Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questa disequazione fratte di grado due. Le soluzioni sono $1/3<x<5$
La disequazione è $(2x^2x+3)/(3x^2-16x+5)<0$ I radicali del nominatori mi risultano impossibili e quelli al denominatore X1=$2$ e X2=$10/3$
Dove sbaglio?

Ciao a tutti. Ancora non mi sono ben capacitato riguardo al grafico che viene disegnato per determinare i segni dei radicali ottenuti in disequazioni di secondo grado fratte. Ad esempio ho:
$(3x-2)/(3x^2-14x+16) > 0$ Al numeratore ottengo $x>2/3$ e al denominatore $x2 = 2$ e $x3=8/3$
poi disegno il grafico
________$2/3$________$2$________$8/3$_________
Ecco, dovrei disegnare altre due linee, una per il numeratore e l'altra per il ...

salve a tutti!!! allora sarò breve: fino ad una settimana fa ero fidanzata con un ragazzo che però ho lasciato perchè mi sono accorta di amare un'altro un amico un pò speciale con cui scherzo (morsi,botte, insulti ecc. XD). ora tra un pò avremo una festa ( la prox settimana) e io avevo pensato di appartarmi con lui e prendere io l'iniziativa di baciarlo, anche se lui mi ha confidato che si stava sentendo con una ragazza ecc. però io lo amo veramente e non posso fare a meno di pensare di ...
allora, il problema è questo:
Sia $A in M(4x4,K)$ tale che essa abbia rango 3. Allora
1)$rg(A*A)<4$
2)$rg(A*A)=3$
3)$det(A*A)!= 0$
4)$A*A=0$
allora, primo problema:
dire che una qualsiasi matrice 4x4 ha rango 3 significa che dopo avere ridotto la matrice mediante le operazioni elementari sulle righe in essa c'è una sola riga, l'ultima, con tutti zeri?

Salve a tutti, sono uno studente della specialistica in ingegneria civile che si appresta ad affrontare come terz'ultimo esame, quando l'analisi è un po' arrugginita (...), Modelli Matematici. Confido in un vostro aiuto, visto che non ho idea di dove sbattere la testa. Vi ringrazio anticipatamente.
Dimostrare l'esistenza di un ciclo limite per il seguente sistema e studiare il carattere dell'equilibrio nel punto (0,0)
$ dot(x) = y $
$ dot(y) = - sin x - y ((x)^(2) + (y)^(2) - 4) $
L'equazione ricorda quella ...

E' questa:
$ 4* ( ( x ),( 4 ) ) = 15*( ( x-2 ),( 3 ) ) $ $ x in NN $
Dice anche di provare a risolverla sfruttando le proprietà delle sommatorie, ma non ho capito bene. Quindi provo a risolverla a modo mio:
$ 4*(x!)/(4!(x-4)!)=15*((x-2)!)/(3!(x-5)!) $
poi sinceramente non so di preciso come andare avanti
con una del tipo n su 4 = n su 3 ci riuscirei, ma con questa ho qualche problema
Grazie

Salve.
Dovrei calcolare i punti di equilibrio del seguente esercizio, ovvero di un sistema meccanico costituito da una massa M, una molla con costante di rigidezza K e uno smorzatore viscoso con costante C, sottoposto ad una forza $F(t)$:
Essendo un sistema del secondo ordine non lineare:
$ddot x = (1/M)*(-M*g - F(t) - K*x - C dot x)$
dove
$M = 10 Kg$
$K = 5 N/M$
$C = 0.5 N*s/m$
$F = 20 N$
$g = 9.8$
quindi la relazione diviene:
$ddot x = (1/10)*(-10*9.8 - 20 - 5*x - 0.5 dot x)$
per ...
Verbi (Greco)
Miglior risposta
Traduzione in Italiano dei verbi greci:
Presente, Futuro, Imperfetto, Aoristo
Sia la forma attiva che medio- passiva
Indicativo
Congiuntivo
Ottativo
Imperativo
Infinito
Participio

