Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zipangulu
Ho il seguente esercizio: Sia $S={A,B,C,D}$ con $A=phi$ , $B={1,2}$ , $C={1,3}$ , $D={1,2,3}$.Mostrare che $uu$ è una operazione interna in $S$ mentre $nn$ non lo è. riguardo $uu$ è abbastanza facile mostrarlo,ma riguardo $nn$ nn so come procedere....cioè quello che penso si dovrebbe fare è mostrare che ad esempio l'intersezioni fra due sottoinsiemi di $S$ dà come risultato ...

sapie1
salve ho un piccolo problemino... Come si risolve l'integrale di un valore assoluto??? ex è questo: [tex]\displaystyle\iint_{T}^{ } \,|x-y| dx\,dy[/tex] [tex]T={(x,y): -1\leqslant y \leqslant 1 ,y^2 \leqslant x \leqslant 1 }[/tex] Allora gli integrali doppi li so fare..ma con il valore assoluto non li ho mai fatti...qualcuno puo darmi una mano per favore.. grazie
5
25 nov 2010, 12:16

lucavb
Ciao, ho bisogno di capire dove sbaglio questa disequazione da scuola media $ log [2,1-sqrt(x-2)]<3 $ (ovvero logaritmo in base 2. Come si fa a scrivere la base ad un logaritmo?) CE: l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $ 1-sqrt(x-2)>0 $, assieme all'argomento della radice maggiore e / o uguale a zero: $ x-2>=0 $ ottengo $ 2<=x<3 $ ? poi risolvo: $ 2^log[2,1-sqrt(x-2)]<2^3 $ --> $ 1-sqrt(x-2) < 8 $ --> $ -sqrt(x-2)<7 $ --> $ sqrt(x-2)> -7 $ e adesso come proseguo? cosi ...
5
26 nov 2010, 15:01

sferamagica2004-votailprof
Ragazzi devo fare il test A1...vi ricordate le domande aperte quali sono?

matart91
Anche se questo topic non cambierà certo la scuola (visto che l'opinione dei ragazzi non conta per il ministero dell'istruzione...) voglio proporvi di scrivere qualche riga sulla vostra scuola ideale! Non esagerate con Tv al plasma, videogiochi in ogni aula :weapon e altre cose del genere ma dite come vorreste che fosse la scuola in italia! Comincio io! 1-Libertà ai 18 anni di giustificare le proprie assenze (nella scuola odierna devono dare il permesso i genitori anche se si è ...
72
15 set 2007, 14:28

Studente Anonimo
Buongiorno, avrei un piccolo problema con un circuitino RC con dentro una lampada al neon,e vorrei chiedere se per caso c'è qualcuno disposto a darmi una mano. Il problema non sono i conti, bensì capire cosa "succede" nel circuito. Premetto che seguo un corso di fisica 2, e che abbiamo trattato le equazioni di carica e scarica dei condensatori per trovare carica ed intensità in funzione del tempo. Ecco il testo: $\Delta V=\epsilon="f.e.m."= 120V$ $R=100 k \Omega$ (comprende anche la ...
7
Studente Anonimo
24 nov 2010, 19:21

katy17
riuscite a rispondere a questa domanda per lunedì grazie -quale zona dell'italia pensi possa presentare il rischio più elevato riguardo il pericolo nucleare? Perchè?
1
26 nov 2010, 17:10

