Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
parole latine nel cantico delle creature?

PER FAVORE URGENTE MI SERVE SOLO L'ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE DI QUESTE FRASI GRAZIEEEEE
Ego nec iniustitiam nec arrogantiam fero.
Sapiens adversam fortunam aequo animo fert.
Etruria terra fecunca est; nam magnam copiam uvae olearumque fert.
Agricolae in area terrae fructus conferunt.
Ut antiquae fabulae ferunt, Diana silvarum dea est.
Senectus sapientiam prudentiamque affert.
Divitiae saepe magnas curas afferunt.
Haec referri non possunt.

CIAO A TUTTI,
INNANZI TUTTO PER CHI NON LO SAPESSE, IL 24 GIUGNO C'E' L'APPELLO DI CARTOGRAFIA....VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO POTREBBE DARMI IL PROGRAMMA DI TALE MATERIA...GRAZIE IN ANTICIPO:confused:

Testo argomentativo (54724)
Miglior risposta
Chi mi sa dire in una espressione chiara e semplice cos'è l'argomentazione e le tecniche linguistiche da usare?

Un disastro ragazzi.
Ho iniziato a svolgere qualche esercizio sui limiti.
Ve ne presento due.
$ lim_(x -> 0) ln ( 2 - cos x) / (sin x )^(2) $
Il cambio di variabile non sembra affatto la strada giusta. Aiutino
$ lim_(x -> + oo) x - sin ^ 2 x * lnx $
Qua la situazione è migliore.
x tende a più infinito, stessa cosa per lnx ma purtroppo quel seno mi dà fastidio e non sò come aggirarlo.
Secondo aiutino (:
Domanda: se ho altri limiti su cui discutere apro un altro topic o continuo a postare qui ? Thanks

Salve a tutti! Ad una mia amica servirebbe la traduzione di un pezzo della traduzione in volgare di Ciro: Menone il Tessalo, per domani. Si trova sul libro Verso Itaca 1 a pag. 113. Noi siamo riuscite ad iniziarla ma non riusciamo ad andare avanti, incomincia così: E' chiaro che Menone il Tessalo sia ricco vigorosamente, desiderando di comandare, desiderando di essere onorato..
Grazie mille :)

Un automobile con massa 900 kg trascina con se un rimorchio e il suo motore gli dà un'accelerazione di 2,4 m/s^2. Ad un certo punto il rimorchio si stacca e l'accelerazione sale a 3,3 m/s^2. Qual è la massa del rimorchio?
Aggiunto 44 minuti più tardi:
Quindi se pongo:
[math]m_{auto}=m_1 \\<br />
m_{rimorchio}=m_2 \\<br />
<br />
m_1a_1+m_2a_1=m_1a_2 \\<br />
m_2a_1=m_1a_2-m_1a_1 \\<br />
m_2= \frac{m_1a_2-m_1a_1}{a_1} \\<br />
m_2= \frac{900*3,3-900*2,4}{2,4} \\<br />
m_2= \frac{2970-2160}{2,4} \\<br />
m_2= \frac{810}{2,4}=337,5 \;kg<br />
[/math]
Il problema dà come risultato 3,4*10^2 però...
Aggiunto 50 secondi più tardi:
Grazie, potete chiudere. :D
Una forza orizzontale F=12N spinge tre blocchi di massa m1=1Kg, m2=2Kg, m3=3Kg appoggiati uno di seguito all'altro sopra un tavolo orizzontale privo di attrito. Determinare: a)l'accelerazione dei blocchi; b)la forza di contatto R1 tra m1 ed m2; c)la forza di contatto R2 tra m2 ed m3.
entro gg problema di fisica :
in un triangolo abc dove un angolo è 90° e gli altri due sn di 60°, sappiamo:
la perpendicolare P1=100 N
il coefficiente di attrito K=0.4 N
il lato AC del triangolo= 86.6m
calcola:
la forza peso P=?
la parallela P parallela=?
la forza di attrito Fa=?
la forza=?
grazieeeeeeeee
Aggiunto 53 minuti più tardi:
aiutoooooooooooo vi prego
Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi:
ragaaaaaaaa aiutatemiiiiiiiiiiii

