Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bimba innamorata
domani devo fare il compito di italiano sull'adolescenza e nn so cosa scrive mi potete aiutare vi pregooooo baci
3
25 nov 2010, 16:14

AvrilSun
Solingo augello, se piangendo vai (Pietro Bembo) Solingo augello, se piangendo vai la tua perduta dolce compagnia, meco ne ven, che piango anco la mia: inseme potrem fare i nostri lai.Ma tu la tua forse oggi troverai; 5 io la mia quando? e tu pur tuttavia ti stai nel verde; i' fuggo indi, ove sia chi mi conforte ad altro, ch'a trar guai.Privo in tutto son io d'ogni mio bene, e nudo e grave e solo e peregrino 10 vo misurando i campi e le mie pene.Gli occhi bagnati porto e 'l viso ...
1
25 nov 2010, 18:26

goemon1
Salve a tutti, sono in difficoltà sul passaggio da un dominio in coordinate cartesiane ad uno in coordinate sferiche : il dominio è il seguente : $D={(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2leq 4 }$ le coordinate sferiche sono :$ { ( x=rho cos(theta)sin(varphi) ),( y=rho sin(varphi)sin(theta)),(z=rho cos(varphi) ):}$ Io sono andato a sostituire nell'equazione $ x^2+y^2+z^2leq 4 $ le coordinate sferiche , ma da li non riesco a determinare ρ,φ,θ come potrei fare??? ringrazio tutti per l'eventuali risposte , buona giornata.
5
26 nov 2010, 11:41

piratax89
Volevo sapere se ho le idee chiare per favore mi basta un commento per capire se va bene. A questo punto come si trova la base di autovettori? non mi è chiaro ancora...
2
24 nov 2010, 18:28

Nimrud
Risolvendo questo integrale $ int_(log7)^(1)e^{x} dx $ mi son imbattuto nel caso $ e^{log7} $, il risultato dell'integrale è 6, come posso risolvere quell'esponenziale?
5
26 nov 2010, 10:56

Spiros
Sono davvero desolato per la vaghezza dei termini, ma non riesco a trovarne di migliori. La mia domanda credo abbia una risposta molto semplice: devo misurare la lunghezza del grafico di una funzione $f: [a, b] \rightarrow \mathbb{R}$, ossia la lunghezza della curva descritta da quella funzione. Ora, dato che la funzione è una parametrizzazione della curva, in teoria dovrebbe bastare fare un integrale di linea della funzione 1, ossia: $\int_a^b f(x) \cdot f'(x) \ dx$. È corretto? Grazie in anticipo.
3
25 nov 2010, 22:58

Titania1
Ciao a tutti. Ho un problema, come da titolo, nell'utilizzo del compilatore Javac. Una volta impostato il path, digitando javac NomeClasse.java javac dovrebbe compilare il file. In realtà però ricevo il seguente messaggio: javac: file not found: NomeClasse.java Usage javac <options> <source files> use -help for a list of possible options Ho provato su due computer diversi e il risultato è lo stesso, quindi sicuramente è ...
10
24 nov 2010, 17:08

mirellita.i.astricita@hotmail.com
come si fa la parafrasi?

marinels
le laudi di d' annunzio
1
25 nov 2010, 19:54

superalexturbo
Ragazzi, che differenza c'è fra analisi metrica e schema metrico? Possibilmente rispondete subito :P
2
25 nov 2010, 21:22

CeciliaDemarco
giolitti
3
25 nov 2010, 15:54

pagliagiorgia
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano su questo (per me difficilissimo ) esercizio siano $K sub F$ un'estensione finita e $sigma:K->K'$ un omomorfismo di campi: a) dato un elemento algebrico $alpha in F$ si usino l'omomorfismo $sigma~:K[x]->K[x]', sum_(i = 0)^(n) ai x^i -> sum_(i = 0)^(n)sigma(ai) x^i $ e il teorema fondamentale dell'omomorfismo per dimostrare che esistono un'estensione finita $K' sub F1$ e un omomorfismo $tau1:K(alpha) ->F1$, che estende $alpha$, cioe' che soddisfa $tau1 |k = sigma$ b) si deduca dal ...

nyx1
Ciao ragazzi, Ho fatto questo esercizio e vorrei un vostro parere. Credo vada bene ma non si sa mai: Trovare, in Q[x], il quoziente e il resto della divisione eucllidea del polinomio $ f= 2x^(4) + 2x^(2) +6 $ per il polinomio $g= x^2-2x$. Svolgimento. Inanzitutto divido il termine di grado massimo di f per il grado massimo di g, ottengo il termine di grado massimo del quoziente, $2x^2$. Moltiplico $2x^2$ per g(x) e ottengo $2x^4-4x^3$ Opero con il ...

Serenere
Da un rubinetto escono 60 litri in 12 secondi. a) Calcolare la portata d'acqua del rubinetto. b)scrivere la legge del flusso, calcolare una tabella e costruire il grafico Volume-tempo da 0 a 20 secondi con incrementi di 4,0 secondi
1
25 nov 2010, 20:49

ornellaferrari
parafrasi perch'i' no spero di tornar mai giammai
1
26 nov 2010, 09:04

markowitz
Se ho un sistema lineare (cerco soluzioni reali) con $N$ equazioni in $N$ incognite, se non erro, ho, in generale, una sola soluzione. Sbaglio? E se il sistema è fatto di equazioni non lineari posso dire lo stesso? Intuitivamente penso di no ma vorrei conferme e/o chiarimenti. Grazie.
8
25 nov 2010, 09:14

alaskagaia-votailprof
Ciao a tutti, sapreste dirmi come avviene l'esame di ist. di economia col prof. Bonaventura, sinceramente è la prima volta che provo a farlo. Come si comporta il prof? grazie mille. ciao:)

toguttina
Buon pomeriggio a tutti! volevo sapere come definireste l'insieme $Sp(x_0)$ ossia lo spettro calcolato in $x_0$. Grazie
4
25 nov 2010, 13:03

ciccio e gio
tema principale ecco mormorar l'onde
1
26 nov 2010, 09:07

ciccio e gio
tema principale e figure retoriche
1
26 nov 2010, 09:09