Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piumino
ciao volevo solo sapere se per calcolare il rango di una matrice rettangolare devo prendere in considerazione anche la colonna dei termini noti. ho questo dubbio
2
8 feb 2011, 16:41

Eleonora.
ragazzi vi prego aiutatemiiiii ... mi serve una mappa concettuale sulla regione equatoriale Aggiunto 2 minuti più tardi: aiutatemiiii vi prego è urgente ..... =)
1
8 feb 2011, 16:01

Principe2
Cari tutti, come ho già scritto in "Generale" abbiamo lanciato un programma di simulazione di esame orale. L'idea è piaciuta molto (oltre agli studenti che sono letteralmente impazziti) anche ad alcuni professori che hanno deciso di collaborare rendendosi disponibili per consigli, eventuali correzioni e per mettere a disposizione domande di esame che magari hanno già scritto nel passato. Questo post ha quindi due ragioni: da una parte cercare altri collaboratori (l'idea è infatti di mettere ...

rgiordan
Si dimostri che se $a$ e $b$ non sono multipli di $5$ (ossia se $a=5h+i$ e $b=5k+j$ con $h,k$ naturali e $i,j=1,2,3,4$) allora uno dei due nautrali $n=a^2+b^2$ oppure $m=a^2-b^2$ è multiplo di $5$. Pensavo di procedere come segue... $n=(5h+i)^2+(5k+j)^2$ $25h^2+i^2+10hi+25k^2+j^2+10kj$ pongo $h=k$ e ho $n$ multiplo di $5$ sse $5|i^2+j^2$ A questo ...

alfly
bellaaa..mi servirebbe 1 mano x qst tema: com'è cambiata la morale comune rispetto a quella dei nostri gentori e nonni....grazie in anticipo :hi
1
7 feb 2011, 17:23

Ecaia
Mi servono l'autoquestionario ed il commento della novella 6 (giornata 5) del Decamerone URGENTE!!
1
8 feb 2011, 15:04

anthoni1
Uno spazio vettoriale V ha sempre dei sottospazi vettoriali? e se ne ha uno, allora ne ha infiniti? V è sempre esprimibile come somma diretta di due sottospazi? (cioè, qualsiasi spazio vettoriale è somma diretta?) ____________________________________________________---- Ok, grazie.

geom92
salve a tutti! questo è il mio primo messagio qui sul forum, e spero di aver postato la mia domanda nella sezione giusta! frequento il quinto anno di un istituto tecnico per geometri.. e come tanti qui sul forum non ho nessuna idea su quale tesina portare alla maturità! le materie interessate sono: Topografia Costruzioni Tecnologia delle costruzioni Diritto (???) avevo una mezza idea di fare una tesina sull'acqua.. con topografia potrei collegarmi ai sistemi di drenaggio delle acque ...
3
6 feb 2011, 12:14

sweetsoly
Tesinaaa.. Help me! Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno di un grossissimo aiuto per la tesina. Allora avevo trovato un titolo su internet, "Barbie, specchio della donna nella società" e da questo mi era venuto in mente di fare una tesina di attualità che parlava della donna come "oggetto"/immagine, i mass media, tv, la moda e i valori persi, solo che non riesco a collegare queste cose insieme. Quindi qualcuno mi potrebbe dare una mano a collegare questo argomento nelle varie materie e magari ad aiutarmi ad organizzare ...
1
7 feb 2011, 16:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei porre una domanda a chi avrà la bontà di rispondere: qualcuno sa come si dimostra che $ d(\vec v · \vec v) = 2\vec v · d\vec v$ ? Grazie $+oo$ a tutti quanti!!! Davide

FABER2012
ciao raga dmn dv portare un tema sulla droga potete darmi il link o il testo stesso please?
1
8 feb 2011, 15:02

