Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raydernx
ragazzi se qualcuno di voi ha nova lexis plus mi potrebbe tradurre queste frasi? 1 in urbe reges plebem romanam convocabant 2 voluptates saepe homoninum animos trahunt 3 saepe voluptas meum animum trahit 4 voluptas semper homonum corda trahit 5 voluptate hominum animi trahunt 6 ciceronis orationes semper hominum animos movebant 7 TUA ORATIO ANIMUM MEUM MOVIT 8 ORATIONE TUA ANIMUS MEUS MOVEBATUR 9 CIVITATES A REGIBUS REGUNTUR 10 REGES LEGIBUS PARENT 11 FORTITUDO EST DOLORUM LABORUMQUE ...
1
2 feb 2011, 15:54

svarosky90
Buon pomeriggio . Ho questo esercizio :Risolvere l'integrale triplo $ int int int_(D) (z-3)/(x^2+y^2) dx dy dz $ con $ D={(x,y,z) in RR ^3 | 1<=x^2+y^2<=4, 0<=3-sqrt(9-x^2-y^2) } $ Adesso, da quel che farei io passerei in coordina cilindriche, e ricordando la parametrizzazione riscriverei l'integrale cosi: $ int_(1)^(2) int_(0)^(2pi) d rho d theta int_(0)^(3-sqrt(9-rho^2))z-3 dz $ Ora ammesso che l'integrale sia parametrizzato per bene come faccio? In questo caso non può venirmi un numero giusto? Se qualcuno può finirlo e farmi capire mi darebbe una mano grazie.

raydernx
ragazzi se qualcuno di voi ha nova lexis plus mi potrebbe tradurre queste frasi? 1 in urbe reges plebem romanam convocabant 2 voluptates saepe homoninum animos trahunt 3 saepe voluptas meum animum trahit 4 voluptas semper homonum corda trahit 5 voluptate hominum animi trahunt 6 ciceronis orationes semper hominum animos movebant 7 TUA ORATIO ANIMUM MEUM MOVIT 8 ORATIONE TUA ANIMUS MEUS MOVEBATUR 9 CIVITATES A REGIBUS REGUNTUR 10 REGES LEGIBUS PARENT 11 FORTITUDO EST DOLORUM LABORUMQUE ...
1
2 feb 2011, 16:17

Fabiana111
Saggio breve su : giolitti , metodi di governo e programmi politici
1
2 feb 2011, 17:10

Piggy1
Ragazzi mi potreste aiutare ad arrivare alla soluzione di questo esercizio?: TRA DUE CILINDRI COASSIALI DI RAGGI $R(1)=10cm$ e $R(2)=20cm$ è DISTRIBUITA UNA CARICA CON DENSITà DI VOLUME $rho$ $=10^-8$ . CALCOLARE IL CAMPO ELETTRICO NEL PUNTO P A DISTANZA $r=15cm$ DALL'ASSE DEI CILINDRI. qualcuno potrebbe spiegarmi come devo ragionare con questo esercizio? Grazie a tutti in anticipo!

potenzio
Salve a tutti, e' da un po' di tempo che cerco di risolvere questo esercizio senza riuscirvi: Calcolare la funzione di autocorrelazione di: $x(t)= a cos(2 pi f_0 t + del) + rect(fract(T)) $ Personalmente ho cominciato a trasformare secondo Fourier la $x(t)$ ricavando: $ X(f)=frac{ae^{j del}}(2)nabla (f-f_0)+frac{ae^{-j del}}(2)nabla(f+f_0)+Tsinc(fT) $ dove con $nabla(f)$ ho indicato la Delata di Dirac! le mie perplessita' stanno nel fatto che ora dovrei calcolare $|X(f)|^2$ per poi antitrasformare per trovarmi la funzione di autocorrelazione! E' ...
3
1 feb 2011, 16:10

primularossa
mi servirebbe un piccolo riassunto sul male di vivere in montale
1
2 feb 2011, 16:45

Onur96
Come si fanno i problemi di fisica con gli errori ? Per esempio : I cateti di un triangolo rettangolo sono : b=20.1 cm +o- 0.1 cm h=50.2 cm +o- 0.2 cm -Calcola l'errore percentuale su ogni cateto; -qual è l'errore percentuale sull'area del triangolo ?
1
1 feb 2011, 14:46

