Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra017
scusate una domanda, ma di preciso cosa vuol dire che una successione è di cauchy? il libro part dalla proposizione che ogni successione convergente è di cauchy, la dimostrazione passando per il lemmi "una successione di cauchy è limitata" e "se una successione di cauchy $a_n$ contiene un'estratta $a_n_k$ convergente anch'essa verso L allora anche $a_n$ converge vero L", termina con il criterio di convergenza di cauchy. ma il suo enunciato finale è una ...
11
13 nov 2010, 20:08

Max861126
Ciao ragazzi, in pratica ho questo polinimio che non riesco a capire come scomporre in $QQ$ $x^8 + 21x^7 - 15x^5 + 36x^3 - 9x +12$ dai miei appunti ho trovato che il polinomio è riducibile se uno dei divisori del termine noto, quindi 12, è uno zero del polinomio. Quindi, provando P(1), P(-1), P(-2), P(2) e mi sono fermato perchè non ne potevo più di calcoloni, non ho trovato divisori... per disperazione ho provato P(12) e P(-12) ma ancora nulla....dite che devo provare gli altri o c'è un sistema più ...

Sk_Anonymous
Avete mai sentito parlare di tecniche di memorizzazione legate ai numeri ? Il metodo PIOLO, mappe mentali ? http://www.box.net/shared/hyprt0quk3 Esiste veramente un sistema legato ai numeri che può aiutare la memoria ?
9
11 nov 2010, 08:42

Zkeggia
Salve, il professore ci ha dato da fare questo esercizio per casa. Dopo svariati conti sono arrivato alla forma per $\phi = \sqrt{\frac{2\pi}{F}} \exp (\frac{iEp}{\hbar F} -\frac{i\hbarp^3}{6mF})e^{i\alpha}$, dove $\alpha$ è una fase arbitraria. Il punto due mi dice di dimostrare che $\int dE \bar{\psi(x)} \psi(y) = \delta(x-y)$, dove $\psi$ è la trasformata definita all'inizio dell'esercizio. Però in questo punto mi blocco, per il semplice motivo che dovrei fare un integrale in $dE$ di 2 integrali in $dp$ di un esponenziale con un ...

mascalzone87
Ciao ragazzi mi aiutate per favore a scrivere questa funzione in matlab, la funzione è la seguente: $ y=a_0+a_1*x+a_2*x^2+a_3*x^3+...+a_n*x^n $ La $x$ è definita attraverso un linspace poi ho costruito il vettore colonna $a_n$ attraverso un ciclo for però non saprei come moltiplicare le varie potenze di $x$ con i vari coefficienti $a_n$. Forse è banale ma io non sono molto bravo con matlab, sapreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo. Saluti.
7
6 nov 2010, 23:49

stellinagio
AIUTOOOOOOOOO ahahahah mi aiutate a fare una tesina per il perito turistico?? GRAZIE MILLEEEEEEEEEE
12
8 feb 2010, 10:34

hyppoD
Tema centrale: la TERRA Geografia Astronomica LA TERRA E I SUOI MOTI Fisica IL MAGNETISMO TERRESTRE Matematica Che ci metto di mate???Aiutatemi...è x domani!!!
1
17 giu 2008, 22:37

aaa2
l'analisi logica e testuale di questa traduzione?
2
26 giu 2010, 11:17

Massy841
buonasera a tutti, vi scrivo per un dubbio...purtroppo non sono riuscito a seguire una lezione in università e ho perso una spiegazione, oltretutto sul libro che ho a disposizione non trovo nulla, potete darmi una mano? il problema è risolvere un'equazione di diffusione con condizioni di Dirichlet omogenee e con dato iniziale discontinuo ad esempio $f(x)=x*(pi/2-x)$ per $0<=x<=pi/2$ e $f(x)=0$ per $pi/2<=x<=pi$ dato che i coefficienti della soluzione dell'equazione di ...
3
11 nov 2010, 23:06

Newton_1372
1) La funzione $f(x)=x^\frac{3}{5}(x+1)^\frac{2}{5}$ non dovrebbe essere definita su tutto R? Dopotutto scrivendo in forma di radicale si ottiene $f(x)=\root(5)(x^3(x+1)^2)$ e la radice quinta esiste per QUALSIASI numero reale! Il dominio dunque dovrebbe essere tutto R! E invece no, per curiosità ho tracciato il grafico della funzione per mezzo di piu di un programmino, e con sorpresa mi sono accorto che per x
11
12 nov 2010, 17:49

lapiudolce
qualkuno puo aiutarmi cn machiavelli e la fortuna?
2
4 nov 2008, 16:50

