Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MariolinoHelp
Mi aiutate a risolsere questo esercizio: qui http://digilander.libero.it/ottavioserr ... 02.09A.pdf trovate l'appello mi servirebbe una mano per i punti e) f) g) del primo esercizio grazie a tutti

Vegetabbo
Non so proprio cosa devo fare..
7
27 nov 2010, 13:31

bwex562
Ciao a tutti, se ho un accumulatore a 12V con una resistenza interna di 0,003 ohm, collegato a un generatore di 20A, qual è la potenza del generatore? Quale polo dell'accumulatore è collegato con la parte a potenziale più elevato del generatore? Quale la tensione ai poli dell'accumulatore mentre viene caricato? Ora, la forza elettromotrice di 12V incontra una resistenza interna r e una esterna R $fem=RI+rI$, da cui R è 0,597 ohm. La potenza è data da $RII$, ovvero da ...

IloveExeter
Ciao a tutti! Volevo sapere una cosa se ho un esercizio del tipo: limite di 3x^4-x+2 tutto fratto 2x^2+1 x-> infinito (senza specificare il segno) come faccio poi a dire alla fine se è + o - infinito, essendo la x tendente a infinito e basta??? C'è una regola? Grazie mille :) Aggiunto 1 giorni più tardi: Si ma se non fosse come in questo caso che c'è il quadrato?
1
27 nov 2010, 17:24

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 26.11.2010 - Sabato 27.11.2010 Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio ...

Lucia_1998
Due rettangoli sono equivalenti.Il perimetro del primo è 80cm e la base è i 3\5 dell'altezza che è i 5\4 della base del secondo rettangolo.Calcola la misura delle dimensioni di ciascun rettangolo. risultati: [15cm;25cm;20;18,75cm.]
1
27 nov 2010, 16:00

danieleb515
Ciao ragazzi mi aiutate a capire? Secondo Bohr l=mvr=nh/2pigreco cioe' il momento angolare dell'elettrone e' uguale ad n volte la costante di plank diviso 2 per pigreco...ma questa costante diviso quel denominatore da cosa deriva? Poi il libro parla di quantizzazione ecc e quindi afferma che anche l'energia e' quantizzata..pero' non capisco perche' quando calcola l'energia potenziale dell'elettrone, risulta negativa. Cito: L'energia potenziale di un elettrone viene definita in ...

agatalo
Mi serve aiuto in questi problemi di geometria grazie. ho 13 anni e lo invio con l'iscrizone della mamma. In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure delle due basi è rispettivamente 290 cm e 130 cm. Calcola l’area del trapezio sapendo che il lato obliquo è lungo 97 cm. ( 10440 cm quadrati.) Calcola la misura del lato di un ottagono regolare sapendo che il raggio e l’apotema misurano rispettivamente 525,198 cm e 485,214 cm. (402 cm) Una corda di una circonferenza ...
1
23 nov 2010, 13:35

Obionekenobi1
(Z${::}_(6)$,$* $) è un gruppo non abeliano, mentre gli altri (Z${::}_(n)$,$* $), per n=1,2,3,4,5 lo sono: c'è un teorema che può giustificare questo??

*Ely112
Ciao, siamo in [tex]E_3(R)[/tex] e l'esercizio chiede di trovare il luogo dei punti delle rette che si apoggiano a tutte e tre le rette (in precedenza si trova che sono a due a due sghembe). Le rette sono: [tex]a: x-1=0=y+z ; b: x=0=z-1 ; c: x+y=0=2x+2y+z-2[/tex] Ora per trovare il luogo interseco il piano generato da b e passante per il generico punto di A che chiamo [tex]A_t[/tex] con il piano generato da c e passante per [tex]A_t[/tex]. I due piani sono rispettivamente: ...
7
26 nov 2010, 17:03

Shaka11
È dimostrato che: [tex]\forall Q>0[/tex] [tex]\exists! P>0: A^TP+PA=-Q \Longleftrightarrow Re\{\lambda_i\}0[/tex] [tex]\exists! P>0: A^TP+PA+2cP=-Q \Longleftrightarrow Re\{\lambda_i\}
4
26 nov 2010, 17:52


