Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve Aggiungo "una domanda ingenua" L'ambiente e' lo spazio fuori da campi gravitazionali. Se si crea una gravita' artificiale mettendo ad esempio in rotazione opportuna un sistema circolare (immaginate una astronave a forma di disco che ruota attorno al centro creando in "periferia" un effetto gravitazionale tipo "rotor" ricreando ad eventuali passeggeri un ambiente equivalente a quello sulla terra) tutto il sistema, se fosse in accelerazione costante nello spazio anche a valori ...

Daniele84bl
Ciao, ho provato ma con scarsi risultati a risolvere i seguenti quattro problemi di fisica. Mi aiutate per fovore a capire? 1 - Da una mongolfiera che sta scendendo con un'andatura di $2.0 m/s$ un passeggero fa cadere una macchina fotografica. La macchna fotografica si trova a 45 m dal suolo. a. Quanto tempo occorre prima di raggiungere terra? b. Qual è la sua velocità un attimo proma di toccare terra? Considera verso positivo verso l'alto. soluzione: a. ...

bord89
salve a tutti! spero di non essere off-topic postando qui.. allora l'altro giorno raccontavo a un mio amico di quando partecipai alla settimana matematica in quinta liceo alla facoltà di pisa. in particolare mi ricordavo che il professore ci mostrò come su excel si potesse ottenere un numero consistente di cifre del pi greco mettendo a rapporto in un qualche modo il fattoriale (n!) e una funzione che mi pare si chiamasse FRATTORIALE (n¿) che, se mi ricordo bene aveva la seguente proprietà: ...
1
19 nov 2010, 19:32

francy99
perche sparta e atene furono particolarmente importanti
1
18 nov 2010, 21:09

indiana Jones1
Mi aiutereste a risolvere il seguente problema: 3 amici si allenano per un staffetta su un percorso complessivo di 125 km. Il primo percorre 20 km più del secondo e questo 30 km meno del terzo. Qual è la lunghezza del percorso di ogn'uno? Grazie per la collaborazione
4
19 nov 2010, 19:42

annalisa871
Su praticamente tutti i libri di testo di analisi reale è presente il seguente esercizio (ovviamente senza risoluzione) che mi incuriosiva: Sia E un insieme misurabile di $R^n$ di misura finita. Sia $f_n$ una successione che tende in misura ad $f$ e $g_n$ successione che tende in misura a $g$ (tutte le funzioni sono misurabili). Dovrei dimostrare che allora anche $f_ng_n\tofg$ in misura. Avevo pensato di passare tramite il ...

udite,udite
Analisi (55179) Miglior risposta
mi potreste dire che cosa è : se. grazie in anticipo
1
19 nov 2010, 21:05

martinez89
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria informatica e dovrei sostenere l'esame di elettrotecnica. Sto seguendo le lezioni ma riscontro non pochi problemi soprattutto per quanto riguarda gli esercizi, avendo fatto il liceo scientifico e quindi non possedendo alcuna base di tale materia. Il programma presenta i seguenti argomenti: bipoli, tensione e corrente, applicazione delle leggi di Kirchhoff, applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin, Norton e ...
2
12 nov 2010, 07:36

Beyond90
Ciao a tutti,durante la preparazione per l'esame di probabilità mi sono imbattuto in questo problema,ho provato a risolvere con l'uso di ipergeometriche e probabilità condizionate ma la mia soluzione è davvero troppo lunga e non credo vada bene.Spero possiate essermi di aiuto Grazie in anticipo per le rispsoste. Gioco a questa variante accellerata della tombola. Da un’urna contente i numeri da 1 a 90 vengono estratti successivamente, senza reintroduzione, 5 numeri per volta. Vinco ...
1
19 nov 2010, 20:47

-selena-
Ciao a tutti..avete consigli per scrivere un tema storico ad esempio sul periodo dell'illuminismo? la professoressa ha detto che non dobbiamo esporre i fatti a mò di libro ma fare una specie di analisi critica dell'epoca! Secondo voi come dovrei iniziare? cosa parlare? quali sono gli elementi fondamentali del tema storico? avete qualche tema storico (anche su un altro argomento) che io possa leggere per capire meglio come vada impostato? grazie 1000
7
17 nov 2010, 18:16

italo_da_b-votailprof
Presentazioni, sfoghi, barzellette, inciuci, qui' si puo' dire tutto cio' che si vuole e si pensa. Italo:p

prezzemolina86
Salve a tutti!sono "nuova" e ho un problema da risolvere...Sto studiando analisi numerica 2, e dovrei fare il confronto tra soluzione numerica e soluzione esatta di questa equazione di poisson Δu = -4*pi*u nel dominio quadrato [-1,1]x[-1,1] con condizioni al contorno nulle.il mio problema è che non so calcolare la soluzione esatta. il prof a lezione dava la soluzione esatta bella e pronta ed ora io non so che fare! grazie anticipatamente della risposta.[/code][/spoiler]

italo_da_b-votailprof
Ecco i prof VIP: Nella prima foto in ordine da sinistra vs destra: Maria Clelia Zurlo, Paolo Varvaro, Giulio Gentile e Pasquale Troncone. Nella seconda foto da sinistra vs destra: Felice Papparo, Rocco Pititto, Giacomo DI Gennaro e Andrea Procaccini. Nella terza foto da sinistra vs destra: Rocco Pititto, Giacomo Di Gennaro, Agostino Carrino e Paolo Varvaro.

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere se sapreste dirmi cosa voglia dire questo simbolo. L'argomento deriva da notazioni di informatica teorica, precisamente dalla semantica dei linguaggi, ma la notazione è comunque matematica perciò penso possiate aiutarmi. $L sube_(f) Loc$ $Loc$ sarebbe un'unione dei tipi da un insieme infinito di locazioni di memoria. $Loc$ è un insieme di locazioni, perciò penso che $L$ è un sottoinsieme proprio ed $f$ possa ...
2
10 nov 2010, 23:22

vinx91ct-votailprof
Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere soprattutto l'opinione dei più esperti. Il professore Caruso ha proposto anche quest'anno di poter scegliere tra la prova dei frequentanti (valida per chi è iscritto al 1° anno in corso con qualche eccezione) oppure scegliere la prova scritta e poi effetturare, se tutto va bene, la prova orale. Il punto è che io sono iscritto al primo anno e non so se è un vantaggio o meno fare la prova per frequentati dove però ho una sola possibilità e se dovesse andare ...

brizio-votailprof
Salve foro! Come molti di voi dell'orientamento sanitario avrete potuto notare, oggi la lezione di Farmacologia è saltata. Per la cronaca: la prof è arrivata davanti l'aula e ci ha detto che l'interruzione durerà tra le due e le tre settimane e che le nuove lezioni saranno annunciate da un avviso in Via Androne e/o sul sito di Scienze Biologiche. Oggi pomeriggio però mi è stato detto che il motivo è che la prof sta semplicemente andando in pensione e che i tempi "burocratici" di cui lei ...


wave_a
chi deve presenziare all'apertura della successione?
1
18 nov 2010, 08:58

francy99
perche sparta e atene furono particolarmente importanti
1
18 nov 2010, 21:09

brothh
Coordinate di un punto. Retta. Rette perpendicolari tra loro. Distanza tra due punti. Circonferenza. Ellisse, iperbole, parabola. Intersezioni di rette con circonferense o con parabole. dv ripetere qst cose....
1
19 nov 2010, 18:22