Riscica
Salve a tutti. Stavo risolvendo questo limite in questo modo: $ lim_(x-> +oo) sqrt(2x+x^2) - x = lim_(x-> +oo) sqrt(x^2(1+(2x)/x^2)) -x = x-x = 0 $ Eppure la soluzione è "1". Dove sta il mio errore?
8
13 nov 2010, 10:34

feldspato1
sia v = v(1)........v(n) un sistema di vettori di V Per determinare una base di Lin(v(1)......v(n) ) sfrutto il seguente teorema: Sia B una matrice ridotta per righe e ottenuta da (t)A con il procedimento di riduzione di Gauss-Jordan. Allora una base di Lin(v(1)......v(n) ) è costituita dai vettori a=a(i,1)b(1)+.....a(i,n)b(n) ,........., w=w(p,1)b(1)+........w(p,n)b(n) dove i,....p sono gli indici delle righe non nulle di B A è la matrice delle componenti di v rispetto alla base b le cui ...

Max861126
Ciao ragazzi...metto un esercizio risolto da me sulle permutazioni per capire se l'ho svolto in maniera corretta e per aiutare, nel caso qualcuno ne abbia bisogno in futuro nella risoluzione di questa tipologia di esercizi....allora, date: $ f = ( ( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ),( 3 2 8 4 9 6 7 1 5 ) ) $ $ g = ( ( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ),( 1 6 8 7 5 9 4 3 2 ) ) $ 1) scrivere f nel prodotto di cicli disgiunti, determinare l'ordine, la classe precisando se sia o meno $in A_9$ 2) determinare $h = f°g$, l'ordine di h nel gruppo $(S_9, °)$ e la sua ...

Marix2
Ciao a tutti, Ho problemi per calcolare le derivate parziali, ho le regole ma non ci riesco lo stesso. Per esempio, Ho una funzione $u(x_1,x_2)= 4sqrt{x_1}+x_2$ devo calcolare $(U'x_1)/(U'x_2)$ sapendo che $U'x_1= (delu(x_1,x_2))/(delx_1)$ $U'x_2= (delu(x_1,x_2))/(delx_2)$ Come posso risolvere? Mi potete spiegare passo passo? Grazie.
3
13 nov 2010, 18:04

al_berto
Buonasera. Qual è il più grande intero N le cui cifre sono tutte differenti e che è divisibile per ciascuna di esse?
10
12 nov 2010, 21:06

Denis_03
Quale la relazione tra la presenza di una grande massa d'acqua e l'escursione termica giornaliera ed annua?
1
10 nov 2010, 14:19

Alberto881
salve a tutti, ho un problema con un argomento di teoria dei segnali: dato un segnale di energia, ovvero a quadrato sommabile: $ int_(-oo )^(+oo ) x(t)dt < +oo $ allora $ lim_(t -> pmoo) [tx^2(t)] = 0 $ e mi sfugge il motivo! cioè che il limite per x^2 che tende a più o meno infinito faccia zero va bene, perchè sennò l'integrale non convergerebbe, ma chi mi dice che se lo moltiplico per t la relazione vale ancora??
8
13 nov 2010, 10:53

dissonance
Supponiamo di avere un sistema quantistico [tex]\mathfrak{E}_{\rm{qm}}[/tex] il cui spazio degli stati sia [tex]L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] e in cui siano definiti gli operatori [*:7yqjml6n]posizione: [tex]\hat{q}_j\psi=q_j\psi(q_1\ldots q_n)[/tex]; [/*:m:7yqjml6n] [*:7yqjml6n]momento: [tex]\hat{p}_j \psi= -i \hbar \frac{\partial}{\partial q_j}\psi[/tex].[/*:m:7yqjml6n][/list:u:7yqjml6n] Ogni funzione d'onda la pensiamo come [tex]\psi=\psi(q_1 \ldots q_n)[/tex] (sto escludendo la dipendenza dal ...

gina927
Salve! Dovrei trovare l energia di ionizzazione dell'idrogeno ovvero il lavoro minimo da compiere sull elettrone per far si che raggiunga una distanza infinita dal protone. Ho usato la formula L=-kq1q2/d ma mi viene un risultato doppio rispetto alla soluzione. Per quale motivo? Grazie!