Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto non mi viene questa frase! LATINO?? GRAZIE MILLE :)
Miglior risposta
At ille, temeraria usus ratione, non cessit maiorum natu auctoritati et quo contenderat, pervenit, eodemque ut sequerentur, ad Timotheum et Iphicratem nuntium misit.
Grazie milleeee :)

Buongiorno a tutti, mi è data da studiare la sommabilità della seguente f(x)
f(x)=(x^b)/x(1+x^2)
potreste dirmi qual è il ragionamento che devo seguire per studiare la sommabilità di questa f(x)??

Aiuto (59371)
Miglior risposta
un triangolo equilatero ha il lato lungo 28 cm.calcola
a)la misura dell altezza,il perimetro e l area del triangolo
b)l area di un quadrato isoperimetrico al triangolo
[...;...;...; 441 cm]
La Frase:Il Invite Ses Amis? Come Si Applica Alla 3 Regola Della Forma Interrogativa? Help My :S
Aggiunto 2 ore più tardi:
Grazìe
Ciao ragazzi qualcuno sà dirmi la metodologia d'esame del prof.Longo? che tipo di domande fà?magari ne ricordate qualcuna? Grazie a chiunque risponderà....:)

E' corretto procedere così?
$lim_(x->0)(arctg^3[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))])/(sinx-tgx)$ forma indeterminata $0/0$
Uso solo limiti fondamentali, Hopital, ordine infinitesimi. Non devo usare Taylor (che non conosco!)
Al numeratore diviene
$[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1)]^3$ (limite notevole)
Al denominatore
$sinx-x$ (limite notevole)
quindi $lim_(x->0)[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))]^(3)/(sinx-x)$
$lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sinsqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$ sostituendo $sinx-x$ con l'ordine di infinitesimo.
$lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$
Se è corretto, come conviene procedere? Altrimenti dov'è ...
dove posso trovare la traduzione della parafasi il rogo di ettore

Salve a tutti. posto una semplice domanda della quale non sono sicuro della risposta.
Siano W e U due sottospazi di $ RR^4 $ tali che dim W = 3 e dim U = 2. E’ possibile che
il sottospazio U ∩ W sia costituito dal solo vettore nullo?
Risponderei si, dato che mi sembra sia possibile che i due sottospazi non abbiano elementi comuni se non il vettore nullo.
E quale sarebbe la risposta se le due dimensioni fossero uguali?
Grazie in anticipo a tutti e buona giornata.

Salve vi propongo questo esercizio di un compito di Agebra del 2010:
Sia $(G,*)$ un gruppo dove è definita una $f$ endomorfismo di $G$ e $g:G->G$ una biezione
si definisce $(a**b)$=$g^(-1)[ g(a)*g(b)]$ dove $ AA a,b in G $ si ha che $G**=(G,**)$ è un gruppo il cui elemento neutro è $g(1)$.
ora ci sono diversi punti da dimostrare:
il primo è dimostrare che $g:G**->G$ è un ISOMORFISMO tra gruppi
Come ...

Buonasera a tutti, vi posto un altro esercizio da cui proprio non riesco a venire fuori.
Sia data la forma differenziale: $w = y(1 + \phi^2(x) + 1/(1 + x^2y^2))dx + (\phi(x) + x/(1 + x^2y^2))$ con $\phi: I -> \RR$ continua e derivabile in $I$ intervallo di $\RR$
Determinare $\phi$ in modo che la forma differnziale sia esatta.
Si comincia a fare i calcoli imponendo anzitutto che la forma sia chiusa, cioè: $\partial_y F_1 = \partial_x F_2 => 1 + \phi^2(x) = \phi'(x)$
A questo punto dovrei risolvere questa eq. differenziale, ma mi sono ...

Ciao,
ho un dubbio su questa domanda:
Come si può dimostrare il teorema che afferma:
Se il determinante di una matrice è uguale a 0 i vettori sono Dipendenti
Se il determinante della matrice è diverso da 0 i vettori son INDIPENDENTI
=)
Grazie
x favore ragazzi sapreste dirmi cm 'è qst esame?se le dispense vanno bene?io ho fotocopiato le dispense da massimo...sn 2 libri uno da 64 pagine e uno 80...vanno bene?cm 'è il prof?x favore rispondete:muro:

Fra qualche giorno ho matematica discreta 1, sarò grato a chiunque mi darà una mano
Ecco l'esercizio e il mio tentativo di risolverlo:
Determinare, dopo aver trovato Kerf, Imf, se è iniettiva e se è suriettiva, giustificando la risposta.
f: $ RR 4 rarr RR 4 $
$ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) rarr ( (2x1 - 2x2),(x2 - x3),(x1 + x2 - 2x3),(x2 + x3 - 2x4) ) $
Per trovare il Kerf, basta porre il sistema uguale a zero, e mi risulta
$ ( ( x1 = x3 ),( x2 = x3 ),( x1 = x3 ),( x4 = x3 ) ) $
E quindi il Ker è diverso da zero! (e non è iniettiva quindi).
Per trovare l'Imf, basta risolvere il ...

ma l'ultima domanda della gara, quella sulla rivista per intenderci, non è sbagliata? perchè nella domanda si chiedono le facciate non le pagine....

Se 1+2=18
2+3=30
3+4=98
4+5=162
5+6=?
ero giunta a questa risoluzione cioè (((1+2)*1+(1+2)*2))*2)=18 facendo in questo modo per la terza e la quarta relazione mi trovo ma non con la seconda che sembra non essere in relazione con le altre...voi come lo risolvereste?

Salve ragazzi....sto ricopiando degli appunti che ho preso a lezione e sono capitato in quest'esempio...
$ int_( -oo)^(oo) 1/(1+z^2) dz$ e lo svolgimento riporta che è uguale a=
$ int_( -R)^( R) 1/(1+z^2) dz$
Ora per svolgerlo ho completato il segmento con una semicirconferenza che tende all'infinito e quindi ho che l'integrale diventa uguale alla differenza tra l'integrale calcolato su tutto il percorso(semicirconferenza e segmento $[-R,R]$ e l'integrale calcolato solo sulla semicirconferenza
Il ...

Salve a tutti,
avrei una domanda un po stupida da farvi ma ormai sono in panico.
Mi servirebbero dei chiarimenti per quanto riguarda la trigonometria da usare nelle reaz. vincolari.
esempio:
ho un asta inclinata di un certo angolo e devo calcolare le reazioni lungo x,y,ed il momento intorno al baricentro.quando devo usare il seno e quando il coseno??????
potete farmi degli esempi???
quali teoremi di trigonometria devo andare a rivedere????
grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti. Mi chiedevo quali fossero le applicazioni di queste due diverse sfumature del concetto di media.
Talvolta sento dire: "si usa la media quadratica quando si può avere a che fare con valori negativi". A me non sembra si questo il motivo. Difatti, volendo risolvere il problema del segno, basterebbe fare la media aritmetica dei valori assoluti.
Ad esempio perché la dispersione di un campione viene misurata con una media quadratica?
Ciao e grazie!
secondo voi è meglio imparare una lingua straniera facendo pratica parlando windows ascoltando e leggendo?? :sherlock :teach :windows
Ciao a tutti rieccomi qui con i miei dubbi matematici... grazie a chiunque mi seguirà nei miei ragionamenti malati...
allora, ho questo problema di statistica:
si pongono a confronto due varietà di meloni misurando la caratteristica della dolcezza con un particolare strumento ottenendo i valori riportati in tabella. dopo aver calcolato la media e la devianza standard, dire quale delle due varietà presenta maggiore variabilità.
verificare con un livello di significatività x=0,05 se le ...