Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti... mi sn appena iscritta!!! volevo chiedervi un grosso aiuto... devo rispondere a qst domanade sul testo "la roba" di Verga.. mi aiutate xpiacere?? xdmn ho il compito in classe e mi servono qst risp urgentemente... mi aiutate =(
le domande sono:
1) CHE COSA FACEVA MAZZARò PRIMA DI DIVENTARE IL PROPRIETARIO DI TUTTA QUELLA ROBA?A CHI APPARTENEVA LA ROBA PRIMA CHE MAZZARò SE NE IMPOSSESSASSE?
2) PER QUALE MOTIVO MAZZARO DISPREZZA LE BANCONOTE, DA LUI CHIAMARE CARTA ...

Ciao a tutti, ho un libro della Giappichelli editori, gli autori sono Bin-Pitruzzella e l'edizione è del 2006. Questa casa editrice mette a disposizione un sito molto utile che permette agli studenti in possesso del libro originale, di accedere a una serie di esercizi on line alla fine di ogni capitolo. Ogni libro originale, alla prima pagina, ha un codice di accesso al suddetto sito. Ora però ho letto che l'accesso sarà consentito solo ai possessori di edizioni a partire dal 2009. Siccome ho ...

nelle scuole sentiamo molto spesso il fenomeno del bullismo,voi che punizioni dareste?io li farei fare un po di volontariato e voi?

vedo che molte persone in questi tempi sono schierate o con la musica moderna (pop, musica da discoteca) o con la musica vecchia (rock classico anni '60, rock tamarro anni '80)...
Ora volevo chiedere cosa ne pensate di qualcosa un po' più strano tipo l' indie?

Determinare per quale valore di K la retta del fascio
$(k-1)x + 3ky -5k=0 $
forma con il semiasse positivo delle ascisse:
a)un angolo di 30°
b) un angolo alfa tale che $cos\alpha=-1/sqrt5$
Numeri complessi....
come si disegnano?
Iz-1I
problemi matematica finanziaria scuola media

Come si risolvono le forme differenziali senza usare quell'insulso metodo?
Grazie a quanti risponderanno
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry Mi spiegate i numeri periodici ?
che tipo di verso viene usata nella poesia il ritratto della mia bambina e quali sono gli altri elementi che si possono dedurre dai paragoni fatti dall'autore?

Sono una studentessa del primo anno del corso di laurea in matematica. Riguardo al corso di Geometria e Algebra Lineare il mio docente ha consigliato diversi testi, ma io tra questi non ho gli elementi per scegliere quello fatto meglio o migliore per studiarci! A questo proposito vorrei un consiglio per fare una scelta corretta da parte di chi li conosce o ci ha studiato. L'elenco è questo:
Ciliberto: Algebra lineare, Bollati Boringhieri
Abate: Geometria, McGraw Hill
Sernesi: Geometria 1, ...

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Un supermercato chiede ad una cooperativa agricola di produrre angurie con diametro compreso tra 24 cm
e 26 cm. Il 9,7% dei frutti raccolti ha diametro inferiore a 24 cm, mentre il 24,2% ha diametro superiore a
26 cm. Supponendo che il diametro delle angurie raccolte rispetti una distribuzione gaussiana, si calcolino:
a) la media e lo scarto quadratico medio;
b) la probabilita` che un’anguria abbia diametro compreso tra ...

ciao
sto per finire la triennale in matematica e devo scegliere che specialistica fare...
io sono orientato più verso il mondo del lavoro più che della ricerca e sono indeciso se iscrivermi alla magistrale di matematico o alla facolta di statistica attuariale e finanziaria
http://www.statistica.uniroma1.it/on-li ... 27004.html
la prima della lista.
che mi consigliate?
ma poi la facoltà di statistica di roma esiste ancora?

Salve a tutti! Sto frequentando il 4° ginnasio, e come penso tutti coloro che affrontano per la prima volta il latino e il greco, non sono molto..come dire, portata. Per domani ho delle frasi d'autore sulla 2a declinazione, gli aggettivi possessivi, e dimostrativi e le cose precedenti, c'è qualcuno che mi può dare una mano? Non sono molte e mi servirebbero per le 11.00 massimo di stasera. Ringrazio anticipatamente, Zilla :)
1) Caesar et Antonius ducunt copias in Macedoniam et apud urbem ...

Spero che la sezione possa essere adeguata per la mia domanda.
Volevo solo sapere la differenza tra un insieme di numeri POSITIVI e uno di numeri NON NEGATIVI.
Si differenziano solo perchè nel primo non è presente lo 0 mentre nella seconda si?
Grazie a tutti

ciao ragazzi ho un problema con l'argomento in oggetto...
in particolare stavo facendo un esercizio proprio banale, dove data una presunta funzione di densità bisogna verificare se è tale, e in caso affermativo calcolarne la funzione di ripartizione.
ora ho la seguente funzione:
$ fx $ definita come $1/x$ con $x>0$
e definita $0$ altrove.
la soluzione riporta che la funzione non è integrabile e quindi non è una densità! non me ne ...
qlkuno mi può spiegare cm si fa l'assonometria dimetrica di una piramide a base quadrata e un prisma a base di triangolo isoscele ?? aiutatemi x favoreee
sn tt e due dimetriche
Aggiunto 9 minuti più tardi:
scusa un corno .... saresti così gentile da darmi la rispostaaaaaaaaaaaaa????
lo sap k la stupidità umana è infinita .. soprattutto la tua se nn risp a questa domanda
Aggiunto 49 minuti più tardi:
certo tnt grazie k me lo stavi cercando ...... a me ki me lo dice k lo stavi cercando ...

Sto iniziando a svolgere degli esercizi di topologia e mi è venuto un dubbio circa questo esercizio.
Dimostrare che [tex]$\bar{S(x_0,\epsilon)}=\{x \in \mathbb{R}^n | d(x,x_0)\leq\epsilon\}[/tex] è denso in $RR,d$ con $d$ distanza euclidea.<br />
<br />
Ricordo cosa vuol dire insieme denso e due caratterizzazioni che possono tornare utili:<br />
Sia [tex]$(S,\mathcal{A})[/tex] spazio topologico ed $X \sub S$. $X$ è denso in $S$ se $bar(X) =S$
Da cui si hanno queste caratterizzazioni:
[tex]$X[/tex] denso in $S$ [tex]$ \Longleftrightarrow \forall x \in S,\forall U \in I(x) : U \cap X \ne ...
pedagogia : positivismo europeo e positivismo italiano
