Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabione1
Ciao ragazzi, vorrei capire e con voi e risolvere questo facile esercizio, presente sul libro: "calcolo della probl. e stat. | paolo baldi | pag. 40 | esempio 2.22" ------------------------------------------------------------------------------------------ Una moneta e un dado vengono lanciati insieme ripetutamente. Qual è la probabilità che la moneta dia testa prima che il dado dia 6? ------------------------------------------------------------------------------------------ La ...
2
11 nov 2010, 09:32

Sk_Anonymous
Vorrei sapere se ho svolto bene il seguente esercizio. Determinare $f(V)$ $ V={(x,y)inRR^2|x^2+y^2 leq 4} $ , $f(x,y)=x^2+2y^2-2x$ Prima di tutto determino il gradiente di $f$ e di $g$, dove $g(x,y)=x^2+y^2-4$ $ nablaf(x,y)=(2x-2,4y)$ $ nablag(x,y)=(2x,2y)$ Per il Teorema dei moltiplicatori di Lagrange $EEλinRR$ tale che $nablaf=lambda*nablag$ Per cui risolvo il sistema: $\{(2x - 2 = 2xlambda),(4y = 2ylambda),(x^2 + y^2 = 4):}$ -> $\{(x(2-2lambda)=2),(y(4 - 2lambda)=0),(x^2 + y^2 = 4):}$ a questo punto risolviamo i 2 sistemi : $\{(y = 0),(x^2 = 4->x= pm 2):}$ , ...

driver_458
Qual è il metodo per rappresentare la funzione $1/f(x)$, data $y=f(x)$? E' uguale al metodo di quando si deve rappresentare la funzione inversa, in cui la funzione $f(x)^-1$ si ottiene dalla simmetrica della funzione rispetto alla bisettrice $y=x$?
6
12 nov 2010, 16:50

Sorriso91
Durante il tutoraggio di Analisi stavo svolgendo, al solito, alcuni esercizi, tra cui il seguente: Determinare l'estremo superiore e inferiore dell'insieme A e dire se si tratta rispettivamente del massimo e del minimo: A=${(5-4n)/(n^2 +8n -1) : n in N}$ Io ho iniziato sostituendo alla n alcuni valori per avere un'idea dell'andamento della funzione. Pensavo di trovare l'Inf e il Sup e poi di dimostrare che si trattava effettivamente di essi sfruttando le rispettive definizioni. Ma il tutor appena ha ...
4
12 nov 2010, 19:41

Seneca1
Sia $p : V -> V$ una applicazione lineare tale che $p ° p = p$. Dimostrare che si può scrivere $V$ come somma diretta di $Im(p)$ e $Ker(p)$. Dimostrazione: Per un lemma noto, so che uno spazio vettoriale $V$ si può scrivere come somma diretta di due sottospazi $W, W'$ se e solo se un generico vettore $v$ di $V$ si può scrivere come somma di un vettore $w$ di ...
7
12 nov 2010, 23:33

alessandruccia9
ho difficoltà a risolvere questo problema se potresti aiutarmi. le basi del trapezio sono rispettivamente 40 e 90. calcola l'area della superficie compresa fra i lati del trapezio e la circonferenza.... grazie
4
9 nov 2010, 16:14

haru1
salve, ho il seguente sistema di congruenze lineari da risolvere e da trovare esplicitamente tutte le soluzioni positive [tex]\le 10000[/tex] [tex]\begin{cases} x \equiv 7 (mod 196) \\ x \equiv 105 (mod 154) \end{cases}[/tex] ho verificato che ogni congruenza sia risolvibile infatti [tex]MCD(1,196) | 7[/tex] [tex]MCD(1,154) | 105[/tex] però il teorema cinese del resto nn può essere applicato in quanto [tex]MCD(196,154) \ne 1[/tex] poichè [tex]196 = 2^2 \cdot ...

