Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxspyderweb
è chiaro che la lipschitzianità risulta una condizione più forte della continuità, è sempre vero quindi questa implicazione f lipschitziana ==> f continua, tuttavia non mi è facile trovare un'esempio tale per cui la funzione è continua ma non lipschitziana.. qualcuno può aiutarmi?

Voltex
[math]lim\frac{2x-1}{2x} = \frac{7}{8} [/math] (x che tende a +1) [math]lim(3x-9) = 3[/math] (x che tende ad 1) [math]lim\frac{1}{2x-4} = +infinito [/math] (x che tende a +1) [math]lim\frac{x}{2x-2} = \frac{5}{8} [/math] (x che tende a +5) [math]lim(-2x-5) = -11 [/math] (x che tende a +3) [math]lim\frac{-x}{(x-10)^2} = -infinito [/math] (x che tende a +10) Molti di questi non mi si verificano..e vorrei confrantarmi con voi se è davvero è così..per il 1° e il 4° mi blocco quando nel sistema devo fare il mcm dei denominatori..ahi ahi :( Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: # BIT5 ...
1
13 feb 2011, 17:40

acrilicox
Salve a tutti, finalmente son riuscito a capire le integrali, quelle lineari e a variabili separabili e non omogenee. Però questa sul differenziale totale, non avendo appunti sui quali studiare, non so da dove partire. Vi faccio un esempio preso direttamente da un testo d'esame: [math]z= y^sin3^x+2x^cos5^y[/math] Sono abituato ad avere due variabili, ma qui ce ne sono addirittura 3!C'è qualche buon'anima che può indirizzarmi a risolverla?anche solo un'imput sarebbe di enorme apprezzamento. Grazie davvero ...
2
13 feb 2011, 16:39

enr87
devo dimostrare che una funzione vettoriale f definita su un aperto $Omega$ è localmente lipschitziana (cioè lipschitziana su ogni compatto contenuto in $Omega$) se è C1. nella dimostrazione che ho, si dice che è sufficiente provare che la componente $f_j$ è lipschitziana in ogni compatto $ K subset Omega$ che sia una palla chiusa. ma perchè non è restrittivo assumere K una palla chiusa? io ho pensato che se $Omega$ fosse un quadrato senza il bordo, ...
9
11 ago 2010, 21:13

Clod2
ciao ragazzo mi trovo ancora a dover postare... ho bisogno di un chiarimento... utilizzando il metodo dei momenti per fare una stima spesso si arriva a questa espressione: $ 1/n * sum_(i = 1)^(n) X_i^2 - X_n^2 $ dalla quale segue questa uguaglianza: $ 1/n * sum_(i = 1)^(n) (X_i - X_n)^2 $ qualcuno sa spiegarmi il perchè di questa uguaglianza ?
11
12 feb 2011, 13:45

winged_warrior
Salve ragazzi, io so che una funzione è olomorfa se è differenziabile o se è analitica. ok questo da un punto di vista teorico. Però come si fa a riconoscere le funzioni olomorfe "ad occhio"? Se una funzione ha punti singolari periodici posso affermare che qualsiasi funzione nel campo complesso con punti singolari periodici non è olomorfa, o sto dicendo una fesseria?? Per esempio $ 1/(sin(z-2)) $ come faccio a vedere ad occhio che non è olomorfa?

Danying
salve ho un esercizio su un integrale improprio: dimostrare che $int_3^4 1/(x^3-7x^2+16x-12)= +infty $ con il confronto: ovviamente so come funziona la regola , ma la cosa che ancora oggi non mi è chiara e che sto cercando di capire è "trovare la funzione per il confronto in base alla funzione integranda". nel caso di una funzione come questa, non so se è un abuso definirla polinomiale ; quali funzioni si apprestano al confronto ? ..... io conosco solo $ 1/x^(alpha) $ e ...
7
12 feb 2011, 23:52

iamagicd
debbo calcolare il campo d'esistenza di $(log((6arccos x)/pi ))^sqrtx$ ora quando pongo l'argomento del logaritmo $>0$ il segno della disequazione cambia siccome l'arcocoseno è una funzione decrescente?...
7
13 feb 2011, 19:23

Ecce
Ciao a tutti ho qualche difficolta con questa maledettissima: [math]\frac{log_{3}x+1}{log_{3}x-1} - \frac{log_{3}x+2}{log_{3}x-2} +3 \leq 0[/math] Dunque, c'era un errore e il 3 era positivo. Ho provato a rifarla con lo studio del segno, ma continua a venirmi sbagliata. Provo a postarti il mio procedimento integralmente, non riesco proprio a capire dove sbaglio. Condizioni di esistenza [math]\begin{cases} x>0 \\ x\ne3 \\ x\ne9<br /> \end{cases}[/math] Dato che non solo i logaritmi devono esistere, ma i denominatori devono essere diversi da 0, e quindi i valori dei logaritmi non devono renderli ...
1
12 feb 2011, 18:15

_AleAle_
1 Il ladro fu colto sul fatto dai carabinieri mentre fuggiva con il bottino 2 Marco ha salutato Giuseppe e insieme sono adati al centro commerciale 3 Mentre il gatto beve il latte, il cane rovescia la ciotola 4 Se non ti impegni maggiormente a scuola, non ti verràpiù data dai tuoi genitori la paghetta settimanale.
1
13 feb 2011, 17:01

balestra_romani
Quali sono le esigenze gestionali di una scuola dal punto di vista della fatturazione? Le scuole in che occasioni emettono delle fatture, verso chi e per quali motivi? Si fanno fatture solo per le iscrizioni e per le gite? La mia idea era quella di creare un software on-line di questo tipo: 1) Gli studenti della scuola o i loro famigliari si iscrivono, fanno il login, effettuano l'ordine del pacchetto che gli interessa (pagamento rata iscrizione, quota della gita, ecc...). 2) La segreteria ...