Dolly92
Ho finito i compiti di matematica,ma ho dubbi su 4 esercizi,qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? radice quadrata ,di radice terza di Z^3 X^6 ^ =indica la potenza radice quadrata,di radice quadrata di 8 a^4 b^8 radice quarta,di radice terza ,di radice quadrata di a^6 b^12 radice quadrata,di radice quinta di x^10 y^20 Potreste spiegarmi i procedimenti per arrivare al risultato Per favore? Io intanto le ho svolte ecco i risultati: la prima: radice sesta di z^2 x la seconda: radice ...
1
25 nov 2010, 17:23

cappellaiomatto1
salve a tutti,avrei un dubbio sciocco sull'applicazione identica... in pratica se prendo l'applicazione identica da $RR^2->RR^2$ $ I(v)=v $ e gli do due basi diverse,quella $ b=(b_1(1,1),b_2(1,-1)) $ nel dominio e quella canonica nel codominio,ho che $I(b_1)=b_1=e_1+e_2$ $I(b_2)=b_2=e_1-e_2$ in componenti equivale a $I(1,0)=(1,1)$ $I(0,1)=(1,-1)$ che sarebbe un'applicazione che associa un elemento di $RR^2$ scritto con la base $b$ a se stesso,ma ...

daniele.a87
Ciao, ho un piccolo dubbio sui limiti di funzione che tendono a zero, di seguito faccio un esempio spero qualcuno mi possa aiutare: io ho: $ lim_(x -> 0) (e^(x^2) - cos x) / x^2 $ usando teilor e mecloren ho: $ lim_(x -> 0) (1 + x^2 + x^4/2 + o(x^4) - 1 -x^2/2 + o(x^2)) / x^2 $ ovviamente +1 e -1 sene vanno. ora il mio problema sono come gestire gli o (o-piccoli); io so che posso fare: $ lim_(x -> 0) (3/2 x^2 + o(x^2)) / x^2 $ questo perchè la $x^2$ è più forte e posso dire che tutto il resto tende a o($x^2$) che a sua volta e ...

_Matteo_C1
Esercizio: Sia $W$ sottospazio di $RR^3$ definito così: $W:=<|(1),(0),(1)|,|(0),(1),(0)|>$ Trova infiniti supplementari di $W$ in $RR^3$ --- Io ho ragionato così: Devo costruire degli insiemi $U$ tali che: $U ++ W = RR^3$ (con ++ intendo somma diretta) Ossia: $U+W=RR^3$ e $UnnW={O_(RR^3)}$. Per Grassman mi ricavo che $dimU = 1$ (in quanto verifico che i vettori generatori di $W$ sono anche una base dello ...

giuggiolo1
Ciao a tutti! La mia domanda è la seguente: come faccio a calcolare il periodo di un segnale in uscita da un sistema LTI se questo segnale è fatto da una somma di segnali periodici? Ad esempio se il segnale di uscita è : $y(t) = sin(2t) + 3 cos(5t)$ come faccio a trovare il periodo del segnale $y(t)$? Grazie Giulio
4
26 nov 2010, 15:18

giorgiogiorgino
Vorrei precisare che non ho 19 anni ma preferisco non dire la mia eta reale per motivi di privacy .... Mi potete svolgere Tutti i passaggi di questa espressione? (1+0,7+0,8):[2-(2-0,6(il 6 è periodo)x 0,75]+0,2+[0,25x(0,3+0,5)+0,5] il risultato deve uscire 17/5 Grazie infinitivamente
8
26 nov 2010, 08:42

Francesco.9111
salve, sono uno studente del primo anno di fisica e studiando il moto smorzato esponenzialmente ho visto che per ricavare $v(t)$ e $v(x)$ ci sono passaggi che non ho capito perchè mi mancano alcune conoscenze di analisi (perchè ancora non ci siamo arrivati). Per esempio, per ricavare $v(t)$ dopo aver separato le variabili e si integra. $\int_{v_0}^{v} (dv)/v = -k \int_{0}^{t} dt$ $\Rightarrow$ $log(v/v_0) = -kt$ , non ho capito come si passa a $v(t) = v_0 e^(-kt)$ . Mi basterebbe ...

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, sto affrontando un problema: Sia $A={ |(x_1),(x_2),(x_3)| \in RR^3 | \{(x_1 - x_2 =3), (x_1+x_2+x_3=0) :}$ descrivere geometricamente Span(A) e trovarne una base. ---- Che cosa si intende propriamente per descrivere geometricamente?? E come si procede in generale(non nel particolare di questo esercizio).A lezione non è mai capitato...