Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melli13
Ho due sottospazi H e K di $RR^(4)$ Base di H: $ {(2,-1,0,1), (0,0,1,0)} $ Base di K: $ {((1,2,0,1),(0,0,1,1),(0,3,0,-4)}$ So quindi che la dimensione di H è 2, mentre quella di K è 3...Vorrei trovarmi una base del sottospazio $HnnK$...come faccio...? Innanzi tutto dovrei trovarmi la dimensione...credo che sia 1 perchè la dimensione di $H+K$ è 4...e quindi per Grassmann: 2+3-4=1 E per la base come faccio....?
5
8 feb 2011, 18:31

qwertyabcde-votailprof
Ciao a tutti. Complimenti per il forum e per chi ci scrive spesso, è davvero una bella idea. Ho due dubbi che spero qualcuno mi aiuti a chiarire.. 1) Uno studente non frequentante un insegnamento del quale le lezioni si tengono nel primo semestre si deve recare all'appello di dicembre. Nota che i programmi di tale insegnamento divergono tra il 2008/09 e il 2009/10 . Sicuramente a gennaio sarà in vigore il nuovo programma ma a dicembre? E' valido ancora il vecchio? L'esame è scritto: diritto ...
17
29 nov 2009, 18:08

Alina81
Buongiorno a tutti! Ultimamente, compilando programmi sulle liste con DevC++, mi capita di incontrare questo tipo di errore Stray \150 in program. Ora non ho la minima idea di cosa voglia dire, nemmeno se è colpa del programma, perché ho fatto copia e incolla dai listati del libro (Bellini-Guidi quarta edizione) e il problema continua . Qualcuno mi può per piacere aiutare? Grazie in anticipo!
7
8 feb 2011, 11:30

Edwardbloom
Salve a tutti. Premetto di essere un neofita di ritorno, per la matematica, sono al secondo anno di una specialistica in Filosofia, e devo sostenere un esame di Teoria della Calcolabilità. Ho un problema con un teorema che dovrei dimostrare, e chiedo il vostro aiuto, se vorrete dedicarmi tempo... Il teorema è il seguente: "Se S è un insieme numerabile, il numero cardinale dell'insieme Fs={x | x ⊆ S e x è un insieme finito} è Aleph-0" Il che equivale a dire, mi sembra di capire, che ...

]andry[
volevo chiedere cm si facceva a accumulare punti e la ricarica di che operatore grazie
2
9 feb 2011, 17:25

Daniele
Nella tua scuola state protestando per qualche motivo? Farete autogestione? Didattica alternativa? Iniziative speciali. Raccontaci cosa accade nella tua scuola. Questo è il thread ufficiale dove puoi postare cosa sta accadendo nelle vostre scuole. Allega foto e filmati e tutto il materiale che serve oppure invia una mail a segnala@skuola.net.
63
3 nov 2008, 12:17

chicco_ama
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di capire come si svolge questo esercizio che chiede: Dimostrare che: (1/K)*((1+x^(1/4))/(x+x^(5/6)) non è integrabile in (0, +oo). Grazie in anticipo.

andress
Ciao a tutti... Mi potete far sapere un vostro parere sullo show di K2:A tutto Reality azione? P.S. Secondo voi e' un programma da bambinetti????
7
9 feb 2011, 15:44

sgnappi-votailprof
$\int_2^oo 1/(3x+1)" d"x$ Io ho risolto dicendo che la serie non converge. La soluzione è data da $1/3 log(3x+1)$, il cui limite tende a $0$. Corretto?

doubledate
ciao,mi potete aiutare a trovare le reazioni vincolari di questa struttura? lo so che il disegno fa abbastanza schifo,ma si dovrebbe capire. grazie mille http://img703.imageshack.us/i/immaginete.jpg/
5
8 feb 2011, 09:31

pinca1
Devo studiare la ricorsività dell'insieme: $C=\{x\in\mathbb{N}: x=7^m+5n+3$ per qualche $m,n\in\mathbb{N}\}$ credo che dovrei dire se l'insieme è ricorsivo o ricorsivamente enumerabile, ma non ho molte idee su come si faccia.. Si può intuire a occhio la natura di questo insieme? Se si come? Altrimenti potete spiegarmi quali sono le verifiche che devo fare? Per esempio per dire se è ricorsivo dovrei vedere se la sua funzione caratteristica è una funzione ricorsiva totale? Grazie per l'aiuto!
1
9 feb 2011, 15:09

