Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dark.hero
Ciao a tutti. ho un dubbio sul secondo principio della termodinamica. Formulazione di Clausius "Non è possibile realizzare una macchina termica il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo" la domanda è "da uno caldo a uno freddo è possibile trasferire solo calore?" Grazie

kiblast
Scusate se ho la retta $r :{(x=3-t),(y=2-1/2t),(z=-3):}$ $s:{(x=-1+2s),(y=1+4s),(z=-2-6s):}$ e ho il piano $\pi: -x+1/2y +d=0$, ortogonale a r. Il piano deve contenere anche s, come lo trovo? cioè come uso questa condizione per trovarmi la d? e poi, la distanza tra r e s ( sghembe) la devo calcolare con la lunghezza della retta di minima distanza vero?, qualcuno mi può dire la formula o i passaggi o trovare un modo per farmela capire? perchè non ci riesco. Edit:ho aggiustato il testo
6
8 feb 2011, 12:55

rita1971
mi potreste dare degli argomenti su cui fare la tesina di terza media?
4
6 feb 2011, 10:28

perla40
Tesina 3°media (59296) Miglior risposta
dovrò fare la tesina di 3°media su "il mondo del lavoro" vorrei dei consigli sui vari collegamenti che potrò fare con le varie materie ....grazie un aiuto.... Aggiunto 1 giorni più tardi: le materie sono: storia-geografia-scienze-tecnologia-musica...per adesso Aggiunto 2 minuti più tardi: le materie per adesso sono:storia-geografia-scienze-tecnologia e musica
1
8 feb 2011, 12:33

giuliamama
che argomento scelgo per la tesina non so proprio cosa scegliere? Mi piace molto suonare il piano,cantare e nuotare, si può fare una tesina su uno dei miei interessi? e poi le mie materie preferite sono spagnolo e inglese quindi vorrei aggiungerle nella mia tesina,mi aiuti a scegliere un argomento?
1
8 feb 2011, 15:26

a.stanzione
ciao a tutti ho un problema..non so quale argomento scegliere per la mia tesina ho moltissime idea ma tutte astratte..non qualcosa di preciso..perciò ho pensato che qualcuno mi poteva aiutare..vorrei un argomento che non sia banale o cmq ke riguardi i soliti collegamenti ma qualcosa di innovativo..aiutatimiii sono in crisii ps:frequento il liceo scientifico tecnologico
1
8 feb 2011, 16:20

vivienne
Ho letto il libro "Codici & segreti - la storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet" di Simon Singh. Ho scoperto quanto è affascinante la storia di come si sono sviluppati i vari sistemi di cifratura e come hanno influenzato la vita di diversi momenti e personaggi storici. Mi piacerebbe svilupparci la tesina, ma non so come potrei svilupparla. Aggiunto 8 giorni più tardi: mi hanno proposto di collegare francese con i simbolisti e i surrealisti. Per quanto riguarda ...
1
8 feb 2011, 17:15

chiarabelli78
ciao ragazzi, sapete dirmi che tipo di argomenti si affronteranno nelle prove d'esame di dirogente di comunità?io dovrò farlo da privatista e non saprei che cosa sia meglio studiare.....aiutooo!!!!!
1
8 feb 2011, 15:40

angelsvero
ho avuto un'idea per la tesina ke mi piace da impazzire xò svolgerla è un pò complicata... io gfraquento un istituto per i servizxi turistici.. le materie sono comunicazione economia italiano storia geografia turistica inglese francese... la mia idea sarebbe quella di creare ipoteticamente un agenzia di viaggi e poi creare un tour attorno la seconda guerra mondiale... per cui cn economia faccio le fonti di finanziamento ed il marketing ke lo mescolo anke cn psicologia facendo il marketing mix e ...
1
8 feb 2011, 17:32

Tarab1
Buon pomeriggio, avrei bisogno di alcuni esercizi svolti di elettrotecnica sul regime permanente continuo e transitorio, così da poterli risolvere confrontando le soluzioni. Sapete dirmi, gentilmente, dove trovarli? Grazie.
5
21 gen 2011, 16:50

titti171
aiuto tesine liceo scientifico
1
8 feb 2011, 18:20

NannySmile
Ciao ragazzi è urgentissimo non è che mi aiutereste a fare queste tre frazioni algebriche PERFAVOREEEEE VE NE SAREI GRATISSIMAAA 2/x-1 + 3x/1-x(alla seconda) + x/x(alla seconda)-2x+1 2x+1/3x(alla seconda)-7x+2 - 2x-8/4-x(alla seconda) + 1-9x/3x(alla seconda)+5x-2 1/12x+6 + 2/12x(alla seconda)+12x+3 - 1/6
1
8 feb 2011, 19:44

