Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciuf_ciuf
Non riesco a capire come ottenere gli estremi di integrazione, l'integrale è questo $ int int_(T) yx dx dy $ in $ T: {0<= x <= y^2 <= 1-x^2 } $ Ho già disegnato il dominio ma non mi ha aiutato molto, ho provato a fare il cambiamento di coordinate polari considerando $ x^2+y^2 <= 1 $ $ 0 <= x <= y^2 $ ottenendo $ 0 <= rho <= 1 $ $ 0 <= costheta <= rhosin^2theta $ ma anche qui mi sono bloccato. Qualche aiuto ? Grazie !

merco1
Buon giorno. domanda veloce. quando calcolo il rango della matrice, con che criterio uso i segni? più precisamente: come faccio a decidere se mettere il $-$ davanti agli elementi che moltiplicano il le varie matrici? non so se mi sono spiegato bene né se ho usato i termini matematici corretti
11
8 feb 2011, 17:30

ContadinO1
ciao a tutti...ho un problema con un integrale doppio... mi da la funzione $f(x,y)=(1+x+4y)^-3$ e mi dice di calcolarne l'integrale su D definito dal triangolo di vertici $ O(0,0) , A(2,0) , B(3,1) $ una volta disegnato il dominio posso considerarlo sia x-semplice che y-semplice. considerandolo y-semplice abbiamo $ 0<x<3$ e $x-2<y<1/3 x$ sviluppando l'integrale non ottengo lo stesso risultato che mi dà la soluzione(che lo considera x-semplice con $0<y<1$ e ...

Gmork
Salve, ho un fortissimo riguardo le derivate parziali. In particolare la prof ci ha detto che ci sono dei casi in cui non si possono applicare le regole di derivazione bensì la definizione; ecco un esempio: [tex]f(x,y) = \begin{cases}\frac{x^3-x^2y}{x^2+2y^2} & (x,y)\ne (0,0)\\ 0 & (x,y)=(0,0)\\\end{cases}[/tex] per $f$ ristretta ad $\mathbb{R}^2-{(0,0)}$ secondo lei è possibile applicare le regole perchè dice che per ogni punto di tale insieme esiste un intorno che contiene ...
8
7 feb 2011, 23:20

Danying
Salve ho la segunte disequazione; $(1-2x^2)/(sqrt(1-x^2))$ ho calcolato che il numeratore è verificato per $2x^2<1= -1/sqrt(2)<x< 1/sqrt(2)$ e il denominatore è verificato per $ -1<x<1$ unendo le soluzioni a sistema però non mi risulta perchè la funzione è decrescente da $(-1/sqrt(2) ,0)$ per non fraintenderci gli zeri del numeratore corrispondono a $sim +- 0.70...$ dov'è che sbaglio! ?? grazie.
3
8 feb 2011, 13:50

Danying
salve avendo la funzione; $f(x)=xsqrt((2x-1)/(2x+1))$ ho calcolato la derivata prima e sono arrivato a questo punto; $ sqrt((2x-1)/(2x+1)) +x/2 (2(2x+1)-2(2x-1))/(2x+1)^2 * sqrt((2x-1)/(2x+1))$ ; il passaggio succesivo sarebbe $ sqrt((2x-1)/(2x+1))*(1+x(2x+1)/(2x-1) (2)/(2x+1)^2)$;
3
8 feb 2011, 11:31

badruk
Come da titolo ho qualche problema nello stabilire se una determinata matrice e' diagonalizzabile.. Illustro l'esercizio che sto facendo e il metodo che ho seguito La matrice data e': $A=((2,0,1,0),(0,k,0,0),(0,0,k,0),(0,0,0,3))$ Io ho calcolato il $det(A-\lambda I)=0$ ottenendo $\lambda= 3,2,k,k$ ovvero k con molteplicita' 2 Quello che non capisco e' cosa dovrei esattamente fare ora... Sostituire $k$ con uno degli altri due autovalori e?
9
8 feb 2011, 15:23

la.spina.simone
Ho una funzione surgettiva. Mi viene chiesto di trovare due inverse destre. Come le trovo? Trovo due funzioni che mi diano valori del dominio inserendo valori del codominio? Tutto qua? grazie

fc23-votailprof
ciao a tutti, come si svolge l'esame di questa materia? è scritto o orale? Si può dividere in tre parti? Grazie
1
31 gen 2011, 13:28