Kia**
Discutere al variare del parametro reale a il numero di soluzioni reali delle equazioni: ∛ax-logx=1 e^x=ax^3 ∛x-logx+a=0 Me ne basta anche solo una, giusto per avere un'idea del procedimento, grazie mille in anticipo a chiunque risponderà XD Aggiunto 1 giorni più tardi: Perfetto! Sei stato chiarissimo! Grazie mille!
1
8 feb 2011, 19:38

brothh
1)traccia l'evoluzione dello stile di tacito dall'agricola agli annales. 2)i termini "historia" ed "annales" in tacito conservano il significato tradizionale dell'antica storiografia romana? 3)come possiamo definire la Germania? 4)celebrando la "felicitas temporum!, come possiamo giudicare plinio? 5)cosa caratterizza il 10 libro dell'epistolario di plinio il giovane? 6)perchè plinio il vecchio è considerato soprattutto uno scienziato? potete rispondere a queste domande perfavore?grazie ...
1
9 feb 2011, 12:01

slide-votailprof
Raga qualcuno di voi del corso P.S. sa con chi dobbiamo sostenere l'esame di diritto internazionale? sarà con Riccioli o con Lazzara? :confused:

roddikx
Allora io ho studiato solo la meccanica classica (sono al liceo), nella quale valgono le leggi di Newton eccetera eccetera, anche se ormai da quasi un secolo si è convenuto che i modelli newtoniani non esistono da nessuna parte. Bene, mi chiedevo, esiste (nell'ambito della fisica relativistica, per esempio) una formula che evidenzi la legge della velocità di un corpo V(t)? Una legge verosimile, e con questo intendo dire (per esempio) che non raggiungerà mai la velocità della luce, anche se su ...

SilverMoon1
Salve a tutti, mi sono letteralmente impantanata in questo esercizio, ho provato in ogni modo ma niente! Più del primo punto mi interesserebbe il secondo, grazie in anticipo! Sia f la funzione di variabile reale definita da: $ f(x)= root(3)(x) + sqrt(|x|) $ 1) studiarne l'andamento (dominio, limiti alla frontiera, eventuali asintoti, derivate prime e seconde) e tracciarne un grafico qualitativo. 2) sia g una funzione a variabile reale definita come : $ g(t):= "inf"{f(x): x >= t} $ Stabilire dove g è ...

Controllore1
Ragazzi, facendo esercizi mi sono imbattuto in questo integrale: $ int_(1)^(-x) sign(t+2) dt $... Dovevo calcolare massimi e minimi... Io ho portato l'integrale in questa forma $ -int_(-x)^(1) sign(t+2) dt $ per x positivi e l'ho lasciato invariato per quelli negativi... Poi ho derivato trovando sign(-x+2)>0 per x negativi... Ho detto che era crescente per x2... Nell'esercizio c'era scritto di studiarla in [-1,4] e allora ho detto che ammetteva massimo in 2 e minimi in -1 e 4... Però non so se ...

Controllore1
Ragazzi, ieri vi ho postato lo stesso esercizio ma nessuno mi ha aiutato... Volevo sapere come impostare il $ lim_(x -> oo) int_(x)^(x+5) (2t+cost) / (t-4) dt $... Una volta impostato, poi dovrei capirci qualcosa ma non so proprio da che parte iniziare... Non posso usare il De Hopital... Avete dei suggerimenti???

cocci95
ho bisogno di 50 frasi al simple past semplici con questi verbi: became began bent bet bit blew broke brought built burst bought caught chose came cost cut dealt dug did drew drank drove ate fell fed felt fought found flew forbade forgot forgave froze got gave went grew hung had heard hid hit held hurt kept knew laid led left lent let lay lit ALMENO QUALKUNA VI PREGOOOOOOOOO :)
2
9 feb 2011, 16:56

chaty
Aiutino (59387) Miglior risposta
un triangolo isoscele avente l area di 960 cm ha l altezza lunga 48 cm.clacola il perimetro del triangolo [144 cm]
2
9 feb 2011, 16:13