Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Ancora una consulenza di traduzione. Come tradurre "the particle escapes to infinity"? Io penso a "la particella raggiunge posizioni infinitamente lontane"...ma non è che mi convinca tanto. Lontane da cosa?
8
26 nov 2010, 21:03

-selena-
Ciao a tutti..non ho molto capito come avvenga la sintesi proteica..!! allora nel nucleo avviene la trascrizione-copiatura di un frammeto del dna da parte del RNA messaggero (grazie aun enzima, l'rna polimerasi) che fuoriesce dal nucleo e va nel citiplasma..poi vedo che nei libri non parlano più di mRNA ma di tRNA ( e non capisco perchè), poi il tRNA va nei ribosomi e qui avviene uno strano processo tra amminoacidi(che non so da dove vengano!!) e le triplette del RNS..poi si parla di codoni, ...
1
27 nov 2010, 14:23

ingtlc
Vi prego ragazzi HELP . Sul mio libro c'è questo esercizio.....ma non ci ho capito nulla !!! Calcolare la trasformata discreta della sequenza : $ x[n] = cos ((npi)/4) $ Ho ragionato in questo modo ... dalla formula di eulero $ cos ((npi)/4) = (e^{(j(npi)/4)} + e^{(-j(npi)/4)})/2 $ per cui posso riscrivere $ x[n] = 1/2 e^{j(pin)/4} + 1/2 e^{-j(pin)/4} $ Ora devo calcolare il periodo della sequenza (che chiamerò No come sul mio testo di riferimento) . Qui nasce il mio primo dubbio, mi trovo con il risultato....ma non so se il procedimento è ...
1
26 nov 2010, 14:17

Sk_Anonymous
L'equazione generica di una retta è $y=mx+q$ dove $m$ è il coefficente angolare, una misura della pendenza della retta rispetto all'asse delle ascisse, e $q$ è l'ordinata del punto di intersezione tra la retta e l'asse delle ordinate. Per una retta passante per l'origine, q=0 e quindi si può scrivere $y=mx$. Ovviamente il coefficente angolare di una retta rimane costante lungo tutta la retta, è una delle poche funzioni per cui vale questa ...
2
27 nov 2010, 02:34

Wallcross
Salve a tutti! Sono nuovo nel forum! (anche se vi leggo da moltissimo tempo, e mi complimento con voi!) Ho deciso di farmi avanti perchè una mia amica mi ha chiesto di risolverle questo limite (li odio ): $ lim_(x -> 0) (1 - cos^3(x))/(x*sin(2x)) $ Ho provato in diversi modi ma, avendo dato analisi matematica 1 l'anno scorso, e studiando analisi matematica 3 al momento, ho dimenticato un bel po' di cose che ormai non utilizzo più! Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente!
9
27 nov 2010, 13:16

fragolina98
Mi serve una breve introduzione sulla salute dell'uomo.(che cosa è la salute).Urgente
1
27 nov 2010, 09:20

giares79
DI NORMA, I VERBI TRANSITIVI - SI CONIUGANO CON L'AUSILIARE - SI CONIUGANO CON L'AUSILIARE AVERE - SI CONIUGANO CON L'AUSILIARE ESSERE - SI CONIUGANO SIA CON ESSERE, SIA CON AVERE
1
27 nov 2010, 13:43

killer110
ciao a tutti,mi sono messo da poco sui limiti di successione,mi aiutereste a svolgere questo fornendomi i passaggi spiegati? grazie. PS: scusate ma non so da dove iniziare $ lim_(n -> oo ) (n)^(2) (cos n-2 ) $
4
27 nov 2010, 12:49

coccinella98
la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 12.6 e la base è il quadruplo dell'altezza.calcolare l'area del parallelogramma.
1
27 nov 2010, 11:16

