Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ed0k22
questa relazione è corretta ? e se si perche ? $ sum $ $ log(1+n) $ è asintotico di $ sum $ $ n $ ??????? grazie
4
11 feb 2011, 11:22

Nausicaa912
Ho tale proposizione: Condizione necessaria affinchè una seria converga è che la successione ${x_n}$ sia infinitesima... ma sinceramente, non ho capito perché

pierooooo
$\int_0^9log(2+sqrtx)dx$ cambio variabile e pongo $sqrtx=y$ $x=y^2$ $dx=2ydy$ $\intlog(2+y)2ydy$ provo a risolverlo per parti $log(2+y)y^2-\inty^2/(2+y)$ penso che gia ci sia qualcosa di sbagliato...
8
11 feb 2011, 12:00

XxMarìxX
allora... vi racconto la situazione.. lui è un mio compagno di scuola ma nn parliamo mai ci evitiamo ci sn degli sguardi tra di noi... e certe volte quando lo guardo lui sorride come se fosse imbarazzato... mi ha aggunto su msn ma mi crede una bambina... ho cercato di dimostrargli ek nn era così ma nn so cosa pensa un mio amico ci ha parlato e ha detto ke gli sembro carina... ma io nn so cosa fare nn so cosa pensa adesso, come faccio a capire se gli piaccio?
11
7 ott 2009, 12:44

simona.b
aiutatemiii!! ke argomento posso portare cn qste materie?? italiano , filosofia, storia, scienz sociali, diritto, fisica
1
10 feb 2011, 14:01

f4st1
Salve a tutti, oggi ho fatto l'esame di analisi.. e anche se mi sono preparato tantissimo, ho trovato una funzione che nascondeva una disequazione complicata.. spero mi aiuterete a risolverla! $f(x)=(x-1)^2/(e-e^x)$ $f'(x)=(2(x-1)(e-e^x)-(x-1)^2(-e^x))/(e-e^x)^2=(x-1)(xe^x-3e^x-2e)/(e-e^x)^2$ dovevo studiare la monotonia quindi in poche parole studiare la positività della $(xe^x-3e^x-2e)>0$ ho provato racoglimenti parziali.. sostituzioni $e^x=t$..ecc.. ma nulla non riesco a risolverla-.- e non sono riuscito a fare il grafico della ...
1
11 feb 2011, 16:05

.Mattia.116
Salve!! Ho un problema con la geometria. Una delle tante richieste di tale esercizio è "Data $f(x)=a|x-3|+b$, trovare per quali valori dei parametri reali a e b il grafico della funzione passa per $A(0, 2)$ e $B(-2, 4)$." Allora, io ho impostato un sistema con le due equazioni che si ottengono sostituendo a x e a y (perché $y=f(x)$) le coordinate dei punti A e B, e cioè: ${(a|0+3|+b=2),(a|-2+3|+b=4):}$, che, risolto tramite il metodo della sostituzione, dà ${(a=-1),(b=5):}$, ma ...
3
10 feb 2011, 17:12

slayer_angel
qualcuno ha una minima idea di come si può collegare una tesina sulla musica co arte,storia,italiano,inglese,spagnolo e tedesco???io volevo cominciare da mozart...magari cominciando col parlare delle tecniche in cui viene usata la sua musica...
1
10 feb 2011, 14:24

listashine-votailprof
VENERDI 11 FEBBRAIO 2011 ART CAFE’ Presenta “BELLO COME IL SOLE” TRIBUTO A RODOLFO VALENTINO IL SUCCESSO E IL FASCINO DEL DIVO IN UN INEBRIANTE OMAGGIO TRA EROS E SENSUALITA’ LA BELLEZZA MEDITERRANEA INTERPRETATA DA CARISMATICI E ACCATTIVANTI “VALENTINO” INCANTERA’ LA PLATEA FEMMINILE DELL’ART CAFE’. MIMO E GIOCOLIERI CI FARANNO RIVIVERE INFINE LA MAGIA DEL CINEMA MUTO DEGLI ANNI 20’ ORE 21.00 BEAUTY DINNER ORE 23.30 NOTE DI TANGO E PASSIONALITA’ ORE 24.30 TNT BAND ORE 01.30 DJ BLADE ...

