Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
volevo chiedervi informazioni riguardo la specialistica in matematica applicata.
Io sono orientata su Padova(avevo anche aperto un argomento su questo), però ora sono sempre più indecisa sui rami che mi interessano di più.Mi piace sia il calcolo numerico che l'informatica(e ultimamente penso che sia proprio quest'ultima la mia strada),ma neanche il corso di matematica finanziaria mi è dispiaciuto.Proprio per questo sono orientata su padova.oltre ad essere una tra le migliori università, ...

Fissato un sistema di riferimento cartesiano (O,i,j,k) per lo spazio euclideo tridimensionale consideriamo due punti $A=(a_1,a_2,a_3)$ e $B=(b_1,b_2,b_3)$. Determinare le
coordinate del punto M appartenete al segmento A B tale che la distanza di M da A è uguale a p volte la distanza di M da B e dimostrare la formula trovata.
Scusate......ma che vuol dire?!non riesco proprio a capire ciò che devo fare....p da dove salta fuori?come faccio a determinare le cordinate di M se non ho nulla...?
Salve a tutti; avrei un problema con questa equazione goniometrica:
$cos((3x-pi)/(6))-sen((3x-pi)/(6))=1<br />
<br />
Ho pensato di "trasformarla" in questo modo:<br />
$cos(x/2-pi/6)-sen(x/2-pi/6)=1
Poi ho applicato le formule di addizione e sottrazione per giungere alla forma:
$sqrt3cos(x/2)+sen(x/2)-sqrt3sen(x/2)-cos(x/2)-2=0<br />
<br />
Mi verrebbe da pensare che sia un'equazione lineare da risolvere con un sistema, l'unico problema è che l'angolo non è $x$ come lo è di solito, ma $x/2$, tuttavia sono sicuro che i passaggi che ho svolto siano errati.
Grazie a tutti.

Verificare che ((1/4, 3/4), (1/2, 1/2)) è un equilibrio di Nash nelle strategie miste del gioco
Le matrici le scrivo in forma estesa:
Matrice giocatore 1 A a1,1=0 a1,2=3 a2,1=2 a2,2=1
Matrice giocatore 2 B a1,1=3 a1,2=0 a2,1=1 a2,2=2
SOLUZIONE:
Mi calcolo il valore del pay off sul vettore soluzione e ottengo:
π1 (p*,q*)= 3/4
π2 (p*,q*)= 3/4
Ora come faccio a dimostrare che è equilibrio di Nash???
Con cosa dovrei confrontarlo???

Spiegando l'interpretazione geometrica della retta, il libro, dopo aver detto che una coppia di numeri direttori della retta passante per il dati punti $P(x_0;y_0)$ e $P_1(x;y)$ è
$(x-x_0;y-y_0)$
Fin qui, ci sono. Poi dice che le quazioni paramentrichè della retta sono
$x=x_0+(x-x_0)t$
$y=y_0+(y-y_0)t$
Non ho capito perché... Qualcuno, gentilmente, può spiegarmelo in parole semplici?

Descrizione personaggi
Miglior risposta
mi scrivereste la descrizione dei personaggi di "tancredi e ghismunda" del decameron di Boccaccio?

salve!mi aiutereste a tradurre questa frase di cicerone?
nonne videntur hunc hominem ex rerum natura sustulisse et eripuisse cui repente caelum, solem,aquam terramque ademerint ut, qui eum necasset unde ipse natus esset, careret eis rebus omnibus ex quibus omnia nata dicuntur?
poesia sulla strage di portella della ginestra

Buona domenica a tutti! ^^ chi ha voglia di ragionare con me? xD
Questa è la disequzione:
$ 2 arctan(x+3)< pgreco $
dividendo per 2 e considerando la tangente ad entrmbi i membri ho la funzione maggiore della tg di 90! come procedo?
Potreste analizzarmi questa versione?(participi,subordinate ecc.) perfavoreee...
il lupo macilento e il cane ben pasciuto
Lupus macie confectus cani perpasto occurrit. Huic ille dicit: "Quomodo ego, qui te fortior sum, fame pereo, tu autem nites?". Canis, vicinam domum ei ostendens, simpliciter respondit: "Illam domum custodio, igitur dominus mihi ossa et carnem de mensa sua iactat. Tibi quoque dominus meus haec dabit, si illi idem officium praestabis. Sic domi securus vives nec iam in silvis ...

scusate non mi tornano assolutamente i conti, io ho una matrice hermitiana B: $((4,6+2i),(6-2i,1))$. devo trovare una matrice unitaria tale che $C^-1BC$ sia una matrice diagonale. ho trovato il polinomio caratteristico della matrice e mi risulta: $\lambda^2-5\lambda-36$ dunque $\lambda_1=9,\lambda_2=-4$ gli autospazi relativi mi vengono: $V_\lambda_-1=span(((-6/8-2i/8),(1)))$ e $V_\lambda_9=span(((6/8+2i/8),(1)))$. li ho ortonormalizzati con grahm smidth ed ho ricavato la matrice C: $(((-3-i)/sqrt(26),(3+i)/sqrt(26)),(4/sqrt(26),4/sqrt(26)))$
ma non mi risulta unitaria...come mai? ...

Salve a tutti,
Sono in difficoltà con questa disequazione:
x^3-3x^2+1>0
Qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione? Grazie!

Ho il seguente esercizio:
Non posso utilizzare le trasformate, quindi devo risolverlo con le equazioni differenziali.
Applico il teorema di Miller sulla resistenza da $10K$, risolvo la parte sinistra del circuito con un partitore di corrente e trovo la $v_1(t)$ che mi risulta essere $250i_s(t)=2,5cos(1000t-pi/6)$.
A questo punto, nella parte destra del circuito, mi trovo ad avere un generatore di tensione $-9v_1(t)=-22,5cos(1000t-pi/6)$ (metto il segno meno per avere il ...

$sqrt ((x^2+1)/x^2)) -sqrt (((x^2+2x+1)(x^2+1))/x^2)) +sqrt(x^2+1)$ Sono sicuro che questo esercizio ce l'avevo in un compito che abbiamo appena fatto sono sicuro di aver fatto degli errori, vorrei capire i risultati dato che ce ne sono tre a seconda dell'analisi del campo di esistenza i risultati sono :
se $x>0:0$
se $-1<=x<0$:$2sqrt(x^2+1)$
se x

Aiuto (59198)
Miglior risposta
il rombo ABCD ha l'area di 336 cm e il perimetro di 100 cm.calcola la misura delle due diagonali.
[14 cm; 48]

Aiuto (59197)
Miglior risposta
il lato di un rombo misura 260 cm e la diagonale maggiore 504 cm. calcola il perimetro,l'area e la misura dell altezza del rombo
[1040 cm; 32256 cm; 124,06]
mi potete analizzare questa frase : i miei genitori vorrebbero fare una vacanza in crociera i tuoi in camper grazie

L'equazione è
$ y'' + y' + y = x + sinx $
Non riesco a capire perché io trovo come soluzione finale
$ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 - cosx $
mentre con Maple viene
$ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 +<strong> sinx</strong> $
Grazie !