Pastot
Salve, ho un dubbio riguardo l'entropia di miscelamento: Se per esempio ho due gas diversi a T e P diverse, inizialmente separati da parete adiabatica sulla quale è montata la valvola che in seguito viene aperta l'entropia generata, ipotizzando il sistema complessivo isolato: $ \Delta S= Ma[ cp*ln((Tf)/(T1a)) - R** ln((p2a)/(p1a))] + Mb[ cp*ln((Tf)/(T1b)) - R**ln((p2b)/(p1b))] $ non l'ho scritto ma anche cp e R* sono diversi in genere. p2a e p2b sono le pressioni parziali finali. Come si vede dalla formula oltre all'entropia generata dovuta al non-equilibrio, vi è un ...

kaarot89
Sembra apparentemente semplice ma vediamo voi come lo risolvereste: Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente (es. 4, 7, 8, 10)? Io ho pensato di risolverlo come intersezione dei due eventi: A(carte dello stesso seme) B(carte ordinate) da qui poi applico la probabilità condizionata: Pr(B|A)*Pr(A) Ora la Pr(A) è di facile calcolo in quanto voglio che le carte ...
7
13 feb 2011, 11:55

ansioso
Ho un esercizio semi svolto che non capisco Consideriamo in $RR^4$ i vettori $u_1=(1,-1,3,2)\ u_2=(-2,1,0,1)\ w_1=(1,1,-3,-2),\ w_2=(0,1,0,1) \ U=Span(u_1,u_2) \ W=Span(w_1,w_2)$ Trovare $dim(U+V)$ e $dim(U\cap W)$ Consideriamo la matrice dlele componenti dei 4 vettori per trovare dim della somma $dim(U+V)\ =\ ((1,-2,1,0),(-1,1,1,1),(3,0,-3,0),(2,1,-2,1))\ => \ ((1,-2,1,0),(0,-1,2,1),(0,0,6,6),(0,0,0,0))=S$ $dim(U+V)\ =\ r(a)\ =\ 3$ Una base è data dai vettori $u_1,u_2,w_1$ $B_(U+W)={u_1,u_2,w_1}$ $dim(U\capW)\ =\ dimU\ +\ dimW\ - \ dim(U+W)\ =\ 2 \ +\ 2\ -\ 3\ =\ 1$ Fin qui tutto ok... Una base dell'intersezione si determina considerando la matrica A formata dalle basi dei due spazio ...
1
10 feb 2011, 13:24

uissa
e una poesia
2
13 feb 2011, 17:18

bius88
Salve a tutti, devo scrivere un metodo "differenza" che riceve due array di interi x e y e ne calcola la differenza, cioè costruisce un array di elementi che sono contenuti solo in y. Esempio: $x=[1,2,3,4,5]$ e $y=[4,5,6]$ viene restitutito $6$ Ho iniziato così: public class Esercizio { public static int differenza (int[]x, int[]y) { //ora non so che mettere, forse ci va: r= new int [] poi voglio scorrere i due vettori con i cicli ...
7
11 feb 2011, 20:11

Bababu
Chi come me è nato il 12 febbraio??? :DD
5
12 feb 2011, 15:23

paolo15
mi sapreste fare il commento di questa poesia entro stasera? Pace non trovo e non ho da far guerra e temo, e spero; e ardo e sono un ghiaccio; e volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra; e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio. Tal m'ha in pregion, che non m'apre nè sera, nè per suo mi riten nè scioglie il laccio; e non m'ancide Amore, e non mi sferra, nè mi vuol vivo, nè mi trae d'impaccio. Veggio senz'occhi, e non ho lingua, e grido; e bramo di perire, e chieggio aita; ...
1
13 feb 2011, 18:44

Fini500
l'esercizio mi dice sistema lineare nelle incognite x,y,z appartenenti ad R al variare di k discutere la risolubilità e le eventuali soluzioni: $ { ( x+y+z=3k ),( 4y+6x=0 ),( -ky+2z=-10 ),( 2x+y+z=-3k ):} $ La matrice incompleta mi esce una 4x3 percio non posso trovare il determinante..Faccio il determinante della matrice completa: $ ( ( 1 , 0 , 1 , 3k ),( 6 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , -k , 2 , -10 ),( 2 , 1 , 1 , -3k ) ) $ uso Laplace sviluppando per la seconda riga, per ridurla a due matrici 3x3 (in cui uso Sarrus): $ 6*Det( ( 0 , 1 , 3k ),( -k , 2 , -10 ),( 1 , 1 , -3k ) ) $ => $ (0-10-3k^2)-(6k+3k^2+0)=>6(-6k^2-6k-10) $ => $ -36k^2-36k-60 $ e l'altra matrice: ...
5
12 feb 2011, 16:53

franbisc
$ lim_(x->oo)(arc sen[(1+x^2)/(x^2)]) $
6
13 feb 2011, 15:57