Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
è finito il concorso "non abbandonare la tua tesina"? I VINCITORI?
vorrei sapere delle informazioni sul karbone: i giacimenti di carbone,la storia, il carbone nelle industrie e le nazioni con più giacimenti di karbone..
secondo voi se facessi una tesina sulle mie esperienze di vita o il mondo in cui vivo collegandoci le varie materie... può andar bene???

Ciao a tutti!
Leggendo nel manuale di teoria un'affermazione che esprime il seguente concetto mi sono trovato in difficoltà:
ho due rette r ed s di equazioni parametriche:
r: OP = OP' + t(v')
s: OP = OP" + s(v")
dove v' e v'' sono i vettori direttori e OP' e OP'' i punti di passaggio delle rette
Ora se le rette sono incidenti, significa che il punto di intersezione OP può essere espresso da entrambe le ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul concetto di differenziabilità per funzioni di due variabili.
Esiste un teorema per il quale se la funzione f(x,y) è dotata di derivate parziali continue in un punto allora è differenziabile in quel punto e quindi è dotata di piano tangente.
Cio' che non mi è chiaro è il fatto che la continuità delle derivate parziali mi dà informazioni relative a due direzioni in cui derivo e non all'intorno del punto e quindi come faccio a sapere cosa accade ...

Ciao a tutti,
ovviamente alla domenica sera sorgono i dubbi più amletici! Io ho un titolo con cedole che genera questo flusso di cassa:
Data | Importo
0. -P
4/12 +210
16/12 +210
28/12 +3310
Mi si chiede di fissare un prezzo tel-quel e da quello ricavare il prezzo secco.
Fin qui nessun problema particolare! Ma poi nel flusso di cassa al posto di -P devo metterci il corso secco o quello tel quel?
Lo scopo dell'esercizio è ricavare il ...

Vorrei proporre al forum i seguenti problemi sui limiti di funzioni reali di una variabile reale:
1) Esistono limiti non calcolabili con tecniche che prescindono dall'uso di De L'Hospital o di Taylor?
2) Esiste un criterio (anche solo teorico, un po' come quello che predica qualcosa sull'esprimibilità di un integrale in termini di funzioni elementari) che mi indichi quando un limite non è risolubile per "vie elementari" (escludendo De L'Hospital e Taylor) ?
Magari non hanno ...

Ciao a tutti da un "nuovo entrato"nel forum.
Confesso subito la mia scarsa capacittà di elaborare una formula ;
pongo quindi un problema che non riesco a risolvere, sperando nel vostro aiuto...
Vorrei comparare alcune tariffe di telefonia mobile; tra queste vi sono proposte a scatto anticipato di 30'' (Tim, Vodafone); dovrei quindi confrontare i miei consumi con l'eventualità del passaggio a questo dipo di tariffe, calcolando il costo sulla base di una tabella in mio possesso (storico ...

Salve a tutti,
ho una serie di funzioni su n variabili. Esempio su 3 variabili:
[tex]a+b+ab-ac+abc = 1[/tex]
Le funzioni che vado ad analizzare sono tutti polinomi di grado 1. Esiste un metodo analitico (per calcolare le soluzioni ?

Ciao a tutti,
oggi il professore in aula ha calcolato il seguente limite:
[tex]\lim_{n \to \infty} \sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n}[/tex]
dopo alcuni passaggi (che purtroppo mi sono perso) il limite ha assunto questa forma:
[tex]\sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n} = \frac{1}{ \sqrt[3]{(n+1)^2} + \sqrt[3]{(n+1)n} + \sqrt[3]{n^2}}[/tex]
dopo di che ha concluso che [tex]\lim_{n \to \infty} \sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n} = 0[/tex]
qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente lo svolgimento dell' ...

