Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete aiutare a fare la parafrasi, a trovare i termini arcaici, le figure retoriche delle 2 poesie:
MIo padre è stato per me l'assassino
Quando nacqui mia madre ne piangeva
Queste poesie sono di Umberto Saba...vi prego rispondetemi presto!! :hi
Commento personale sul dissidio petrarchesco...Dove emerge questo concetto in questa canzone?
copiarla significato grammaticale il gatto della signorina priscilla era una filastrocca che mia madre aveva letto in un'edicola e trovato così comica da copiarla e portarla a casa
copiarla significato grammaticale il gatto della signorina priscilla era una filastrocca che mia madre aveva letto in un'edicola e trovato così comica da copiarla e portarla a casa

Es. di grammatica
Miglior risposta
Indica i nomi da cui hanno origine i seguenti derivati
sintetizzatore.... incoraggiamento... consanguineitá...........
articolazione..... risonanza..... trasvolata.... insonnia....
riciclaggio.... formalitá.... avviamento.... incrociatore..... disaccordo....
grz 1000

UN CD COSA 13 EURO CON LO SCONTO DEL 20%....QUANTO COSTAVA IL CD INIZIALMENTE? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!=)
Raga,voi ke siete sempre kosi karini e disponibili........aiuuuuutooooooo!
Cosa poter regalare al proprio ragazzo che si sta per laureare????sottolineo che è ancora una laurea triennale ,però è un bel traguardo soprattutto per lui ke sta riuscendo finalmente a realizzare i suoi sogni..sarebbe troppo lungo da spiegare,però se avete letto il mio post sull'amore a distanza,qualkosa vi rikorderete e kapirete :)
Vorrei regalargli qualkosa di carino...però non so kosa....mi date un'idea????grazie ...
_1)Nella scala graduata di un dinamometro , 1cm equilvale a 1 kg peso . Qual e la costante elastica della molla contenuta in questo strumento .
La scala è suddivisa in tacche da 1mm ed e lunga 10 cm .Quali sono la sensibilità e la portata dello strumento.?

Salve a tutti, negli esercizi in preparazione alla prova intermedia di Matematica discreta c'è un esercizio che chiede di dimostrare per induzione per quali valori di $n in NN $ si ha che $n^3<=2^n$.
Ora il valore cercato è 10 e quindi prendo $P(10)$ vera.
L'ipotesi induttiva$P(n)$ è $n^3<=2^n$ e la tesi $P(n+1)$ è $(n+1)^3<=2^(n+1)$.
Io procedo in questo modo:
$n^3+3n^2+3n+1<=2^2*2=2^2+2^2$
ora siccome $n^3<=2^n$ è la mia ipotesi induttiva noto ...

ho provaro a risolvere questo esercizio ma con la resistenza ke mi danno trovo cavi che hanno uno spessore troppo piccolo (diametro di un capello o.O)
ve lo posto:
supponiamo di fare un confronto tra alluminio e rame per realizzare un cavo che deve trasportare una corrente di $100 A$ e che deve avere una resistenza per unità di lunghezza di $80 * 10^{-6] {\Omega}/m$ si confrontino i meteriali per:
a) sezione del cavo
b)densità di corrente
c)la massa per unità di lunghezza del cavo
d) ...
DETERMINARE TUTTI I NUMERI X AVENTI LA SEGUENTE PROPRIETA': PER OGNI INTERO POSITIVO N=1,2,3.. RISULTA (-2^-n) +1=(3^-n )+1 . Io ho pensato di fare il limite di n che tende a infinito di -2^-n e dovrebbe venire 0 e ho fatto lo stesso con l'altro quindi il risultato secondo il mio ragionamento dovrebbe essere 1... ma non mi convince . Aspetto un vostro cosiglio , grazie
Aggiunto 2 minuti più tardi:
L'EQUAZIONE è x compreso uguale tra (-2^-n)+1 e (3^-)+1
Aggiunto 4 giorni più tardi:
si ...

