Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaiser122-votailprof
Salve ho dei problemi a risolvere un'esercizio potreste aiutarmi? grazie $ 200( 1- e^(-130/200) ) (1/7) + 200(1- e^(-105/200)) (3/7) + 200(1- e^(-80/200)) (3/7) = 76,92 $ purtroppo non mi trovo con il risultato....dove sicuramente sbaglio,anche perchè è l'unica parte complessa, è nel calcolarmi il valore della e^...in particolar modo il dubbio sorge sul fatto se devo calcolarmi e^-0,65(130/200) oppure fare radice200sima di e^130!! spero di essere stato chiaro...grazie

sretcc2001-votailprof
A= $ ( ( k , 2 ),( 3 , k2-1 ) ) $ B= $ ( ( 2 ),( 3 ) ) $ C= $ ( ( 1 , -2 ) ) $ D= $ ( ( 1 , -5 ),( 0 , -1 ) ) $ poi ho un'equazione matriciale, ovvero 1/6 x A x (X) + B x C = 3D per trovare la (X) devo moltiplicare la matrice D per 3 e poi sostituirla ad X? in pratica uscirebbe cosi X = 1/6 x A x 3D + Bx C o sbaglio? grazie

silvia851-votailprof
data questa funzione di densità: $0.125$ $0<x<8$ $0$ altrove determinare la probabilità che (x-media)> 1.5 e io mi sono calcolata la formula base, cioè $(1.5*0.125)-(0.5*0.125)=0.125$ giusto??? invece il prof ha inserito un altro risultato $0.625$ chi dei due ha sbagliato?

kiblast
Buonasera, scusate il disturbo, di nuovo se ho $r:{(x=-1+3t),(y=1+t),(z=-2t):}$ e $s:{(x=1-2k),(y=-3-k),(z=k):}$ ho che $dr{( 3-1,-2)}$ e $ds(-2,-3,1)}$ quindi le 2 rette non sono ne parallele ne incidenti, quindi sono sghembe. Adesso che metodo posso usare ( uno quanto piu facile e comprensibile ) per trovare la comuneperpendicolare alle 2 rette?
7
1 feb 2011, 18:06

maniscalcus
Ciao a tutti. Scrivo questo post perche ho un dubbio riguardo ad un esercizio di algebra e geometria lineare. Ho due vettori in $R^3$ che sono $v1=(2,1,3)$ e $v2=(1,k,k)$ di cui devo provare l'indipendenza per ogni valore di k.Volevo sapere se secondo voi è giusto che per dimostrare tale indipendenza basti far notare che il vettore $v2$ non puo sicuramente essere multiplo di $v1$ poiche al suo interno vi sono due elementi uguali k,k mentre ...

Vendra
Breve riflessione sulla guerra (scrivete i vostri pareri)
1
8 feb 2011, 13:52

Matthia2
Ciao a tutti, sono Mattia e sono iscritto a Matematica (:D) a Padova. Ovviamente sono appassionato di Matematica e così eccomi qui. Ho appena scoperto il sito tramite un link alla gara Q.I.M Matematica e a occhio mi sembra molto interessante... mi sa che mi troverò bene qui, sisì. Altro da sapere su di me: nel tempo libero mi piace giocare a scacchi, leggere libri rigorosamente NON di Matematica (bisogna pur variare ogni tanto) e smanettare al PC.
5
4 feb 2011, 15:01

J-sesi
una soluzione viene ottenuta sciogliendo 8 g di un composto in 60 g di acido acetico. la temperatura di congelamento della soluzione è 13,2°C. Calcola la massa molare del soluto. Grazie in anticipo!!! :lol
1
8 feb 2011, 16:12

gabryy
mi fate il riassunto con i temi e delle frasi significative di almeno dieci di queste novelle: sole e ombra la levata del sole notizie del mondo con altri occhi quand'ero matto... scialle nero acqua amara va bene volare il viaggio l'uomo solo la trappola la verità la veste lunga la rosa candelora soffio visita la tartaruga non è che non le voglio leggere ma non ho tempo aiutatemi !!!
1
8 feb 2011, 09:15

alex86
parafrasi se vuoi la pace giovanni elba
1
8 feb 2011, 16:03

3007
mi servirebbe la parafrasi di tersite, l'antieroe!!
1
8 feb 2011, 15:39

kiria
Latino-Italiano 1. Ut intellegatis, diligenter attendite. Cic. 2. Milites cursum represserunt(reprimo:freno), ne consumptis (consumptus,a,um:esausto) viribus appropinquarent hostibus. Cs 3. Pelopidae socii cum canibus venaticis Athenis exceserunt (da excedo) vestitu agresti, quo minore suspicione facerent iter.. Italiano-Latino 1. Combatto,affinchè la patria sia libera. 2.Combatterai, perchè la patria sia libera. 3.Combatteva, perchè la patria fosse libera. 4. Aveva combattuto, perchè ...
1
8 feb 2011, 17:07

spigola
come si fanno a stampare gli appunti? grazie
1
8 feb 2011, 16:26

alessio pisani
mi serve il commento di a zacinto x domani!!!x favore!!!!!??
3
8 feb 2011, 16:41

cassandrateam
Vorrei qualche informazione dettagliata su l'io lirico e la natura nell'Alcyone di D'annunzio Grazie in anticipo
1
8 feb 2011, 16:58

iria
mi serve un aiuto per quanto riguarda le analisi del testo dei seguenti sonetti di alfieri, non ho trovato niente: - Solo fra i miei mesti pensieri, in riva - Tacito orror di solitaria selva - Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda Aiutatemi, vi prego sono disperata, grazie mille
2
7 feb 2011, 16:41

simon14
il computer aiuta o penalizza lo studio
1
8 feb 2011, 18:31

alimagic
Scrivi qui la tua domanda
1
8 feb 2011, 18:57

giu907-votailprof
Ragazzi non riesco proprio a studiare la convergenza di questa serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(oo) [(1+1/n)^(sqrt(2)) - 1] *x^n $ E' importantissimo. Ho un esame a breve e il professore sta mettendo sempre questa serie nei vari appelli.. Spero che mi aiuterete.. Grazie in anticipo.

hastings1
Salve a tutti, Qualcuno può aiutarmi a risolvere correttamente il seguente esercizio? Dato $H(z)=(1-z^{-1}) /(1- 1.8/ \sqrt{2}z^{-1}+0.81z^{-1})$ Calcolare la risposta impulsiva del sistema (stabile). Io mi son calcolata i poli di H(z) che sono 2 poli complessi coniugati: $z_1=0.9/\sqrt{2}+j0.9/\sqrt{2}$ e $z_2=0.9/\sqrt{2}-j0.9/\sqrt{2}$. La ROC (regione di convergenza) affinché il sist. sia stabile, deve comprendere il cerchio di raggio unitario. Dunque $|z|>|z_1|=|z_2|=|0.9|$. È giusto fin qui? Dunque verrebbe da dire che la risposta impulsiva è ...
8
7 feb 2011, 16:58