Bisneff
Salve a tutti. Ancora intento a preparare analisi uno, mi è venuto un dubbio su un altro limite da studiare. Il limite in questione è il seguente: $lim_(n -> +oo) (cos(2/n) + e^(-2/n^2))/(arctan (4/n) + 5/n^2)^4 $ Cambio di variabile: x=1/n $lim_(x -> o^+) (cos(2x) + e^(-2x^2))/(arctan (4x) + 5x^2)^4 $ Seguendo taylor al numeratore $cos(x) = 1 - ((2x)^2)/2 + ((2x)^4)/24 $ $e^-2x^2 = 1 - 2x^2 + ((2x^2)^2)/2 $ $lim_(x -> o^+) (1 - ((2x)^2)/2 + ((2x)^4)/24 + 1 - 2x^2 + ((2x^2)^2)/2)/(arctan (4x) + 5x^2)^4 $ Con i dovuti calcoli $lim_(x -> o^+) ( (-4/3 x^4)/(arctan (4x) + 5x^2)^4 $ Non so che pesci prendere per il denominatore, l'unica idea sensata che ho avuto è scrivere Arctan (4x) = 4x + o ...
7
8 feb 2011, 11:50

Gallano90
Chi ha un'idea su cosa possa uscire sl seconda prova dell'ITIS x l'indirizzo meccanica??
9
25 giu 2009, 15:48

punx
ciao ragazzi stavo provando a fare qualche programmino con i puntatori e me ne è venuto in mente uno semplice dati due vettori di lunghezza 3 con i valori già dati volevo calcolare il prodotto di ogni numero del primo con ogni numero del secondo e poi sommarli...ci ho provato ma non ci sono riuscito ora vi posto il testo mi dite dove ho sbagliato? grazie # include # include int main() { int a[3]={2,4,6}; int b[3]={1,3,5}; int k[6]; int*aptr=a; ...
5
8 feb 2011, 12:03

jaustinter10
sentite faccio l'istituto nautico a villa san giovanni e dovrei svolgere la mia tesina...ho scelto questi argomenti da collegare: seconda rivoluzione industriale, carte nautiche e decadentismo ...ho provato a trovare su internet informazione sulle carte nautiche i cambiamenti che ci sono stati ma nn ho trovato niente parlano troppo in generale...vorrei sapere se mi potete aiutare con qualcosa... molte grazie arrivederci... :)
1
7 feb 2011, 17:38

piggly_1610
Buonasera. Ho un problema...Frequento il linguistico e desideravo un consiglio. Porterò come tesina il viaggio inteso come ricerca del proprio io. Potreste consigliarmi autori di filosofia e argomento di storia? Non so cosa poter mettere...
1
7 feb 2011, 17:40

Ricciiolina92
Salve a tutti, quest'anno ho gli esami di maturità ma non so ankora cm muovermi per fare la mia tesina, ma soprattutto nn so scegliere il tema principale che accomuna queste materie: arte, inglese, tecnica turistica, lettere, diritto e geografia. Potreste darmi un'idea? Help me! (Frequento un istituto tecnico commerciale ad indirizzo turistico)
1
7 feb 2011, 18:38

MATTY05
TESINA PER ELETTRONICA
1
7 feb 2011, 18:53

lianlian
Salve, mi presento, mi chiamo Maurizio. Faccio un istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico. Vorrei preparare una tesina sulla fotografia, inserendi come materia Sistemi d'automazione, Elettronica, CPS(Calcolo probabilità e statistica), Inglese, Storia, Italiano. Allora, io già avevo pensato a mettere: Sistemi: Tecnologia Gprs (Per parlare delle fotografie inviate coi cellulari) MMS (Per spiegare l'invio di messaggi con fotografie) Elettronica: Sensori di ...
7
10 feb 2009, 12:49

alessiadamora
Salve raggg..allora sn in serie difficooltà..io frequento l'istituto tecnico industriale e quest'anno ho la maturità..avevo pensato cm tema centrale della mia tesina la FOTOGRAFIA..xò nn ho la più pallida idea del collegamenti..Avevo pensato: ITALIANO:VERGA(xkè era un fotografo) STORIA:Rivoluzione industriale e la nascita della fotografia poi mi restano. SISTEMI INGLESE CALCOLO MATEMATICA INFORMATICA vi pregooooooooo helpppppppp meeeeeeeeee
1
7 feb 2011, 19:19