Salve a tutti....
Allora avrei bisogno di una mano...
Devo stabilire , quali dei seguenti quozienti è un campo
-Q[x]/$(25x^4+9x^3+30x^2+15x+6)$
posso usare il criterio criterio di Eisenstein???? Il numero primo può essere 2? quindi se dovesse essere così (e non ne sono sicura ) sarebbe irriducibile e quindi un campo
- Q[x]/$(x^6+x^3+x^2)$
questo dovrebbe essere riducibile.
-R[x]/ $(x^2+1)$
è irriducibile perchè di grado 2 e con il $ Δ < 0 $ e un ...

Frasi italiano-latino helpp??
Miglior risposta
1-cesare ordinò che gli fossero inviate altre legioni dall'asia
2-un console si diresse con alcune legioni nel territorio nemico, l'altro rimase nell'accampamento con le altre truppe
3-è proprio degli stolti biasimare i difetti degli altri e non vedere i propri
4-ci sono due strade per la città, delle quali una è più lunga e più agevole l'altra più breve e più impervia
5- romani e cartaginesi combatterono a lungo durante la prima guerra punica: gli uni erano superiori sulla terra ...
Devo sostenere l'esame di Legislazione bancaria con Scano, perchè previsto dal mio piano di studi. Il problema è il corso è disattivato da tempo, addirittura dal 2002 (mi pare), ed ho difficoltà a trovare il docente che neppure mi risponde alle mail.
Qualcuno ha informazioni sull'esame, l'ha dato, oppure dovrebbe darlo??
Grazie

ciao a tutti!!!
ho il seguente problema che non riesco a risolvere:
Un proiettile è lanciato con velocità v0 = 10m/s con un angolo di tiro = 60° dalla base di un piano inclinato di un angolo di 30°. Calcolare a quale distanza d dalla base colpirà il piano e dire qual è il migliore angolo di tiro per ottenere la massima gittata sul piano.
non riesco a capire se per il caloclo della gittata i due angoli vengono sommati o cosa...
potreste aiutarmi???
grazie in anticipo
1 Sull’energia meccanica. La pallina della figura ha una
massa di 50 g. Arriva nel punto A con una velocità di
10 m/s, scende lungo il piano inclinato senza attrito,
nel tratto orizzontale BC sulla pallina agisce una forza
di attrito di 0,50 N costante.
Calcola l’energia meccanica della pallina nel punto A.
Con quale velocità la pallina arriva nel punto B?
Calcola la velocità con cui urta contro il muro.
[7,4 J; 17,2 m/s; 14,1 m/s]
2 Tamponamento. Un’automobile di massa 1500 ...

Ho deciso di provarlo nella maniera più astratta possibile...
Hp:
$H < G$,
$G = <g>$
Th: H è ciclico
DIM: Per assurdo fissato un $hinH$ $ EE h_0$ tale che risulti $h_0 != h^i AA iinZ$
Ma gli $h^i$ stando in G che è costituito solo da elementi di tipo $g^a$ sarà un elemento di tipo $g^(a_i)$
Quindi ho detto che se H sottogruppo non è ciclico allora esiste un elemento di H che non appartiene a G dunque neanche ad H. ...

2a+ 4ab
---- + --------------------- + a(alla 3)=
b-3a + 2b(alla 2)- 4a(alla 2)
(a= -1/2 b=1/4)

non riesco proprio a capire come si faccia, nemmeno dalla teoria perchè probabilmente il prof nn ci ha dato le giuste basi. spero ci sia qualche santo disposto ad aiutarmi nella comprensione teorica ma soprattutto in quella pratica, con qualche esempio.

Qualcuno che sa bene il francese può gentilmente tradurre in italiano questa parte della poesia?
Grazie in anticipo
« Ô temps, suspends ton vol ! et vous, heures propices,
Suspendez votre cours !
Laissez-nous savourer les rapides délices
Des plus beaux de nos jours !
« Assez de malheureux ici-bas vous implorent ;
Coulez, coulez pour eux ;
Prenez avec leurs jours les soins qui les dévorent ;
Oubliez les heureux.
« Mais je demande en vain quelques moments encore,
Le temps ...