAR MERENDAR PEINARSE ACOSTARSE LEVANTARSE PICENAR DUCHARSE DORMIR VESTIRSE DESAYUNAR ....ad esempio alle 7 mi alzio mi pettino mi lavo..help!!!!!
1
11 nov 2010, 18:37

^Tipper^1
Ciao, ho questo esercizio da risolvere. Dati i vettori $u = i - j - k , v= i - 2j + k$ , decomporre $v$ nella somma di un vettore parallelo e uno perpendicolare ad $u$. Chiamo $w_1$=il vettore parallelo ad u e $w_2$= vettore perpendicolare a u. $w=ai+bj+ck$ $w=ai+bj+ck=lambda(i-j-k)$ Se do al valore $lambda$ un valore arbitrario 2, trovo che $w_1=2i-2j-2k$ $u*w_2=0 -> a-b-c=0 -> w_2(b+c, b, c)$ Per cui, $w_2$ può essere il vettore ...

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, quest'anno devo scegliere l'università che andrò a frequentare l'anno prossimo, avevo come obiettivo seguire un corso di laurea di fisica teorica, la mia indecisione risiede solamente nel luogo in cui andare a frequentare questa facoltà, a Roma ci sono Roma 3 (che escludo a priori, mi ha fatto una brutta impressione il fatto che quando sono andato a fare online una simulazione dei test di ammissione i testi di alcuni esercizi fossero sbagliati) Tor Vergata e La Sapienza, ...

Zella92
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! ho svolto degli ex sui limiti .. ma nn riesco ad arrivare alla soluzione corretta ! sapete dirmi dove sbaglio? grazie!vi allego le foto degli ex che ho svolto! Aggiunto 4 minuti più tardi: se non riuscite a vedere le foto le tracce sono lim (sen^(2)2x)/x^2 qui l argomento del seno è 2x x->0 lim (sen^(2)x)/senx^2 qui l argomento del primo seno è x invece al denominatore x^2 x->0 Aggiunto 4 ore 41 minuti più tardi: Wow! ...
1
11 nov 2010, 17:11

nico25
Che ne pensate? Per me è il più bravo DJ al mondo e adoro le sue canzoni! Questa è l'ultima! Stupenda! Memories
17
15 mar 2010, 18:33

Giorgia.ciao
1° greciae nautae magna cum paritia navigant 2° constantia et disciplina athletae magnas victorias reportant 3° superbia lingua excitatur, temperantia continetur. 4° etiam puellae pila ludere amant 5° agricolae parvas rosarum plantas copiosa aqua irrigant. 6° athletarum victoriae tuba nuntiantur 7° iustitia et sapientia vitam beatam agimus 8° semper magna cum laetitia epistulas tuas lego 9° pecuniae copia avaritia non satiatur 10° maris aquae saeva procella agitantur et altis undis ...
4
11 nov 2010, 16:39

Sereee!
Avete la versione di latino "il poeta Viriglio?! Aggiunto 34 secondi più tardi: La sto cercando anche io!
1
11 nov 2010, 16:44

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Grazie Aggiunto 1 minuti più tardi: chi lo sa?
1
11 nov 2010, 17:16

rosypinto
salve kì mi potrebbe aiutare a fare il verbo in francesce di mets e fais ??
2
11 nov 2010, 17:08

marilena97
salve raga...dmn dovrei portare una poesia nn troppo lunga cn rima baciata in 3 quartine spero ke mi aiuterete grz in anticipo
3
2 apr 2009, 14:47

alexmc3
SALVE QUALCUNO MI PUO'DIRE CM SI FA L'ASSONOMETRIA DEL CUBO?????????? SE E' POSSIBILE QUALKE DISEGNO O PDF.....
5
24 nov 2008, 16:35

ekate-votailprof
Salve! mi sono appena iscritta al forum e vorrei sottoporvi un mio dilemma. Come avrete capito dal titolo del topic ho 33 anni e sto vagliando la possibilità di iscrivermi, per il prox anno accademico, alla Facoltà di Giurisprudenza di Bologna. Ho un caleidoscopio di dubbi e paure per la testa :confused: e percio' ho bisogno di aiuto per valutare i pro e i contro di questa mia possibile scelta di vita. Credo sia necessaria una piccola introduzione. Ho alle spalle una precedente e disastrosa ...
7
24 nov 2008, 11:50

xxxxxxxxxx
legge di gauss Aggiunto 42 secondi più tardi: **** Aggiunto 21 secondi più tardi: ciao Aggiunto 9 secondi più tardi: ************ Aggiunto 14 secondi più tardi: ************ Aggiunto 21 secondi più tardi: *************
2
11 nov 2010, 16:05

sj07
cosa ne pensi sul Risergimento itaLianO? che importanza ha per un italiano? nn riesco a rispondere sono stranieera!! plss
1
11 nov 2010, 16:29

gingino
CIAO MI POTETE RISOLVERE QUESTI SISTEMI LINEARI? GRAZIE E' URGENTE! PARENTESI GRAFFA GRANDE 2x-y=3 7x-y=1 PARENTESI GRAFFA GRANDE x=4y+1 RISULTATO indeterminato 4x-16y=3 GRAZIEEE ! Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi: # BIT5 : Il primo si Il secondo lo fai tu Ti spiego il primo [math] \{2x-y=3 \\ 7x-y=1 [/math] Puoi risolverlo in piu' modi a) con sostituzione Dalla prima ricavi, ad ...
1
11 nov 2010, 15:48

andrewplaymaker
ragazzi mi serve 1 saggio breve: il tema il risorgimento e il titolo è: Eran trecento, erano giovani e forti e sono morti/ con occhi azzurri e coi capelli d'oro/ un giovin camminava innanzi a loro. Aggiunto 4 minuti più tardi: si il titolo era risorgimento e infatti ho aggiustato...! come temi ci siamo...la prof ha anke suggerito di prendere in considerazione il fatto ke erano giovani e morivano per la patria senza paura! è 1 saggio da portare x fine novembre c'è molto tempo ancora...cerco 1 ...
5
9 nov 2010, 15:20