BHK1
Dato l'automa: Voglio definirne l'espressione regolare corrispondente quindi il linguaggio accettato dall'automa. Non ho ben capito il metodo canonico di costruzione.
21
4 nov 2010, 21:42

gengo1
L'argomento è la velocità della luce. Se ben ricordo tempo fa ho letto che la velocità della luce è assoluta solo nel vuoto, ma se la luce attraversa un corpo può anche superare la sua velocità E' vero ? Se la luce è corpuscolare e ondulatoria vuol dire che ad ogni riflessione perde energia? quindi se venisse riflessa da un numero estremamente grande di specchi, si annullerebbe?

vox87-votailprof
Salve ragazzi, sapete dove posso prenotare l'esame scritto A1 di inglese? Il lettore di inglese mi ha detto di andare a fare la prenotazione sul forum delle abilità linguistiche..... ma non trovo nessun forum! Grazie per l'eventuali risposte :)

Freesco
Ciao a tutti voi di matematicamente, sono nuovo, ma già da un bel pò che vi seguo. Sto iniziando a studiare ora Economia Politica, materia che mi è un pò ostica. Ho iniziato a studiare l'elasticità della domanda e fino a questo momento tutto bene..almeno teoricamente ci siamo.. anche la formula è semplice e comprensibile da applicare..cioè $ nabla Q/Q /nabla P/P $. Il problema sorge quando andando più avanti il testo mi dice che se $ nabla Q e nabla P $ tendono a zero, il rapporto diventa eP= ...

shashy*-*
l'area e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 363 cm quadri e 33 cm . Calcola la misura della cirocnferenza k ha il raggio congruente ai 3/11 del perimetro del triangolo.
1
12 nov 2010, 20:46

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti.. Una domanda: guardate questa immagine: http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 3185_n.jpg La terza funzione (non si legge bene ma dovrebbe essere u(x) = max (f(t))) a cosa corrisponderebbe esattamente? Da dove è uscito fuori quel grafico?

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere perchè quando abbiamo $ sqrt(x^2) $ dobbiamo necessariamente scrivere che esso è uguale a $|x|$ e non $x$. Grazie mille

shaducci
Prendiamo questo limite: $\lim_{x -> -2^-}\sqrt(x^2-1)/(x^2-4)$ qual'è il risultato? Il mio problema è in questo punto Quanto fa $(-2^-)^2$ Secondo me viene $4^-$ ma non mi viene lo studio di funzione e visto che avevo dei dubbi su questo passaggio volevo chiedere Altro dubbio con esempio banale. $2^-/-1 = 2$? Ripeto quello che ho scritto sopra. Secondo me viene 2.
7
12 nov 2010, 16:14

Just_me1
Salve a tutti. Avrei una domanda su un esercizio. Data la serie $\sum_{n=0}^\infty $($n^2$ +1)/($e^n$+1)$ <br /> Studiarne il comportamento. Ora per prima cosa notiamo che è una serie a termini costanti e poisitivi quindi diverge o converge (non può essere oscillante). Anadiamo a fare il limite $\lim_{n \to \infty} $($n^2$ +1)/($e^n$+1)$ in modo da verificare se vale la condizione necessaria affinchè la serie sia convergente. Il risultato del limite è 0, quindi la condizione è soddisfatta, ma non basta, non ho ancora dimostrato la convergenza o la divergenza. A questo punto posso o studiare direttamente il ...
4
12 nov 2010, 21:06

bosio10
mi potete fare un tema sulla societa d'oggi
0
12 nov 2010, 21:44

ginogino-votailprof
parli di prove scritte? se sì li trovi nella pagina del prof. matarazzo...

qwertyuio1
DEF: una serie (in un generico spazio normato) è incondizionatamente convergente se, in qualunque modo cambio l'ordine dei termini, ottengo sempre una serie convergente. Questa definizione secondo voi garantisce che, se ho una serie incondiz. convegente e ne riordino i termini, la somma della serie non cambi?
2
12 nov 2010, 18:51

angivi
ciao a tutti!avrei bisogno di una mano sui polinomi irriducibili di $ ZZ [x] $ ...io so che per dimostrare che alcuni polinomi sono irriducibili in $ ZZ [x] $ si può usare il Criterio di Eisenstein oppure, quando non è possibile utilizzarlo e non ci sono fattori lineari si può anche cercare di fattorizzare il polinomio dato scrivendolo come prodotto di due polinomi di grado inferiore con coefficienti incogniti. quindi alla domanda "i polinomi irriducibili di ...