Clematis1
Come si calcola la derivata di \log 2x? Il logaritmo è in base x (non sapevo come si scriveva la x a pedice). Ho pensato che fosse una funzione composta però non so proprio come comportarmi con una base del genere

geovito
Ciao ho questo limite $lim_(x->1)((2x+5)/(x-1+sin^2 (x-1)))^(pi-4arctgx)$ forma indeterminanta $infty^0$ Qualche dritta per favore?
11
28 gen 2011, 19:07

nocturnes-votailprof
Ciao a tutti, io sono iscritta al terzo anno di biologia ma stavo pensando di passare a scienze infermieristiche, devo fare il test di ammissione o mi convalidano alcune materie facendo direttamente la domanda di iscrizione? Sinceramente non so da dove cominciare!! cerco disperatamente informazioni di qualunque tipo! grazie

silaria88-votailprof
Salve qualcuno sa dirmi se il campobasso va studiato interamente o ci sono dei capitoli da saltare???:sisi:
2
31 gen 2011, 11:57

skeggia871
Si consideri l’anello $ZZ$[i$sqrt(8)$] e siano I = e J = . Si mostri che I è un ideale massimale e che J non lo è. So che in $ZZ$ sono riducibili perchè 5=(2-i)(2+i) 2=(1-i)(1+i) quindi I e J non sono massimali. per verificarlo in $ZZ$[i$sqrt(8)$] ? grazie mille!

lav96
Ciao a tutti ragazzi! :) Volevo chiedervi una cosa. Come sapete, quest'anno ho l'esame di terza media. Volevo chiedervi: voi con che voto siete usciti dalle medie? Che argomenti avete portato alla tesina? E' piaciuta ai professori? Potete darmi degli argomenti interessanti e originali per poterla fare bene? :) Grazie mille!
5
31 gen 2011, 16:13

kiria
1. Determina la distanza del vertice C dal baricentro G del triangolo di vertici A(1,-2) B(4,4) C(7,-5). 2. Stabilisci le caratteristiche del triangolo di vertici A(1,2) B(4,-4) C(7,5) e calcolane il perimetro e l'area. 3.Un quadrilatero ha x vertici i punti (2,1) (1,4) (7,6) e (8,3). Determinane il tipo e calcolane il perimetro. Aggiunto 21 minuti più tardi: OK...Aspetto Aggiunto 34 minuti più tardi: senti a me non esce così....AB=radice di 45 BC= radice di 90 e AC=5 ...come devo ...
2
2 feb 2011, 15:03

Anonima97
riassunto il vecchio ke leggeva romanzi d'amore di luis sepulveda
1
2 feb 2011, 16:02

orsetta polare
geometri analitica circocentro

littlegrizzly92-votailprof
Ciao Raga, devo fare l'esame di storia della fotografia a marzo. non ho seguito sempre ma sto studiando abbastanza. :muro: visto ke penso di essere preparato, ma non voglio brutte sorprese, mi potete dire come sono marra e i suoi assistenti? quanti ne ha? e che domande fanno? vi pregoooooooooooo! :angel:
1
2 feb 2011, 11:24

firenze1985
Buongiorno. Sono uno studente di Matematica per l'insegnamento a Firenze e sto svolgendo una tesi sui sistemi di riferimento. Una parte del mio lavoro è dedicata alla ricostruzione del Ponte S. Trinita a Firenze, per il quale sono stati usati elementi di geometria proiettiva. Inoltre vi sono discussioni (forse ancora non totalmente risolte) sulla vera curva delle arcate. Ho trovato già un paio di libri, ma credo che la chiave di volta sia questo: Della vera curva degli archi del ponte a ...
3
22 gen 2011, 10:00

laura98
Salve a tutti! come potete capire dal titolo ho un problema geometrico da risolvere ma non ci riesco! qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? il testo è questo: un triangolo è equivalente ai 3/4 (tre quarti)di un rombo che a sua volta è equivalente ai 2/5 (2 quinti) di un quadrato.Calcola la misura dell'altezza del triangolo sapendo che: -il perimetro del quadrato è 80 cm -la diagonale minore del rombo è lunga 10 cm -la base del triangolo è la metà della diagonale maggiore del rombo ...
2
2 feb 2011, 15:32