Ciao a tutti, vorrei un aiuto per capire come si ricavano le formule inverse del moto uniformemente accelerato in cinematica lineare. Io mi baso sempre su 4 equazioni particolari, ognuna prevede tre variabili correlate tra le quattro previste, e quindi: velocità (v); tempo (t); accelerazione (a); spazio (x)
A sua volta le quattro equazioni:
[v - t - a] → $V = Vo + at$
[x - t - v] → $X = Xo è 1/2(Vo + V)t$
[x - t - a] → $X = Xo + Vot + 1/2 at²$
[v - x - a] → $V² = V²o + 2a Δx$
Ho scritto Vo e Xo ...
ciao a tutti,scusate la mia ignoranza qualcuno sa dirmi quando si svolvono le sedute di laurea??ho sentito dire a luglio e ad ottobre,è vero??
ciao tutti :-)
se c'è qualche collega che è interessato a dare l'esame di diritto societario (prof racugno) a dicembre me lo può far sapere?
perchè con altri colleghi stiamo facendo una raccolta firme e serve arrivare ad essere in 6 affinche venga fissato l'appello.

Pepsi vs Coca cola: Chi vincerà la grande sfida? Misteroooo :hi:hi

Buonasera a tutti.
Ho gentilmente bisogno del vostro aiuto per risolvere una questione (forse non particolarmente furba, ma che non riesco a risolvere da solo).
Consideriamo il seguente
Teorema. Sia data una serie di potenze [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty } c_nx^n $[/tex] dove i [tex]c_n \in \mathbb{R}[/tex] si intendono fissati. Supponiamo che la serie converga per [tex]x = x_{0} \neq 0[/tex]. Allora, per ogni [tex]h[/tex] ([tex]0 < h < |x_0|[/tex]) la serie risulta convergere uniformemente in ...

Il livello dell'acqua in un serbatoio sul tetto di un edificio è a 30 metri da terra. Il serbatoio fornisce acqua attraverso condutture di $ 20 cm^2 $ , cioè $ 0,02 m^2 $ di sezione ai vari appartamenti. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha un orifizio con area efficace di $ 10 cm^2 $ , cioè $ 0,01 m^2 $. Calcolare:
a) il tempo necessario per riempire un secchio di $ 30 dm^3 $, cioè $ 0,03 m^3 $ in un appartamento a 20m sopra il livello della strada;
b) la ...

Salve qualcuno mi aiuterebbe con questa disequazione esponenziale?
[2x+3]sqrt(2\3)^3x>(2/3)^3([x+2]sqrt(3\2)^(-x)
dove 2x+3 e x+2 tra parentesi quadra sono gli indici delle rispettive radici, non sapevo come scrivere la radice con indice diverso da due
Quando provo a farla normalemnte mi viene una disequazione esponenziale il cui risultaton non va bene perchè non è quallo del libro
il risultato corretto dovrebbe essere x>-1
ma non capisco perchè
Se non si capisce come ho scritto ...

Non riesco a dimostrare il teorema degli zeri, vengono considerati tre casi in cui
1)f(c)=0
2)f(c)>0
3)f(c)

Al past simple !!! aiutatemiIIIIIIIiiiiiiiIIIIIIIIiiiiiiii!!!
Miglior risposta
al past progressive
WALK
COOK
GO
SPEAK
HAVE
PLAY
WAIT
SIT
SLEEP
RIDE
WATCH
SWIM
WORK
HEAR
DRIVE
WEAR
RING
COOK ....grazie in anticipo
che cos' è l' immagine di una funzione?

Buonasera a tutti. Mi serve un aiuto, perchè non ho capito come si fa.
Premetto subito che quello che scrivo sotto non sono sicuro che sia giusto.
$\{(a^2x-x+a^2y-y=2a^2),(a^2x-x+a^2y-y=2a^2):}$
adesso non so continuare. E soprattutto non ho capito come si svolgono i casi. Grazie per la vostra cortese attenzione.
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Cerco consigli per l'esame di commerciale a-l.
Principalmente che testo mi consigliate oltre al buono ore?
C'e' qualche compendio affidabile? Grazie