Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cocci95
ho bisogno di 50 frasi al simple past semplici con questi verbi: became began bent bet bit blew broke brought built burst bought caught chose came cost cut dealt dug did drew drank drove ate fell fed felt fought found flew forbade forgot forgave froze got gave went grew hung had heard hid hit held hurt kept knew laid led left lent let lay lit ALMENO QUALKUNA VI PREGOOOOOOOOO :)
2
9 feb 2011, 16:56

chaty
Aiutino (59387) Miglior risposta
un triangolo isoscele avente l area di 960 cm ha l altezza lunga 48 cm.clacola il perimetro del triangolo [144 cm]
2
9 feb 2011, 16:13

annama1
come si calcola: $ lim_(x -> +oo) n^2/sqrt(2^n) $ ? uscendo una forma 0/0 ho applicato l'Hopital ma continua ad uscire sempre una forma indeterminata, sapreste dirmi come calcolarlo??
20
9 feb 2011, 09:16

Pamm
una domanda strana... volevo sapere se è corretto dire che, se i corpi assorbono la luce che non riflettono (se un oggetto appare verde, è perchè assorbe tutta la luce tranne il verde), i corpi assorbono anche l'ENERGIA legata a quelle particolari frequenze dei colori che NON riflettono, riflettendo solo quella frequenza/energia legata al colore (verde=610/540 Thz) Si può dire quindi che un oggetto rosso (che riflette frequenze basse, e quindi energia poca) ha assorbito MOLTA energia e un ...
1
9 feb 2011, 11:50

chaty
Urgente (59386) Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma della base e dell altezza misura 174 cm e la loro differenza 114 cm.sapendo che la base e maggiore dell altezza,calcola perimetro e area del triangolo [300 cm; 2160 cm]
1
9 feb 2011, 16:11

musemery123
una frase : gloriae te avidissimus esse non negabis
1
9 feb 2011, 16:03

Bisneff
Buona sera Dopo la mattinata di limiti, devio il mio interesse sui numeri complessi. Devo risolvere un equazione di secondo grado con i numeri complessi... Ma mi sorge un problema $2z^2 + (1+3i)z - 1 = 0 $ La posso risolvere come un equazione di secondo grado: $ (-(1+3i) \pm sqrt((1+3i)^2 - 4*2*-1)) /(2*2) $ Il primo dubbio mi sorge nell'elevare al quadrato 1+3i Il quadrato dovrebbe essere $ p = sqrt(1^2 + 3^2) $ $θ = arctan (3/1) $ $z = p cos θ + i p sent θ$ A prescindere da ciò (che non so fare per via ...
11
8 feb 2011, 19:03

kaulitzina
mi serve aiuto con mappa x tesina maturità..... io ho provato a farla ma nn credo ke va bene....dovrei collegarmi da diritto con i diritti dei lavoratori (artt.35,36,37,38,39,40) a tutte le altre materie..x favore aiutatemi.....grazie mille Aggiunto 3 giorni più tardi: allora ho una bozza... per favore vedete se va bene : diritto : diritti dei lavoratori subordinati ( artt. 1,4,35,36,37,38,39,40 ) scienze delle finanze : sicurezza sociale (art.38) sono indecisa su storia anke xk da ...
3
30 dic 2010, 12:16

ser89-votailprof
Un esperimento bernulliano ha probabilità 0.01 di insuccesso. Determinare la probabilità di avere meno di tre insuccessi in 350 prove. (A) 0.32 (B) 0.84 (C) 0.16 (D) 0.68

silvia851-votailprof
vengono effettuate 800 prove indipendenti, gli odds a favore del successo sono 3 a 2. Deerminare il numero di successi che ha probabilità 0,08 di essere superato. questo è il quesito ma non riesco a risolverlo ho provato a fare $(800/0.08)/(800/0.92)$ ma non mi risulta dove ho sbagliato?

Draxent
Ciao, stavo cercando la seguente dimostrazione : E[X+Y]=E[X]+E[Y] ma non riesco proprio a trovarla. $ E[Y+Z]= sum_(i = 1)^(n) (yi+zi)*p(yi,zi) = sum_(i = 1)^(n) yi*p(yi,zi) + sum_(i = 1)^(n) zi*p(yi,zi) $ Cioè non riesco a capire il passaggio da p(yi,zi) a p(yi) per la prima e a p(zi) per la seconda. ps: ho messo Y e Z xkè xi mi si trasformava nel simbolo greco
1
9 feb 2011, 13:23

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione della continuità della funzione logaritmica?

luca.vadilonga
quando uso will be e quando will? aiutatemi please :))))
1
9 feb 2011, 15:43

burry
tesina ragioneria
2
7 feb 2011, 21:08

emis
saggio breve ambto sorico politico argomento : origine e sviluppi della cultura giovanile
1
9 feb 2011, 13:55

frab1
Sto esercitandomi nei quesito ed ho incontrato questo: Fissata la base standard$ B={e_(1),e_(2),e_(3)}$ di $R^3$ si consideri l'applicaz lineare L:$R^3$--->$R^3$ tale che : L(e1)=e1+e2; L(e2)=e2-e3; L(e3)=e1+e3. Ho calcolato la dim(ImL)=2. La dim(ker L)=1 poi ho calcolato L'eq.cartesiana di Im L : x-y-z=0 Ora devo trovare una base del kerL : ho posto la matrice associata=0 e mi esce ${\lambda=-\vi},{\mu=\vi},{\vi=\mu}$ ora attribuisco valori arbitrari alle tre incognite per ...
3
9 feb 2011, 12:18

Johnny_Mnemonic
Allora la traccia richiede di studiare al variare del parametro $\alpha$ la forma differenziale: $\omega_{\alpha}=\frac{2x+2\alpha}{x^{2}+4y^{2}-4}dx+\frac{8y}{x^{2}+4y^{2}-4}dy$ Per prima cosa vedo se è soddisfatta la condizione necessaria ma non sufficente per la quale se la forma differenziale non è chiusa allora non è esatta. Se la forma differenziale è chiusa allora deve risultare che $\frac{dF_{i}}{dx_{j}}=\frac{dF_{j}}{dx_{i}}$ Allora dopo i calcoli ho ottenuto che: $\frac{dF_{1}}{dy}=\frac{-16xy-16\alpha y}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$ $\frac{dF_{2}}{dx}=\frac{-16xy}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$ Allora la forma differenziale è chiusa se e solo se ...

danykap
k mi da la traduzione di qst versione............grazie
1
9 feb 2011, 15:13

Tarab1
Buona sera, tra pochi giorni avrò l'esame di elettrotecnica, perciò spero di chiarire presto questo dubbio. Ho studiato Thevenin in tutte le salse, da diversi libri e ho fatto diversi esercizi. Ma ogni esercizio mi sembra sempre una roba mai vista. Prendiamo, ad esempio questo esercizietto: Ammettiamo che io voglia trovarmi la corrente su [tex]R_{2}[/tex] cosa faccio? Stacco la resistenza in questione e metto due morsetti A e B. Dopodichè disattivo tutti i generatori presenti nel ...
5
8 feb 2011, 19:17

enrico voltan
mi sevirebbe il riassunto di "storia di un piccolo gobbo" autore anonimo da "le mille e una notte" vi prego auitatemi è importante...grazie comunque...
1
9 feb 2011, 15:03