Kulwy
Il prof. ha detto che c'è un gruppo di paesi in via di sviluppo (PVS), di minori dimensioni e in gran parte localizzati nell'Asia , i paesi come la Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Hong Kong. Essi hanno un PIL procapite elevato. Perchè questi paesi non rientrano nei paesi sviluppati avendo un PIL elevato?
1
26 nov 2010, 17:20

kiarawscanu
quali sono le caratteristiche del gioco infantile secondo vygotskj?
1
26 nov 2010, 18:04

ferny@wlf
Come si fa quest'espressione?Mi devo fare solo questa,ringrazio in anticipo (-10 +19)-(-7 +4 -3 +12 -2)+(+7 -6 +2)+2 Ragazzi vi supplico :)
2
24 nov 2010, 15:30

caalimoow
la politicainterna di Giovannigiolittiana caraterzzata da un forte riformisimo iiiustra alcuni riforma attuate dal primo ministro facendo anche riferimento al rapporto con la chiesa 2)lllustra le cause politicca economia.calturale del primo co flitto mondiale il casus belli 3) russia i fatti salienti del conflitto facendo sopratutto riferimento alla anno 1917 4)delinia le principali consequenza dell granda guera mondiale
1
26 nov 2010, 23:43

Arongrawp
Buonasera, ho un problema dal quale non riesco a uscirne: nel trapezio rettangolo ABCD sono date le basi AB=14 e DC= 12 e il lato perpendicolare alle basi AD=8. detti M e N i punti medi delle basi, determinare su MN un punto P in modo che risulti : (PA) ^2 + (PD) ^2 = k[(AD)^2] So che questo tipo di problema va risolto applicando seni e coseni ma, dopo aver fatto il disegno non riesco a trovare il modo di risolverlo soprattutto perche non capisco l'impostazione di questi tipi di problemi ...
11
24 ott 2010, 18:33

Vegetabbo
ho 3 matrici (2x3) e l'esercizio mi chiede, appunto, di dimostrarne la lineare indipendenza.. Non so proprio da dove cominciare... coi vettore pure pure, ma le matrici.. O_o ps: ecco le matrici, se serve: A= 1 1 1 2 0 1 B= 1 1 0 -1 0 1 C= 2 -2 1 1 0 0 Grazie
11
26 nov 2010, 18:45

Raptorista1
Un paio di video e link in genere su quanto successo oggi a Milano. http://tv.repubblica.it/edizione/milano ... 7190?video http://www.facebook.com/home.php?#!/vid ... 0&comments [questo non so perché ma ne prende solo metà, fate copia-incolla] Altre notizie sui siti dei quotidiani. A voi il commento.
12
25 nov 2010, 18:31

xry-votailprof
salve ragazzi , qualcuno di voi sa dirmi per caso quali sono le domande più frequenti , quali sono le domande con cui boccia ecc... grazie in anticipo ovviamente insegna analisi 1 , è molto conosciuta come insegnante per la sua cattiveria...grazie in anticipo
0
26 nov 2010, 22:50

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito la definizione analitica di convessità che figura su wikipedia, gradirei che qualcuno me la spiegasse, grazie mille http://it.wikipedia.org/wiki/File:Conve ... raph-1.png

Lorin1
Vorrei chiedere un aiuto per dimostrare che $log(1+n) ~ log(n)$ E' passato un pò di tempo da quando feci l'esame di analisi 1 e non tocco le successioni numeriche da parecchio; mi interessava capire questo particolare confronto asintotico. Grazie
6
26 nov 2010, 20:54

brothh
mi aiutate cn qst eserc perfavore? lim sennx/x= n x-->0 ------ lim tgnx/x=n x--->0 ----- lim sen(x-1)/2(x-1)=1/2 x--->1 ----- lim sen e^x/3e^x=1/3 x--->-inf ---- lim (sen6x/3x - x^2 (al numeratore)= 2 x--->0
1
26 nov 2010, 18:55

legendre
Sara' il delirio provocato dal mancato sonno,ma mi chiedo il xche' valga in Italia questa equivalenza: Allenatore=Ex-giocatore.Cioe' un allenatore e' stato anche un giocatore E' come dire Poliziotto=Ex-carabiniere Gente che ha allenato anche senza aver ottenuto il patentino(Mihalovi,Mancini...),come il foglio rosa per il patenturo.
9
23 nov 2010, 03:54

ciccio e gio
qual'e' il tema principale della poesia ecco mormorar l'onde di tasso
1
26 nov 2010, 14:57