Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho ancora un esercizio che non riesco a risolvere e spero che qualcuno possa aiutarmi.
$\int_1^(e^5) f(x)dx$ dove f(x) = $ ( root(2)(3+ log ex) ) / (x) $
ringrazio in anticipo

Salve sto svolgendo questo esercizio , se fosse possibile potreste dirmi , gli errori che faccio , grazie in anticipo!
data la funzione:
$f(x) = (x^2-3x+3)e^x$
determinare massimi e minimi , relativi e assoluti
svolgimento :
trovo il dominio , nel caso tutto $R$ quindi $(-oo , +oo)$
faccio $f'(x)=0$
il cui risultato mi viene $e^x(x^2-x)=0$
il che vuol dire $X=0$ e $X=1$
studio i segno della derivata prima
quindi ...

ciao, ho un problema da risolvere
X v.c. normale con media 1.7 e deviazione standard 40. S(n) è la somma dei primi n valori di X (con reintroduzione)
1) probabilità che S(100)>0? da quale formule partire e come si trova la soluzione?
2) idem 1) però senza reintroduzione
grazie anticipatamente.

Dato [tex]b[/tex]$in$[tex](0,1)[/tex] risolvere
a) [tex]log_b x[/tex]$>=$[tex]1[/tex] e
b) [tex]log_b (|x|)[/tex]$>=$[tex]1[/tex].
Inoltre dovrei interpretarlo graficamente ma non so come fare.

Devo dimostrare che la curva di sostegno gamma data di seguito è una semicirconferenza di raggio 2.
A sistema le seguenti 3 equazioni
$ x(t)=sqrt(2) sint $
$ y(t)=sqrt(2) sint $
$ z(t)=2 cost $
con $ t in [0,pi] $
Io avrei fatto cosi':
elevo i membri di destra e sinistra al quadrato, e sommo membro a membro, ottenendo:
$ x^2+y^2+z^2=2sin^2t+2sin^2t+4cos^2t $
dalla relazione fondamentale: si ha che:
$ x^2+y^2+z^2=4 $
ovvero ho una sfera di raggio 2.
Ora come devo procedere per dimostrare che ...

Cari amici,
abbiamo lanciato il seguente programma di simulazione di esami orali. Penso che sia un'idea piuttosto interessante, dal momento che permetterebbe di studiare in maniera più efficace ed anche meno noiosa. Per ora non dico altro
http://macchinettadel30.altervista.org/
mi è comparsa la seguente frase....
Prenotazione fallita: insegnamento non previsto in piano di studi!
Attenzione: non hai superato i controlli amministrativi previsti.
Puoi effettuare comunque la prenotrazione ma non potrai sostenere l'esame se non verranno risolti i problemi legati alla tua carriera, vuoi eseguirla ?
Che dovrei fare... io sono passata dal vecchio al nuovo ordinamento HELP!!!

Potete consigliarmi un libro dove trovare curvatura gaussiana e teorema egregio? e uno dove posso trovare le formule di Frenet?

ciao ragazzi in pratica il mio esercizio dice:
per quali valori di t l'endomorfismo $\phi$t è diagonalizzabile?
$\phi$t = $((1,t,5),(1,-1,2),(0,0,1))$
inserisco nella matrice i lambda in modo di trovare gli autovalori:
$((1-\lambda ,t,5),(1,-1-\lambda ,2),(0,0,1-\lambda ))$
det$\phi$t = (1-$\lambda$)[(-1-$\lambda$)(1-$\lambda$)] -t(1-$\lambda$)
quindi i miei autovalori sono 1 e -1.
la molteplicità algebrica per 1 è uguale a 2
la molteplicità algebrica per ...
ciao,
cercando aiuto su come risolvere un'esercizio sulla matrice associata ad un'applicazione lineare, ho trovato questo (https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 68743.html) esercizio della stessa tipologia ma non riesco a capire come $f(v1)=(0,0,3)$. questo vettore si ottiene moltiplicando $v1$ per una certa matrice quale?
chi sa aiutarmi? potete dirmi esplicitamente i calcoli da fare?
grazie

Ciao a tutti,
in un esercizio mi si chiede di trovare tutte le soluzioni intere dell'equazione 13x+8y=231 e vorrei capire se il procedimento che adotto è corretto.
Verifico se l'equazione ammette soluzioni calcolando MCD(13,8) che in questo caso è appunto MCD(13,8)=1 quindi ha soluzione.
Con Bezout ho che 1 = -3 * 13 + 5 * 8 e quindi 231 = -693 * 13 + 1155 * 8 da cui una soluzione è (-693, 1155), mentre tutte le possibili soluzioni sono del tipo (-693-8t, ...