sapie1
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio.. Determinare la misura del solido $ E={(x,y,z): 1leq x^2 +y^2 leq 9 , 0leq x, 0leq zleq (x^2 /(x^2 +y^2) )} $ io l'ho svolto cosi: ho considerato la corona circolare di centro (0,0) e raggio 1 e 3 contenuta nel semipiano delle x>=0 e con la trasformazione in coordinate polari $ { ( x= rho cos(theta) ),( y=rhosen(theta) ):} $ il dominio E del piano si trasforma nell insieme A del piano $ (rho,theta) $ $ A={(rho,theta): 1leqrholeq3, -pi/2 leq theta leqpi/2} $ e mi sono calcolata questo integrale $ int int_(A)^() (rho^2 cos^(2)theta)/(rho^2 cos^(2)theta + rho^2 sen^(2)theta)rhodx dy $ e se i calcoli non sono sbagliati è = ...
2
27 nov 2010, 11:44

mabuni1982
http://www.gravita-zero.org/2010/11/med ... orgio.html Questa eccellenza spesso ci aiuta a dimenticare il disastro delle riforme universitarie degli ultimi anni.
7
24 nov 2010, 08:32

Piggy1
Salve ragazzi. Ho vari dubbi su tale argomento che mi piacerebbe risolvere dato che dovrei sostenere l'esame di analisi matematica II. In primis non ho capito come esprimere a livello grafico una successione di funzione e una serie. Di conseguenza quando si parla di limite della successione di funzione scriviamo usando la definizione di limite: per ogni x ∈ D, per ogni ε > 0 esiste un intero $\bar n$ (ε, x) (dipendente da ε e da x) tale che |fn(x)−f(x)|
1
26 nov 2010, 16:52

math-votailprof
Salve a tutti, ho un problemino col toro di rotazione di R^3 centrato nell'origine. Dunque, prendo questo toro e lo interseco con il piano xz ottenendo due circonferenze: le chiamo C1 e C2. Insieme a queste circonferenze, considero pure l'equatore esterno C3 e l'equatore interno C4. Costruisco 4 aperti togliendo dal toro 2 circonferenze alla volta. DOMANDA 1: aperti rispetto alla topologia indotta da R^3 oppure rispetto a quale topologia? Poi costruisco un'applicazione (la chiamo ...

tenebrikko
'sera a tutti mi aiutate a risolvere il seguente esercizio? Uun voltmetro ad alta resistenza, collegato ai morseti di una batteria, segna $6.5 V$. Con il voltmetro ancora collegato ai morsetti, questi vengono collegati a una resistenza in serie con un amperometro. L'amperometro senga $150 mA$ e il voltmetro segna $5.9 V$. Determinare la f.e.m. e la resistenza interna della batteria. Non riesco a capire proprio come agire.. chi mi da almeno un input? grazie!

cotroneo1
problema di meccanica razionale: In un piano verticale Oxy ruotante uniformemente con velocità W intorno all'ase Oy un sistema materiale è costituito da una sbarra omogenea AB di lunghezza 2R e di massa m .L' asta è vincolata nel proprio baricentro a scorrere lungo la guida circolare avente centro O e raggio 4R. Sul sistema agiscono : 1) una molla elastica di costante positiva K collegante il vertice superiore H della guida al baricentro dell'asta; 2) una coppia di forse di momento M= ...

piratax89
Perchè sceglie proprio quel t??? Io ho proseguito scrivendo successivamente la retta nella forma cartesina, ossia t = x -3/2 Dopodicchè ho messo a sistema la retta con il piano. Per favore potreste spiegarmi come ha scelto t = -1/2? Non vi metto tutti i dati credo che sia importante il concetto se non è chiara qualcosa chiedete pure grazie
6
24 nov 2010, 13:18

nyx1
Buonasera... mi potrste dare un aiuto con un esrcizio??? Dimostrare che, per ogni intero $ n > 1 $, il polinomio $ x^(n) +30 $ non ha radici razionali. Grazie mille

kikkalamejo985
aiutatemi ragazzi....chi è bravo con derive o in matematica xD {[(1-1/a)^2/(1+1/a)](1+1/a)^2/(1-1/a)+2/a^2-2/a}/[(1-1/a)+(1+1/a+1/a^2)-3(a-1)/a^2]
2
25 nov 2010, 20:07

AURORAEMIRKO
equazioni di primo grado
1
27 nov 2010, 08:02

piggly_1610
Perchè?
34
7 set 2010, 16:54