Circonferenze

victorinox-votailprof
salve a tutti!
qualcuno può dedicarmi qualche minuto del suo tempo?
non riesco a trovare i valori di $ k $ per cui una circonferenza
1-passa per l'origine.
2-ha centro sull'asse delle ascisse.
3-ha centro sull'asse delle ordinate.

per i punti 3 e 2 io ho ragionato così:
la circonferenza non può mai avere centro sull'asse delle ascisse perchè $ k $ è diversa da $ 0 $ e di conseguenza $ b $ e $ c $ sono diversi da zero.
la stessa cosa per il punto 2... solo che a posto di b diverso da zero, ora c'è $ a $ diversa da zero.

ora non so come risolvere il primo quesito..
qualcuno mi può dare qualche dritta?

saluti,
cosimo :D

Risposte
@melia
Devi dire che cosa è k, cioè scrivere l'equazione della circonferenza contenente k.

victorinox-votailprof
l'equazione della circonferenza è:

$ x^2+y^2+ (1-2k)x-2ky+5k+3 $

Beatrice1231
Ciao!

Rispondi alla domanda:
Cosa significa che passa per l'origine? Ossia per il punto (0,0)...
Dovresti così già saperlo risolvere.

Mi lasciano dei dubbi le tue risposte ai primi due quesiti. Magari è colpa mia che non le ho comprese...

Bea

@melia
Magari è meglio $ x^2+y^2+ (1-2k)x-2ky+5k+3 =0$
La curva considerata è una circonferenza se $(1-2k)^2+(-2k)^2-4*(5k+3 )>0$
1-passa per l'origine.
Una curva passa per l'origine se si annulla il termine noto, quindi $5k+3 =0$ e da qui trovi $k$
2-ha centro sull'asse delle ascisse.
Le coordinate del centro, in questo caso, sono $(0,y_c)$, perché si annulli la x del centro il coefficiente del termine in x deve essere $0$ quindi $1-2k=0$
3-ha centro sull'asse delle ordinate.
Le coordinate del centro, in questo caso, sono $(x_c, 0)$, perché si annulli la y del centro il coefficiente del termine in y deve essere $0$ quindi $-2k=0$

victorinox-votailprof
che B=0 e A=0

Beatrice1231
Non proprio... se per A e B intendi i coefficienti della x e della y di primo grado, rispettivamente...
Comunque la risposta è stata postata da @melia!

Bea

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.