Nell'immagine seguente vi è una circonferenza di centro A e raggio AF e C è punto esterno alla circonferenza e la sua distanza dal centro è il doppio del raggio, ovvero $AC = 2*AF$
Da C si tracciano le tangenti alla circonferenza che la intersecano nei punti D ed E. Si dimostri che ADFE è un rombo e si calcoli l'ampiezza dei suo angoli.
Tutto il problema credo che stia nel dimostrare che se AC è il doppio del raggio allora DE è asse del segmento AF. Infatti allontanando o ...
Salve a tutti, mi potete dire dove sbaglio?
questo è il limite iniziale
$\lim_{n \to \infty}(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))^sqrt(n)$
applico la regola ed ottengo
$\lim_{n \to \infty} e^log(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))^(sqrt(n))$
quindi adesso calcolo direttamente il limite dell'esponente di e
$\lim_{n \to \infty}sqrt(n)log(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))$
adesso penso di applicare male la razionalizzazione, perchè non riesco a togliere la radice dal numeratore
usando questo sito mi dice che tende a $-1/2$
http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... n+%2B+1%29
qualcuno mi può dire come continuare?

Ho dei dubbi con delle equazioni di ricorrenza, qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
[tex]T(n)=5T(n/5)+n \log n[/tex]
Io ho pensato:
[tex]\log n=m 2^m=n[/tex]
[tex]T(2^m)=5T(2^m/5)+2^m/m[/tex]
[tex]\frac{T(2^m)}{2^m}=\frac{5T(\frac{2^m}{5})}{2^m}+\frac{1}{m}[/tex]
[tex]S(m)=\frac{T(2^m)}{2^m}[/tex]
S(m)=5S(m/5)+1/m
Ora dovrei potere applicare qualcuno dei casi del teorema Master, ho pensato....il secondo.
Come soluzione avrei ...

Ciao ragazzi. Mi sapete indicare l'utilità dei numeri primi in informatica, oltre alla crittografia?

Siano [tex]0 \leq \lambda < \mu \leq L[/tex] con [tex]L[/tex] fissato. Devo contare quante sono le coppie [tex](\lambda,\mu)[/tex].
Con tutta la mia ruggine ho ragionato in questo modo:
- Se [tex]\mu=L[/tex], allora [tex]\lambda\in\{0,...,L-1\}[/tex] ovvero vi sono [tex]L[/tex] valori possibili per [tex]\lambda[/tex].
- Se [tex]\mu=L-1[/tex], allora [tex]\lambda\in\{0,...,L-2\}[/tex] ovvero vi sono [tex]L[/tex] valori possibili per [tex]\lambda[/tex].
...
- Se [tex]\mu=2[/tex], allora ...

Ho un problema (a mio parere) grave con la definizione di integrale di Lebesgue. Ricordo alcune definizioni preliminari (riferimento "Real & Complex Analysis" di W. Rudin). [tex](X, \mathfrak{M},\mu)[/tex] denoterà uno spazio di misura.
Definizione: Una funzione [tex]s: X \rightarrow [0,+\infty[[/tex] si dice semplice se è misurabile (contoimmagini di aperti sono nella sigma-algebra) e [tex]s(X)[/tex] è un insieme finito.
Ogni funzione semplice può essere espressa come combinazione lineare di ...
non riesco a risolvere gli esercizi sull'intersezione retta ed ellisse.
e:x alla seconda più 4 yalla seconda=40
r:xpiù6y-20=0
e:4 xalla seconda più 21 yalla seconda=85
r:2x-5y-17=0
e:3 xalla seconda più 5 yalla seconda=57
r:2x-5y-19=0
e:4 xalla seconda più 27 yalla seconda=27
r:2xpiù3y-6=0
lo so che questo sito non è un compitificio, ma ho un compito questa settimana e non ho capito niente.
se qualcuno mi aiuta con gli esercizi forse capirò.
grazie in anticipo
Aggiunto 23 ...

ragazzi gia sò come passare da una rappresentazione iu a quella isu ma volevo sapere se era possibile fare l'inverso . grazie

Ciao, qualcuno mi può spiegare con calma come si verifica tramite la definizione "limite per x che tende a 3" di $1/(2x-1)=1/5$?
Ci sto provando ma esce fuori una disequazione impossibile e mi blocco. Grazie per l'aiuto
ciao ragazzi cosa mi consigliate come materia a scelta del 1° anno?? materia non difficile con professore che si comporta bene....grazie