Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
in una domanda su un testo d'esame di Algebra per informatici si chiede:
"Si provi che ogni gruppo finito di ordine un numero p primo è ciclico"
Da dove inizio?
Grazie!

Salve,
vorrei chiedere un parere.
Sapreste consiglarmi un buon libro su "Linguaggi formali" e "Compilatori" di informatica teorica?
Io di solito acquisto o utilizzo due tipi di libri:
1. uno molto discorsivo e blando, che uso come principale
2. uno bello tosto, pieno di approfondimenti e considerato un must, in questo caso "Compilers: Principles, Techniques, and Tools" di Ullman & Co.
vorrei chiedervi un libro su questi argomenti, che ritenete valido, di tipo 1.
Ringrazio chi ...
ciao, ho quest esercizio svolto a cui non riesco a dare un senso:
Sia $U$ il sottospazio di $RR^4$generato da $e1+e3, e2-e4$. Sia $f:U->U$ l'applicazione lineare definita ponendo $f(e1+e3)=e1+e2+e3-e4, f(e2-e4)=2e1+2e2+2e3-2e4$. Determinare una base per $Ker(F)$ ed una per $Im(f)$.
Nello svolgimento ho:
***Consideriamo la base $B:={e1-2e2, e1+e3}$ di U. Allora $ M{::}_(B)^(B) (f)= ( ( 1 , 2 ),( 1 , 2 ) ) $***
e poi c'è: in termini delle coordinate $x,y$ rispetto alla base ...
la somma di due numeri è 44 e uno è il triplo dell'altro.Calcola i due numeri. (usando x e y )

Se tutto va bene tra alcuni mesi avrò superato la maturità e mi iscriverò all' Università di Padova. :woot Ho sentito parlare della Scuola Galileiana e la prospettiva mi incuriosisce parecchio.
So che è un' istituzione molto selettiva nata in collaborazione con la Normale di Pisa e che ogni anno ammette circa 24 studenti nelle classi di scienze naturali e scienze morali (quello che interessa a me). I vantaggi decorrenti li ho già letti nel sito della facoltà ( ...

Non ho trovato da nessuna parte, mi pare che tutti per classificare usano il caso di due variabili...
[tex]u_t + b_x u_{xt} + b_y u_{yt} + c_x u_{xx}+ c_y u_{yy}=0[/tex]
intuitivamente direi che è iperbolica perché [tex]a=0[/tex] il coefficiente di [tex]u_tt[/tex] e la condizione con 2 variabili (es. [tex]x,t[/tex])sarebbe sul segno di [tex]b_x^2-ac_x[/tex]
ma formalmente come diventa la condizione nel caso che [tex]b_x\ne b_y[/tex] e [tex]c_x\ne c_y[/tex]?
Ciao a tutti ragazzi, anche io come molti di voi sto preparando per fine febbraio diritto amministrativo ma solo per metà.
Ho inviato un e-mail al Proff. Licciardello chiedendogli se poteva indicarmi sino a che pagina dovevo effettuare la divisione della materia dal manuale Cerulli-Irelli in quanto non menzionato nel sito della sua materia.
Il Proff. non ha neanche risposto alla mia domanda e ha detto testuali parole:
"POSSONO DIVIDERE LA MATERIA SOLO I FREQUENTANTI".
Io sono semplicemente ...
ho un enorme problema, sto pensando a un argomento per la tesina per geometri da proporre ai prof per vedere se può andare ma non mi viene in mente niente!! bauhaus, energie rinnovabili cose così, vengono considerate banali perchè le fanno tutti..volevo qualcosa di un pochino originale...avete idee?!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille!!!ora provo a guardare! :)

Ciao a tutti,
io ho il seguente problema che non riesco a risolvere: un'automobile sta eseguendo una curva a raggio R costante alla velocità di 20 m/s. Sul soffitto dell'abitacolo è posto un pendolino lungo 20 cm che, durante la curva, forma un angolo di 30 gradi rispetto alla verticale. Determinare il valore di R, stabilire inoltre quale deve essere il minimo coefficiente di attrito k che, in quelle condizioni di moto, consente l'esecuzione della curva senza slittamenti.
Non so da dove ...