shintek201
Dopo aver determinato le rette r ed s(la retta r di coefficiente angolare positivo) passanti per A(4;3) e formanti con la retta t: x-2y+2=0 un angolo di 45°,detti B e C i punti d'intersezione di r con l'asse x e di s con l'asse y,determinare le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo ABC. Io ho fatto cosi: $y=x/2+1$ $tg45=(m-1/2)/(1+1/2m)$ con il valore assoluto. dopo aver fatto le varie opreazione ho; $ m=3$ Cosi riesco a trovarmi r : $y-3=3(x-4)$ Ma non ...
8
9 feb 2011, 16:31

lukafantasy91
salve.. scusate un consiglio sul titolo della tesina come argomento "la musica" potreste consgiliarlo? anche generale
2
22 giu 2010, 22:47

gillina
scusate cerco disperatamente aiuto per la tesina..frequento l'ultimo anno dell'alberghiero..vi prego datemi una mano.. Gill
1
10 feb 2011, 17:17

pikkola fè fè 92
nn so k tesina fare?
1
10 feb 2011, 20:03

Erika-Anjelina
Tesina sulla libertà di informazione, collegamenti con: Diritto, fascismo e attualità. cosa ne pensate? consigli?
1
10 feb 2011, 20:19

sara sm
la definizione di ozio non è più la stessa ormai...cosa si può considerare ozio e cosa assolutamente nn lo è?
1
10 feb 2011, 20:22

*Milly*
Ciao a tutti, quest'anno ho l'esame di maturità e dire che sono preoccupata è poco! Sto cercando di trovare un tema su cui sviluppare la tesina ma vorrei alcuni suggerimenti da voi. Avevo pensato di sviluppare qualcosa sul mondo del lavoro e più precisamente sul lavore delle donne. Avevo pensato di collegare Diritto (i diritti del lavoro), Economia aziendale (il part time e le altre "facilitazioni" per aprire il mondo del lavoro alle donne, storia (non so ancora l'argomenti specifico ma ...
1
10 feb 2011, 20:28

Fabrizio84901
in un solenoide cilindrico molto lungo di raggio a ed avvolto con n spire per unità di lunghezza circola una corrente sinusoidale $i(t)=I sen omegat$. calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r<a$ dall'asse del solenoide,nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto. ho provato a risolvere il problema applicando nella parte interna del solenoide dove B è costante: $int E dl = - (dphiB)/(dt)$ in questo modo $E_(max)=(mu_0 n I omega r)/2$ applicando invece la Quarta ...

Tarab1
Salve a tutti, rieccomi con l'ennesimo dubbio durante la risoluzione di circuito utilizzando Thevenin e Norton. Ho il seguente circuito e vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è giusto: L'esercizio mi chiede, come prima domanda, di calcolare la potenza attiva e reattiva assorbita dalla serie [tex]R_{2}[/tex] – [tex]L_{2}[/tex] Innanzitutto mi sono scritto le impedenze: [tex]\.Z_{1} = R_{1} + j \omega L_{1} = 2+j4[/tex] [tex]\-Z_{3} = \frac{-j}{\omega C} = -j ...
11
10 feb 2011, 11:20

Fabrizio84901
MI aiutate a risolvere questo integrale? $int 1/(e^(x^2/a^2)) dx$ dove $a>0$ non so proprio da dove cominciare!!! è un po' che ho fatto analisi e non gli ricordo alla perfezione,l'integrale mi serve per un esercizio di fisica

Sk_Anonymous
Salve, devo studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 1)^(oo) (2n+1)/(2^n) $ Io ho fatto così: La serie è a termini positivi. Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico: $ (2n+1)/(2^n) $ ~ $ (2n)/(2^n) $ per $ n -> +oo $. Applichiamo il criterio del rapporto a quest'ultima $ (2(n+1))/(2^(n+1)) * (2^n) / (2n) $ = $ (2^(-1) * 2(n+1)) / (2n) = (n+1)/(2n) $. Applicando ancora una volta il criterio del confronto asintotico: $ (n+1)/(2n) $ ~ $n/(2n) = 1/2$ Essendo che il criterio del rapporto ha ...