Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Ciao! Sto iniziando ad affrontare lo studio di successioni e serie di funzioni, e mi sto cimentando con qualche esercizio. Provo a postare un esercizio su una successione e uno su una serie da me svolti (spero perdonerete eventuali e molto probabili castronerie ) Potreste dirmi come vanno? ESERCIZIO 1 E' data la successione $f_n (x) = (logn)/(n^4 + x^2)$. Studiare convergenza puntuale, totale ed uniforme della serie $\sum f_n$. Dunque: per la convergenza puntuale basta studiare ...
2
22 nov 2010, 10:59

Drugotulo90
Abbiamo fatto questa serie a lezione, ma me la sono persa: $ 1/(n!) $ sembra che tenda ad e. Ha un nome particolare? come si arriva a vedere che tende ad e?

Danying
Salve avrei una domanda da porvi; spesso associamo a valori di angoli di funzioni trigonometriche determinati valori reali .... ma come facciamo a fare il contrario; ? ad esempio come facciamo a calcolare l'arcotangente di 0.23 ?? c'è una formula un qualcosa che permette di farlo manualmente.... in un esame di fisica mi sono trovato a non saper un valore reale in una situazione come questa ci vuole per forza la calcolatrice!!!!!!!!!
1
23 nov 2010, 00:38

Nepenthe
Salve, volevo sapere se esiste una procedura per fare il complemento a due di un numero rappresentato in esadecimale senza trasformarlo prima in binario. Vi ringrazio in anticipo!

danicotra
Salve a tutti! Spero di trovare in questo forum qualcuno che possa rispondere alla mia domanda... Innanzitutto, scusate se non utilizzerò terminologie appropriate, non sono un "addetto ai lavori"... vengo subito al dunque, l'argomento è permutazioni (o disposizioni): Vorrei sapere quale è la formula per calcolare in anticipo (senza doverle scrivere tutte e contarle) data una parola di n lettere il numero di tutte le possibili parole (anagrammi con o senza senso) di lunghezza k (con 1 ...
12
21 nov 2010, 20:54

darkmundus
abbiamo appena incominciato le derivate a scuola ma c'è una proprietà che il prof ha spiegato che non ho capito e cioè che $f'(-x)=-f'(-x)$. non riesco a capirla e non l'ho trovata online. può essere che si sia sbagliato e volesse scrivere $f'(-x)=-f'(x)$? lo so che magari è una domanda un pò da ignorante ma non ricordo questa proprietà (e in generale le derivate)
13
17 nov 2010, 21:14

edge1
Salve ragazzi ho un quesito abbastanza facile. Per una materia 'esterna' all'algebra pura stavo calcolando la matrice inversa. Ho affiancato alla matrice da invertire la matrice identità ed ho cominciato a lavorare per ridurla diagonale unitaria. Ho lavorato su righe e tutto è filato liscio. Se volevo lavorare per colonne? Se volevo lavorare sia per righe sia per colonne ? Sarebbe cambiato qualcosa? Grazie per le risposte
3
22 nov 2010, 11:46

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto svolgendo il seguente esercizio ma a un certo punto incontro un problema. Si consideri l'equazione differenziale: $x''+a|x'|x'+k(9-x^2)x'+x=0$ con $a,k>=0$ Mostrare che per per $a,k>0$ l'origine è asintoticamente stabile e definire il bacino di attrazione al variare dei parametri $a,k>=0$ Per prima cosa ho scritto la mia equazione sotto forma di sistema Ho visto che $(0,0)$ è un punto critico Ho trovato che la funzione ...