Salve matematicamentosi!!
Sto preparando l'esame di Fisica e mi sento a mare
Ecco l'eser che al momento mi blocca (il prof uno del genere lo fa sempre)
Un blocco di massa m è fermo su un cuneo di massa M e angolo θ (quindi un triangolo rettangolo con l'angolo θ compreso fra l'orizzontare e l'ipotenusa), a sua volta fermo su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono prve di attrito. Se il sistema parte da fermo, con il corpo m ad altezza h rispetto al piano roizzontale, ...

Ciao a tutti,
gentilmente avrei bisogno di una mano per impostare le equazioni e capire se sono giuste o meno.
1)In questo primo esercizio:
La str. è 3 volte iperstatica, svincolo in $B$ e in $C$ ed imposto le equazioni di congruenza in questo modo:
$\phi_{BA}=\phi_{BC} \ \ \rightarrow \ \ (X_B^1 l)/(3EI)=-(X_B^2 l)/(3EI)-(X_C l)/(6EI)$
$phi_{CB}=\phi_{CD} \ \ \rightarrow \ \ (X_C l)/(3EI)+(X_B^2 l)/(6EI)=-(X_C l)/(EI)$
e la terza equazione la scrivo al nodo $B$ in questo modo:
$X_B^1-X_B^2=m$
su questa ho maggiori dubbi. ...
come si fa il passivo dei vebi deponeni transitivi
greci contro i barbari libro ellenisti pag 91 n 1! graziee!...è molto urgente xfa!

Un disco omogeneo di massa m=10kg raggio r=0,3m e spessore costante è poggiato su in piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare.
Il centro C del disco è collegato mediante una molla di costante elastica k=90N/m e lunghezza di riposo trascurabile a un punto P dell' asse y posto ad altezza h=0,7m dal piano di appoggio.All'istante t=0 il centro C si trova sull'asse y con componente della velocità $V_(0x)=1m/s$.Si determini;
a)l'istante t in cui il disco si ferma per la prima ...

Scrivo una riga in italiano e una in francese, per facilitare il tutto.
Ho fatto questa traduzione, un po' con i traduttori, un po' da sola. Ma ci saranno un sacco di errori. Potete correggerli?
Internet sta conoscendo un'evoluzione che ha raggiunto attualmente uno stadio definito come Web 2.0.
Una sorta di maturazione delle prerogative di Internet.
Internet est en train de connaitre une évolution qui a actuellement atteint un stade défini comme Web 2.0. Une sorte de maturation des ...

aiutooo:
devo dimostrare $n! < (n/2)^n$
ma non riesco a scrivere il secondo membro come $((n+1)/2)^(n+1)$
come si trova l'ipotenusa di un triangolo rettangolo

avrei bisogno di un aiuto su questo integrale $ int(1/x)sqrt((logx)^2+1)dx $
io ho applicato la seconda regola di sostituzione ponendo $ logx=t $ e $ 1/x dx=dt $ ritrovandomi a svolgere quest integrale $ int sqrt (t^2+1)dt $ provo sostituendo $ sqrt (t^2+1)=k-t $ con relativo dt ma non mi convince...che strada mi proponete??

$ (sqrt(log(arctan(2x-(\pi /2)) $ devo definire il campo di esistenza e ho posto due condizioni
$ arctan(2x-(\pi /2)) > 0 $
$ (log(arctan(2x-(\pi /2)) >= 0 $
ho un problema nella seconda condizione.. (il logaritmo è in base 1/3 scusate non sono riuscito a scriverlo..)
avevo un dubbio sulla seconda equazione, quando mi trovo l'arcotangente < 1...
potreste aiutarmi..?