Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non ho 19 anni ma non voglio dire la mia età vera
mi potete svolgere l'espressione?
[(1,8125+0,25-1,25)x8/13-0,083(3 è periodico)]:0,3(3 è periodico)-(2,5-1):12-1
deve uscire 3/8 vi prego svolgetemela vi supplico
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
urgentissimisismissimaa
Aggiunto 1 minuti più tardi:
urgentissimisismissimia
Aggiunto 22 minuti più tardi:
urgentisima

Vi presento un risultato a cui sono giunto. Per il momento non vi do la mia dimostrazione perché *cough*fa schifo*cough* non voglio togliervi il divertimento.
Sia $a_0(n)$ una successione (non necessariamente di numeri interi). Sia $a_k(n)=\frac{a_{k-1}(n+1)}{a_{k-1}(n)}$.
Per fare un esempio, se $a_0(n)$ è l'n-esimo termine di Fibonacci, allora $a_1(n)$ tende a $\phi$ per $n$ che tende all'infinito.
La questione è: esprimere $a_k(n)$ in termini ...

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi in questo problema, mi serve per inquadrare meglio l'argomento:
-Determinare l'equaz. della circonferenza concentrica con quella di equazione x^2+y^2-8x=0 e passante per il centro della circonferenza di equaz. x^2+y^2-4y=0
Vi ringrazio perchè non riesco a partire con la soluzione.

Salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto in un semplice problema di matematica finanziaria in cui si chiede di trovare il tasso di una rendita, noti il montante e la rata costante. Sono un po' arruginito, ma mi sembra che per risolvere il calcolo ci sia bisogno di ricorrere all'analisi numerica.
Non riesco a trovare calcolatrici online per risolvere questo specifico problema (e mi sembra un po' strano), c'è qualche software di calcolo che mi può aiutare? Ho scaricato Freemat, sto vedendo anche ...

Salve a tutti. ho un problema!
1. Siano v1 = (1, 2, 0), v2 = (0, 2, 1), w1 = (0, 0, 1), w2 = (−1, 0, 1), V = e W = .
(a) Determinare dim(V ) e dim(W).
(b) Calcolare V +W.
(c) Trovare una base di V ∩ W (intersezione).
Come si risolve? Il mio problema riguarda soprattutto la somma e l'intersezione di spazi vettoriali. c'è un ragionamento/regola da seguire che valga ogni volta che si deve trovare la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali?
Riporto un altro esercizio in ...

ciao raga potete fare l'analisi logica di queste frasi... ma solo del soggetto, predicato verbale e nominale, attributo,apposizione complemento oggetto, complemento predicativo dell'oggetto e del soggetto...
1. Talvolta presso le grandi città è possibile la vista di grandi quartieri industriali che deturpano il paesaggio
2. La travesata del mare Adriatico da Ancona alle coste della Croazia è breve
3. I tuoi paesani per la paura dei tedeschi sono arrivati al paese per una scorciatoia
4. Con ...

Salve a tutti ragazzi!!
Anche a me quest'anno tocca finalmente la maturità!!
Ho deciso di incentrare la mia tesina sulla "Ricerca della felicità".
Le materie che pensavo di collegare sono:
ITALIANO
STORIA (articolo della cost. americana riguardo la felicità)
BIOLOGIA
FILOSOFIA(shhopenhauer)
MATEMATICA
Avete dei suggerimenti? Tra parentesi ci sono alcuni suggerimenti dei miei insegnanti :)
Grazie in anticipo!
Fra :)

Quanto vale la resistenza idraulica di un tubo di diamtetro 2mm lungo 100cm al flusso di acqua distillata?
Ma io sapevo che $R=Q/dP$, dove Q è la portata. Ma qui non ho la portata né differenza di pressione...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie!
i terribili effetti dell'acua di sfige versione
descrizione di una persona

Salve,
vorrei porre una domanda basilare di Fisica, che mi crea qualche dubbio.
premessa: moto ad una dimensione.
Sapendo solo l'accelerazione istantanea di un punto materiale, al tempo t, posso dire la sua velocità istantanea?
Sapendo che l'accelerazione istantanea è la derivata prima della velocità istantanea. Per ricavare la velocità dovrò integrare l'accelerazione o la metto come un'equazione differenziale avendo però i punti iniziali?
Chiedo questo perchè alcuni libri vanno di ...
Tesina per il liceo socio psico pedagogico, incentrata sul lavoro. Chi mi aiuta nei collegamenti?
Ciao community, ho un problema con un esempio del mio libro, comunque questo è il testo: "Si consideri un'asta di massa m=5 kg, appesa al soffitto. Sapendo che teta=30°. Calcolare:
a) La tensione delle corde, b) la forza totale che agisce sul soffitto. Praticamente ci sono due corde che mantengono quest'asta.
Adesso, il mio libro comincia col dire che: " Sull'asta agiscono le due tensioni T1 e T2, e la forza peso P. Abbiamo P(0,-mg), T1(-T1cos(teta), T1sin(teta)), T2(T2cos(teta), ...

1: y = log(in base)x-1 di (2-x-x'2) S=insieme vuoto
2: y = log(1-log(x^2-5x+16)) 2
Grammatica (55561)
Miglior risposta
Mi potreste dare 15 forme verbali in italiano già analizzate, con tempo, modo e forma?
Grazie

Sto lavorando sulla stretta convessità delle norme e devo dimostrare che, dato uno spazio normato $(X,||.||)$, il seguenti fatti sono equivalenti:
1) $||x+y||<||x||+||y||$ $\forall x,y: ax\ne by\forall a,b>0, \text{non entrambi nulli}$
2) $||(x+y)/2||<1$ $forall x,y: ||x||=||y||=1, x\ne y$
Ho fatto vedere facilmente che 1) implica 2), ma non riesco a tornare indietro.. provo a normalizzare x e y ma non riesco a concludere niente..
Probabilemente è una banalità, ma proprio non la vedo: mi potete autare?
Ciao ragazzi, ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla in proposito...
non è che qualcuno sa dirmi dove posso trovare i compiti degli anni passati di analisi I, della Prof. Tracinà?

Il problema è un classico. Un cilindro galleggia in acqua dolce. Si conosce il peso: 40k N, il raggio: 1m, l'altezza: 2m. Si chiede l'altezza della parte emergente.
Posto P(peso del cilindro)=S(spinta Archimede) ottengo 40k=g V avendo posto: densità acqua =1 e indicando con V il volume di acqua spostato, cioè il volume della parte di cilindro sommersa.
Alla fine ottengo 1,3m altezza della parte sommersa per cui 0,7m altezza parte emersa. Il risultato riportato dal testo è invece ...

$ lim_(x -> -oo) e^-x/x^4 $
$ lim_(x -> +oo) x^4/lnx $
mi trovo di fronte questi due limiti che devo risolvere usando la gerarchia degli infiniti... ma come e si fa??
e un'altra domanda... nel caso abbia $ lim_(x -> oo) lnx/b^x $ il risultato è 0...ma perchè?

Com'è fatto il gruppo Z${::}_(2)$ $*$ Z${::}_(2)$ ???