Meander
Buonasera a tutti! sono nuovo nel forum e ho urgente bisogno di aiuto Non riesco a risolvere questo limite attraverso le serie di taylor: $ lim_(x -> 0) ( arctan(x^2)-2(arctan(x ) )^(2) +(x)^(2) ) / ((sqrt(1+sin(ln(1+2x^2))) -1-x^2) $ Potreste darmi una mano? ho provato a sviluppare diverse volte ma mi sono sempre perso in quelle che trovavo.... Il risultato corretto è -8/9 Grazie a tutti p.s. la freccia alla fine del denominatore non c'entra nulla ma non so come eliminarla....
4
22 nov 2010, 19:49

miky97
La differenza delle lunghezze di due circonferenze misura 628 cm.Sapendo che una è i 7/11 dell'altra,calcola la misura delle lunghezze dei rispettivi raggi.
3
22 nov 2010, 14:02

duepiudueugualecinque
Un rettangolo ha harea di $40 cm^2$ e i suio lati sono uno $3 cm$ in più dell'altro. Se si allungano entrambi i lati della stessa misura, si ottiene un rettangolo la cui area è $30 cm^2$ in più dell'area del rettangolo iniziale. Determina il perimetro del nuovo rettangolo. io faccio così: allora dati: $x$ = lato minore $3x$ = lato maggiore $A = 40 cm^2$ ( A = area ) so che $x * 3x = 40$ → $x^2 = 40/3$ → ...

Mrhaha
Ciao ragazzi! Fra poco c'è la prova di esonero di analisi I e mi sto cominciando a preoccupare! Mi stanno salendo i dubbi + stupidi e assurdi!@.@ Adesso che quest argomento mi sebrava facile sto avendo un pò di problemi! Qualcuno potrebbe spiegarmi un pò il sup e l inf di un insieme e magari anche con qualche esempio,anzi ve lo chiedo! Ad esempio se mi dà l inieme formato dagli x al quadrato qual è il sup?e l inf? c'è il max?e il min? Grazie in anticipo!
8
19 nov 2010, 13:42

Katiuccia92
mi serve un tema su: Nessuno può farvi sentire inferiore senza il vostro consenso.
3
18 nov 2010, 15:43

mauro8888
mi spiegate questo primo passaggio: 3-s/s^2+3s+36= 3-s/(s+3/2)^2+135/4 e quest altro passaggio: 3-s/(s+3/2)^2+135/4= (-s+3/2)/(s+3/2)^2+135/4 + 3/sqrt15 * (3sqrt(15)/2)/(s+3/2)^2+135/4 grazie mille
7
22 nov 2010, 18:39

Danying
Salve qual'è la formula per calcolare $theta$ angolo di lancio di un ipotetico corpo ? praticamente io conosco sia l'altezza che la posizione x, in un ben preciso momento $t$ ; dovrei calcolare anche la velocità iniziale ma non avendo l'angolo come faccio ? cioè la velocità iniziale che andiamo a scomporre è composta dalle due componenti : $\vec v_0= v_0costheta x+v_0sinthetay$

affabileannette
Devo fare una Brevissima Ricerca sulla Pressione Atmosferica di Torricelli. Grazie a tutti.. se gentilmente potete scriverla entro stasera mi fate un favore enorme.. perchè gliela devo consegnare domani mattina. Grazie a tutti.:love :bounce Aggiunto 57 secondi più tardi: ( è per mia figlia :giggle )
1
22 nov 2010, 18:57

zipangulu
Ho come esercizio di dover dimostrare la seguente uguaglianza: $A nn B=B nn A$ sembra una cosa scontatissima ma come lo dimostro in maniera NON intuitiva?

marecko
$f(x,y) = xy * sqrt(x^2+y^2) $ Per trovare innanzitutto i punti critici ho calcolato le due derivate parziali che risultano essere: $ysqrt(x^2+y^2)+(x^2y)/sqrt(x^2+y^2)$ e quella rispetto ad y essere: $xsqrt(x^2+y^2)+(y^2x)/sqrt(x^2+y^2)$ Arrivato a questo punto non riesco a trovare i punti critici perchè non riesco a risolvere il sistema che annula le due derivate parziali...
5
22 nov 2010, 14:37

slaier
Sapete dirmi come si fa una dimostrazione per assurdo ''indiretta'' di due triangoli congruenti??? Grazie e aiuto!
1
22 nov 2010, 18:22

dissonance
Se $A$ è un operatore lineare definito sul sottospazio $D(A)$ dello spazio di Hilbert $H$, e se $A$ è essenzialmente autoaggiunto, allora $D(A)$ è detto un core di $A$. Come si traduce in italiano?
18
18 nov 2010, 12:49