Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria 2 (59279)
Miglior risposta
mi potreste aiutare a risolvere questo problema grazie in anticipo.
Un prisma retto avente l'altezza lunga 9,2 cm ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 13,5 cm quadrati e la misura di un cateto di 4,5 cm. calcola l'area della superficie laterale del prisma . il risultato è 165,6 cm quadrati. ho 13 anni e scrivo dal login di mia madre
!!!!!
Aggiunto 17 ore 54 minuti più tardi:
ho fATTO 2X13,5:4,5= 6 CATETO MAGGIORE
POI CON IL TEOREMA DI PITAGORA 6"+4,5" SOTTO RADICE QUADRATA ...
un tema su Francesco Petrarca
la ddisoccupazione e un fenoeno sepre piu iffuso
Vorrei un tema che parli di un'esperienza di vita indimenticabile. Grazie

ciao ho questa eq differenziale di secondo ordine lineare
$y''''-y=1$
devo trovare la slouzione dell eq omogenea che e $y=Ce^x+Ce^(-x)$
per trovare la soluzione della non omogena è una costante A che mi viene 1
$y=Ce^x+ce^(-x)+1$
è giusto?
qualcuno mi potrebbe spiegare come dovrei fare in caso ci fosse una costante come questa? grazie

Ciao, probabilmente non ho capito tutto quello che c'è da capire, dunque, qualcuno può dirmi una formulazione alternativa del teorema dei valori intermedi sulle funzioni continue?
Grazie mille.

Dire se e perché l'operazione $ * $ definita in $ ZZ $ da $ a$ $*$ $b $ $=$ $a$ $+$ $3b $ è o non è associativa.
Banalmente pensavo di procedere come segue:
$(a*b)*c->(a+3b)+c<br />
<br />
$(a+3b)+c=a+3b+c=a+(3b+c)=a*(b*c)
fine della dimostrazione...

Ciao a tutti
sono un ragazzo di terza media e volevo chiedere il vostro parere su una affermazione che ripete continuamente la mia prof d'inglese.
Quando svolgiamo esercizi come inserire la forma verbale corretta, ci dice un suo "trucchetto", ovvero non fare importanza al significato del verbo perchè se si conosce la forma verbale non importa. Io ne sono rimasto perplesso: un conto è farlo in un compito i classe ma nella vita se durante un collquio ti ritrovi questo termine incognito non è ...

Dovrei risolvere un esercizio che mi richiede di trovare la caratteristica di $ RR[x] $$ /(x^(2)+1) $, dove con $ (x^(2)+1) $ si intende l'ideale generato dal polinomio $ x^(2)+1 $.
Io ho pensato che l'uno dell'insieme è la classe di 1 ovvero: $ 1+(x^(2)+1) $ che corrisponde all'insieme $ {1+ (x^(2)+1)g $ $ / g in RR[x]} $, quindi la caratteristica di questo insieme dovrebbe essere il più piccolo intero $ k $ tale che $ k(1+(x^(2)+1)g) $ appartenga all'ideale ...
e possibile avere traduzione frasi da latino a italiano , per la mia sorellina ?
urgenti perke le deve consegnare domani....
1)caesar iudicant quanta cum virtute res sint administratae
2)faccus quid alii postea facturi essent scire non poterant , quid fecissent videbat
3)quaeritur si expetendae divitiae , si fugienda paupertas sit
4)dubito num idem tibi suadere quod mini debeam
5)eadem aut turpia sunt aut honesta : refert uare aut quemadmodum fiant
6)alexander , expectantibus omnibus ...
Colleghi di PRI,
il programma è fino a pag 337 (fonte unict.it)o fino a pag 386 come era riportato nelle slides durante le lezioni?

salve a tutti!sono nuovo e sono rimasto "colpito" da questo forum perchè è tra i pochi che tratta così bene l'analisi matematica....
sono al primo anno di ingegneria e sto incontrando difficoltà in analisi appunto, a seguito di grosse lacune accumulate a scuola superiore per divere cause nel corso del quarto anno, che poi è il più importante perchè si parla di limiti e derivate....fin qui ho recuperato da solo...ma ci sono alcuni dubbi...
Data
(x^3 + x^2 - x-1 )/(x^3 ...