Aiuto in religione?
Miglior risposta
ciao a tutti visto ke per domani ho una marea di compiti potreste aiutarmi? avrei bisogno del riassunto del capitolo 7 degli atti degli apostoli (breve una quindicina di righi)vi pregooooooooooooooooooooooooooooooo non sò davvero da dove cominciare! :dead :dead :stars :stars :wall :hypno :hypno :hypno :beatin :beatin :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry
grazie hakunamatata!!!! sei un genio mi hai salvato! :thx :thx :D :D :D :bounce :bounce :gratta :gratta
i primi 9 articoli della costituzione commentati
come posso scomporre se sotto la radice c'è un numero tipo 8? non l'ho capito
devo scomporre (tipo 3 radice di 2):
radice quadrata di 32
radice di 48
radice di 24
radice di 18
radice di 8
radice di 6
radice di 1/2 e 11/2
radice di 36/5
radice di 20
Aggiunto 17 minuti più tardi:
perchè 6 radice di 1/5?
gli altri numeri sono come i due tipi proposti?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
se ho capito bene la radice di 18 è 3radice di 2
la radice di 6 è radice di 2x3
ma la radice di 54/5 ...

Ciao a tutti.
Sto seguendo un corso chiamato "Equazioni della fisica matematica" sulla teoria classica delle PDE, in particolare sulle equazioni di Poisson, di Laplace, del calore e delle onde. Aggiungo in spoiler il programma dettagliato.
EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA
1. Equazioni del primo ordine. Leggi di conservazione. Caratteristiche. Sviluppo di singolarita'. Soluzioni deboli, soluzioni entropiche.
2. Problemi che conducono all'equazione di Laplace e Poisson. Soluzione ...

Ciao a tutti,
Ho dei seri problemi nel dimostrare quando una funzione é o non é suriettiva.
Ad esempio :
"Verificare se la funzione f:N-->Z definita da $ f(x)=2x-6 $ é suriettiva "
Da ciò che ho capito dalla definizione questa non é suriettiva, giusto?
Ma come faccio a dimostrarlo? Senza l'utilizzo di grafici o funzioni inverse (dobbiamo ancora farle nel corso di Matematica Discreta) .
Grazie!

Il titolo dice quasi tutto... dato un reale positivo $a$, si consideri la funzione iterata $\phi(a) = a^(a^(a^(...)))$. Chi non è convinto che si tratti di una buona definizione, può vederla in maniera più amichevole come limite della sequenza $a^a$, $a^(a^a)$ eccetera. Un algoritmo facile facile da dare in pasto ad un pc è:
pippo=a
while(un casino)
{
pippo=a^pippo
}
All'aumentare del "casino" la variabile pippo può comportarsi in tre maniere ...

A quanto ammonta il tetto massimo di spesa fissato per i testi scolastici nelle scuole superiori di II grado? è già stabilito quello per l'anno prossimo?

Ciao a tutti,
ho il seguente polinomio:
$9-4x^2+(2x+3)(4x+5)$
Ho scomposto i primi due termini come $(3+2x)(3-2x)$, ma ora non so come andare avanti. Perciò ho:
$(3+2x)(3-2x)+(2x+3)(4x+5)$
Vi sarei grato se poteste darmi una mano a risolverlo e spiegarmi pass passo come avete fatto e le proprietà che avete applicato.
Grazie.

in fisica abbiamo trattato il t della divergenza, che già avevo visto ad analisi 2. non riesco a capire bene il significato fisico dell'espressione $<grad, E> = rho / epsilon_0$ (ricordo che sono nell'ambito dell'elettrostatica, quindi E è il campo elettrico, rho la densità volumica di carica). ho già cercato in alcuni topic di questo sito, ma non ho trovato niente che mi renda un po' meno antipatica l'astrazione che dovrei fare. in particolare, perchè si dice che nei punti in cui la densità (e quindi la ...