Salve ragazzi, ho bisogno di una mano:
Siano $a_n$,$b_n$ due successioni tali che:
$\sum_{n=0}^infty a_n^2 < infty$
$\sum_{n=0}^infty b_n^2 < infty$
Dimostrare che:
$\sum_{n=0}^infty a_n*b_n $
è assolutamente convergente.
------
Io pensato così:
$a_n^2 < 1/n < 1$ definitivamente. Dunque, anche :
$|a_n| < 1$
Analogamente ciò vale per $b_n$.
#Negli intervalli in cui
$|a_n|>= |b_n|$
sicuramente:
$|a_n * b_n| <= a_n^2$
#Negli intervalli in ...

Buon giorno!
Sto compilando un programma in cui in input vengono forniti 3 parametri. Il primo è un nome di un file, il secondo è una data (nel formato gg/mm/aaaa) ed il terzo è un numero. Il mio programma deve aggiornare alcune statistiche con il numero fornito come terzo parametro solo per i mesi e per gli anni che corrispondono al file. In pratica devo operare un confronto tra mm/aaaa fornito in input ed il mese e l'anno nel file.
Come posso saltare, nell'assegnazione delle variabili, ...
vorrei un tema che consideri la personalità di giorgio perlasca con una riflessione su che cosa può assumere la parola "giusto" ai giorni nostri

salve sto provando a fare questo esercizio
Quali tra le seguenti di queste funzioni non è invertibile sull'intervallo [1,+oo)
e devo scegliere una tra queste opzioni
a)$|x^2-1|$ b) $root(4)(x+2)$ c)$x/(2x+4)$ d)$x^2-4x+4$
premettendo di sapere che perchè possa essere invertibile ,una fuznione deve essere biunivoca (termine che tutt'ora fatico ad applicare , perchè nella partica non riesco a capire come vedere se una funzione è biunivoca o no) , ...

In $ RR ^{3} $ In con la topologia naturale considero $ X in RR ^{3} $ tale che $ X = { <(x,y,z)> in RR^{3} : xy=0 } $
$xy=0$ rappresenta due piani perpendicolari incidenti , ma quali sono le proprietà topologiche di $X$?
Trovare : interiore , chiusura , dire se è compatto e se èconnesso.
Io so dire con certezza che l'interiore è vuoto e che è connesso.
Chi mi aiuta?
Grazie in anticipo

Un esercizio semplice per chi studia Analisi I.
***
Esercizio:
Sia [tex]\sum a_n[/tex] una serie di numeri reali positivi.
1. Dimostrare che:
i) se risulta:
(*) [tex]$\lim_{n\to +\infty} \frac{\ln \left( \frac{1}{a_n}\right)}{\ln n} =\lambda >1$[/tex]
allora la serie [tex]\sum a_n[/tex] è convergente;
ii) se risulta:
(**) [tex]$\lim_{n\to +\infty} \frac{\ln \left( \frac{1}{a_n}\right)}{\ln n} =\lambda \leq 1$[/tex]
allora la serie [tex]\sum a_n[/tex] è divergente.[/list:u:2tx798rc]
2. Stabilire se l'implicazione i rimane valida quando alla (*) si sostituisca la condizione più debole:
(§) ...

Per favore potete aiutarmi a stabilire se questo è un linguaggio regolare?
L(m) = {$\sigma$ stringa di 0 e 1, tale che ogni sequenza di 1 in $\sigma$ è lunga m ed è preceduta da massimo m 0 e seguita da almeno m 0}
Da quel che so io è un linguaggio regolare se riesco a costruire un automa a stati finiti deterministico..ma non sono sicuro di essere capace.
Cambia qualcosa al variare di m>0?
Grazie mille

Per applicare un filtro di minimo ho scritto un codice, che però non fa nulla, potreste cercare di dirmi dove sbaglio?
clear all;
close all;
A=double(imread('lena.jpg'));
B=zeros(size(A));
[m,n]=size(A);
for i=2: m-1
for j=2: n-1
vett=[A(i,j-1), A(i,j+1), A(i-1,j), A(i+1,j)];
sort(vett);
B(i,j)=vett(1);
end
end
C=imfilter(A,B);
figure,
subplot(1,2,1), imshow(uint8(A),[]), ...