Ho trovato un esercizio che dice di calcolare i seguenti prodotti ed esprimerli come prodotto di cicli disgiunti.
Non ho le soluzioni, vi posto lo svolgimento mi dite se ho fatto bene? grazie
1) $ ( 1 4 3 5) (3 2 5 4) (21) $
ho fatto il conto e la partizione mi torna $ (3 5 4 1 2) $ che scomposta in cicli disgiunti mi viene $(1 3 4) (2 5)$
2) $ ( 3 2 4) (1 4 3) $
ho fatto il conto e la partizione mi torna $ (4 3 2 1 5) $ che scomposta in cicli disgiunti mi viene ...

Ciao sono una mamma e vorrei spiegare a mia figlia questo problema , me lo sapete risolvere !!?? grazie
Dividi un segmento lungo 72cm in tre parti la seconda doppia della prima e la terza tripla della seconda
grazie !!

scusate ho risolto questo esercizio vorri sapere se è fatto bene.
La traccia dice:Scrivere l’'equazione del piano $\pi$ ortogonale alla retta
$r:{(x + 2z- 4 = 0),(y + z - 4 = 0):}<br />
<br />
e passante per il punto P (-1; 0; 3):<br />
ii) qual’è la distanza tra il punto P e la retta r?<br />
<br />
allora il piano lo trovo cosi: prodotto vettoriale tra $((1,0,2),(0,1,1))=(-2,-1,1)$<br />
<br />
quindi il piano è del tipo $-2x-y+z+d=0$<br />
<br />
aggiungendo il passaggio per P<br />
<br />
$-2x-y+z-5=0$<br />
<br />
La distanza ora la trovo cosi:<br />
<br />
$r:{(x + 2z- 4 = 0),(y + z - 4 = 0),(-2x-y+z-5=0):}$ la cui soluzione è $(-5/6,7/6,17/6)$<br />
<br />
Ora la distanza faccio : $sqrt((-5/6+1)^2+(7/6)^2+(17/6-3)^2)=(1/6)sqrt(51).
Giusto?...

ho 2 domande:
1) come faccio a trovare una base di W (sottospazio) intersezione con Wpependicolare?
2) date 2 rette in forma parametrica come trovo il piano perpendicolare alle 2 rette e passante x l'origine?
grazie ho 1 esame tra qualke giorno!!

Buongiorno a tutti =) ho un dubbio su come trovare il carattere della serie (o meglio io l'ho fatto in modo che mi porta alla convergenza ma la prof non me l'ha accettato)
la serie è $ sum (x^2 + 2x + 1 ) / e^(x^(2)) $
Secondo me la serie Converge (io avevo usato il confronto , dicendo anche che il numeratore è un o piccolo rispetto a denominatore (quindi semplificabile per x che tende a + infinito)) e poi dicendo che $ e^(x^(2)) $ > x^2 quindi passando ai reciproci la cosa era inversa e visto che ...

Salve, sto trovando difficoltà a determinare il punto di incidenza tra due rette:
r: $ { ( 2x-y+z=-1 ),( x+y-z=2 ):} $
s: ${ ( x=1+t' ),( y=1-t' ),(z=0):}$
praticamente ho eguagliato le rispettive x, y, z di r e di s ed ho ottenuto:
$ { ( 1/3=1+t' ),(5/3+ t=1-t' ),(t=0):} $
$ { ( t'=2/3 ),( t'=2/3 ),(t=0):} $
A questo punto cosa resta da fare?
Dubbio: e se ho le cartesiane di r e le parametriche di s? posso sostituire le parametriche nelle cartesiane?
Ringrazio tutti quelli che mi risponeranno

ho quest'integrale
$\int (x-2)/(x-3)^3$
devo usare quindi la formula di hermite.
in questo caso, ho solo una radice reale, per $x=3$.
quindi ho
$(x-2)/(x-3)^3= A/(x-2) + d/dx(b_0+b_1x)/(x-3)^2$
è giusto?
Perché le radici complesse non ci sono...

Salve a tutti i partecipanti del forum, sono un nuovo utente. Mi sono iscritto perchè ho un problema nel capire l'applicazione pratica del Test Di Wald in econometria. Ho provato a cercare già in internet, su dispense, sul Wooldridge o nelle dispense di Sergio Polimi (che vedo frequenta il forum), ma ho trovato solo cenni di teoria senza nessun esercizio pratico svolto.
In particolare io mi sono piantato letterlamente su questo esercizio:
Si consideri la seguente equazione del salario ...