Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luki6471
dove è nato carlo magno
2
12 nov 2010, 15:02

fjolin
riassunto decameron sesta giornata nona novella
2
12 nov 2010, 20:16

cirius
Dante (54774) Miglior risposta
vorrei sapere la vita di Dante Alighieri
2
13 nov 2010, 14:53

p4ngm4n
Dato il processo aleatorio $X(t)=A$ con $A$ variabile aleatoria continua ed uniformemente distribuita in (-1,1) se ne calcoli la PSD. allora ho pensato di calcolare la funzione di autocorrelazione e poi farne la trasformata di Fourier...è la strada giusta?inoltre ho trovato che la funzione di autocorrelazione varia a seconda degli istanti di tempo considerati, può essere 0 se si scelgono istanti di tempo in intervalli diversi (quindi in cui A assume valori diversi) ...
3
13 nov 2010, 11:06

mazzy89-votailprof
ho da poco iniziato lo studio degli integrali in analisi complessa.quando mi trovo davanti un integrale devo priva vedere se la funzione $f$ è sommabile in modo da sapere a priori se l'integrale che calcolerò in valore principale corrisponde all'integrale di Lebesgue. per provare che essa è sommabile devo calcolarmi il limite $lim_(x to+oo) x^alphaf(x)=l in R$ con $alpha>1$. esatto?

byby44
risoluzione problema. grazie Byby44. In un trapezio isoscele un angolo adiacente alla base maggiore misura 45°. Sapendo che la base maggiore misura 47 cm, un lato obliquo 25,46 cm e l'altezza 18 cm, calcola la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Aggiunto 16 minuti più tardi: il risultato è:18 cm, 108,92 cm . Grazie
2
13 nov 2010, 17:03

giozh
datemi un input perchp non ho molta dimestichezza con l'argomento... ho una funzione [tex]e^{-x^2}[/tex] che devo sviluppare in serie di taylor. Io da quello che ricordo ho lo sviluppo di [tex]e^x[/tex] e non di un esponenziale con l'esponente negativo..
4
13 nov 2010, 16:36

delvecchio
chi riesce a dirmi cosa cavolo devo dire riguardo i rapporti tra europa occidentale e asia minore dopo la fine dell'impero di bisanzio??????
1
13 nov 2010, 14:53

delvecchio
IN CHE MODO CAMBIARONO I RAPPORTI TRA EUROPA OCCIDENTALE E ASIA MINORE IN SEGUITO ALLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: ???
1
13 nov 2010, 09:36

luca91
mi potreste scrivere un commento su uno di questi temi di alcuni libri (maz 20 righe) x favore grazie mille 1) tema della solitudine di ryszard kapuscinski 2)il tuo volto domani (tema somiglianze) leonardo sciascia. Aggiunto 4 giorni più tardi: si il libro si chiama l'altro
1
13 nov 2010, 13:05

nonema
buongiorno..potete spiegarmi come si fa l'analisi del periodo e la divisione in blocchi? (es.principale alla coordinata...)
1
13 nov 2010, 11:41

daniele13061
mia sorella che fa l'animatrice all'oratorio mi ha sottoposto questo problema che non sono riuscito a risolvere in quanto non trovando un metodo razionale e matematico per analizzarlo ho dovuto procedere a tentativi.. ho dieci squadre e sei giochi nei quali le squadre si devono affrontare una contro l'altra in una sfida. in sei tornate le squadre non devono mai affrontarsi due volte (la squadra 1 può affrontare la 2 in un solo caso non in due) e tutte le squadre devono fare tutti i sei ...

wackos1
ciao a tutti... non riesco a capire perchè se in una data regione dello spazio il potenziale è costante allora il campo elettrico è nullo.... ciao ciao grazie 1000 in anticipo

marco851
Esercizi risolti matematica [url] http://aneil.allfreeportal.com/ [/url] * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti * Integrali è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di argomenti di analisi e fisica generale serve solo un pò di ...
3
10 nov 2010, 12:41

duepiudueugualecinque
disequazioni di primo grado con una o più variabili oltre all'incognita... su internet non ne ho trovate, su questo sito non ne ho trovate... sapete dove posso trovarle?

LaEngina
Anne frank Miglior risposta
aiutooooo...x domani dv fare una relazione sul diario di anne frank.. :cry ki mi aiutaaaa... Lo/La ringrazio in anticipoo
1
12 nov 2010, 20:18

jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei avere un consiglio su come risolvere la disequazione logaritmica: $ln(x+1)-2ln(x+1)^2<1/4ln(1/(x+1))<br /> <br /> Ho provato a risolverla, ma diciamo che arrivo ad una forma "strana". Dopo aver trovato le C.E. che dovrebbero essere $x> -1$, ho applicato alla disequazione le proprietà dei logaritmi per giungere alla forma $1/(x+1)^30$ Grazie a tutti
10
12 nov 2010, 17:55

geo696
salve a tutti,ho un esercizio di questo genere: supposta la massa costante da cui la densità risulta uguale a 1 ho una figura sull'asse $ xy $ che si presenta composta così : http://img593.imageshack.us/img593/4531/29348605.jpg ora il mio problema è determinare il tensore d'inerzia rispetto al polo $O$ posto in basso a sinistra. da qui ho ragionato così: 1) ho ricavato la posizione del baricentro $ (2.5,1.5)$ 2) ho scomposto la figura in due rettangoli,partendo da sinistra il primo di ...

vale93buttolo
Sono rappresentate di classe e domani ho il consiglio di classe.......frequento una scuola professionale e ci hanno mandato a stage dal 7 dicembre fino a febbraio.....noi possiamo lamentarci legalmente dicendo che le vacanze di natale vogliamo stare a casa??????? aiutatemi grazie mille

Ros vù
l intervallo è un diritto o no?ragazzi ho bisogno di documentazioni e risposte serie...è urgenteeeeee