iamagicd
allora ho un problema con questo limite... $lim_(x -> -oo ) (sqrt(x^2-2x) - x)/x$ praticamente il limite di questa funzione per x che tende a $-oo$ dovrebbe essere - 2, ma io mi trovo 0... poichè $lim_(x->-oo) f(x)= lim_(x-> -oo) (x-x)/x = 0 $ (considerando che $sqrt x^2 = x$)...
4
8 feb 2011, 18:17

stellinafoffolo
Ciao a tutti,mi trovo a dover affrontare lo sviluppo in serie di taylor e ,a dire il vero,non ho capito molto... Ho capito che ,data una funzione f(x) devo trovare la sua derivata prima e quelle successeive fino all'ordine che mi viene dato,e poi applicare la formula di taylor. Adesso, però, non so fare questo esertcizio: Scrivere i primi due termini dello sviluppo in serie di Taylor della funzione f(x) =1/cosx nel punto x = pi greco . Ora calcolo la derivata prima : ...

shashy*-*
( 1/2a-1/2b)'' + (3/4a'' b - 9/2ab'' ) : (-15/8ab)-1/4(a''+b'') 3ab(2/3a+1/3b)(2/3a-1/3b)+(2/3a''b - ab'')'' -1/3ab)+1/3ab''' (15/8a''b''' + 5/4ab'') : (-5/8ab) - (3/2a-b'')'' - (5/2a+b'')(5/2a-b'') [(2a+3b)(1/3a-1/2b)]''- 2a''(4/6a''-b'')+(1/3a''+ 1/2b'')(1/3a''- 1/2b'') [(3a - 1/2ab )''- a(9a+7/4ab'')] : (ab) - (a + 1/2b)(a-3) '' = alla seconda ''' = alla terza grazie in anticipo ... x favore aiutatemi anke se nn le fate proprio tutte rispondete :)
1
8 feb 2011, 17:37

dado26
Ciao, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo problema? : L'area di un rombo è 108 cm quadrati.Calcola la misura di ciascuna diagonale,sapendo che una è 1/3 dell'altra. Grazie, Dado.
1
8 feb 2011, 17:32

Sk_Anonymous
Se una funzione è crescente e l'altra decrescente, come di dimostra che la loro composizione è decrescente? Grazie

shaducci
Salve a tutti. Nello svolgimenti di alcuni studi di funzioni integrali mi è sorto un dubbio. Ve lo espongo, cercando di essere il più chiaro possibile. Prendiamo: $f(x)=\int_{2}^{x} f(t) dt$ Chiamiamo $g(x)$ l'integranda e ipotizziamo che il $CE$ dell'integranda $(-7,-1)U(0,+oo)$ Mi sposto verso sinistra da $2$ e vado a studiare il comportamento verso lo 0 e mi accorgo che nel punto 0 la funzione integrale converge in un punto $c>0$. Da ...
3
7 feb 2011, 17:06

avmarshall
studiare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (n^2 + sen^3 n)/(n + 2^n) $ ho fatto il limite innanzitutto e ho scoperto che tende a 0. a questo punto avrei dei dubbi su come procedere; io ho fatto un'approssimazione asintotica sia del seno che del $ 2^n $ . il seno l'ho scritto come $ n^3 $ e il $ 2^n $ come 1. ho sbagliato ad approssimare dato che gli infinitesimi sono di ordini diversi? se si come dovrei procedere? grazie mille

aNormalGirl.
Per caso potete trovarmi la traduzione o anche il testo in latino della versione Scipione e i rivoltosi di Livio, inizia così: post clandem Cannensem cum circiter quattuor milia hominum et ducenti equites e finisce: iuraverunt omnes seque Scipioni custodiendos tradiderunt vi ringrazio in anticipo, è urgentissima
1
8 feb 2011, 17:15

WLF Ferny
Sono dei Problemi che non riesco proprio a fare 1)Un arco è un terzo di una circonferenza il cui diametro è di 54 cm.Calcola l'area del settore circolare 2)Un settore circolare di area 136π m2 ha l'angolo al centro di 85°.Calcola l'area di un altro settore appartentente allo stesso cerchio il cui angolo al centro misura 21°15'
2
8 feb 2011, 16:06

ansioso
Il mio prob è che non ho capito nell' eq differenziale quando va considerato ils egno positivo e quando va considerato quello negativo quando si $|y(x)|=e^\epsilon t e^c$ cioè so che è per valori di c>0 o c
2
8 feb 2011, 10:57

silvia888
ciao a tutti....come si svolge qsto integrale?dovrebbe essere per parti integrale di 5log(e^-7-3x^2) sarebbe:e elevato a tutto quello...vi prego aiutatemi..grazie!:-)