muvk
Salve a tutti, spero che questo topic non sia destinato a non ricevere risposta. Il dubbio è enorme e ho un appello fra 8 giorni. Il problema sta in un parte di alcuni esercizi: calcolo somma della serie di potenze. L'esempio che tratterò è un esercizio guidato risolto dalla mia prof. Non capisco i suoi passaggi, ergo, vi pregherei di risolvere questo esercizio insieme. Allora: $ sum_(n = 1) n^(2)/ (n+1) x^(n) $ Insieme di convergenza. $A=(-1,1)$ Allora, devo calcolare la somma, quindi ...
1
8 feb 2011, 23:22

deltacobra-votailprof
Salve sono rimasto bloccato in questo esercizio: Ho una matrice $A=[(0,1),(1,0)]$ appartenente a $M_(2x2)(CC)$, sia $L:M_(2x2)(CC) to M_(2x2)(CC)$ definita da: $L(X)=AX$ Devo trovare la matrice associata a $L$ Rispetto alla base canonica(quella di una matrice 2x2) in Partenza e in arrivo ($M_(C,C)$)? Qualcuno mi può dare una mano per favore?

deltacobra-votailprof
Salve ho questo esercizio: Nello spazio $R^3$ dotato di prodotto scalare standard, sia $ u$ appartenente $R^3 = M3x1(R)$. Considerare la matrice $A$ così definita $A=I3 - u*u^T<br /> <br /> 1 Verificare che la matrice $A$ è simmetrica<br /> 2 Dato $u=((-1/sqrt(2)),(0),(1/sqrt(2)))$ si calcolino gli autovalori ed autospazi di $A$<br /> 3 Trovare una matrice ortogonale $P$ tale che $P^TAP=D$ sia diagonale e si scriva $D$. Mi potreste dare qualche suggerimento? grazie in anticipo ciao!

ViciousGoblin
Salve, ho un problema. Mia figlia fa la quarta liceo scientifico con un indirizzo particolare per cui fa delle parti (di matematica, fisica e scienze) seguendo un programma inglese. In un test di verifica ha trovato questo quesito a cui aveva risposto D. Io, pur arruginito in fisica ma pieno di "certezze metodologiche" le ho fatto notare che, per le leggi dei gas, maggior volume=minore pressione (non ci dovrebbero essere variazioni di temperatura) e l'ho convinta a ...

Johnny_Mnemonic
Ragà sto affrontando un pò di tracce di esame .... io provo a dare la soluzione e vorrei da voi consigli sulla "bontà" di quello che scrivo $f(x,y)=(y-x^{2})(y-4x^{2})$ Inizio determinando i punti critici o stazionari della funzione. Per definizione un punto $x_{0}$ è un punto critico o stazionario se f è differenziabile in $x_{0}$ e se il suo gradiente è uguale a zero, cioè $\nabla f(x_{0})=0$. Quindi ottengo che: $f_{x}(x,y)=16x^{3}-10xy=0$ $f_{y}(x,y)=2y-5x^{2}=0$ Risolvendo il ...

raff5184
ciao per i seguenti esercizi devo dire se le formule sono equivalenti e spiegare il perché. 1) $-a ->(avvb)==avvb$ sì, perché: $-a->(avvb)==-(-a)vv(avvb))==avvavvb==avvb$ 2)$-(a^^(bvv(-c))) == -avv(-b^^c)$ sì, perché $-(a^^(bvv(-c)))==$ $-avv-(bvv-c)==$ $-avv(-b^^c)$ 3) $-(a harr -b)==(-a^^b)^^(a^^-b)$ no, perché $-(a harr -b)==$ $-((a^^-b)vv(-a^^-(-b)))$ applico De Morgan $-(a^^-b)^^-(-a^^b)==$ $(-avvb)^^(avv-b)$ 4) $((bvva)^^(avvb))==-avv(-b^^c)$ qui mi son bloccato! Help Altro esercizio: convertire le formule in conjunctive normal form ...

andra_zx
ciao a tutti, ho qualche domanda da esporvi visto che sto brancolando assolutamente nel buio. Si parte con la superficie: $\sum = {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 = 4, x^2 + z^2 - 2x <=0, y>=0$, insomma la cosiddetta finestra di Viviani. Devo: 1) scriverne l' equazione del piano tangente a $\sum$ in (1, $\sqrt(2)$, 1). 2) calcolare l' area di $\sum$ 3) Posto $F(x,y,z) = (x - z, z, y)$ calcolare: $\int_{\partial\sum}F*T ds$ Sol: 1) La formula da usare è il prodotto scalare $-<\nabla(x_0, y_0, z_0), i(x - x_0) + j(y - y_0) + k(z - z_0) >-$ dove $x_0...$ indica il ...
24
8 feb 2011, 23:41

Darèios89
Vorrei scrivere una funzione che applica un filtro mediano ad un' immagine ma ho dei problemi: function [B]=mediano(A,m,n) B=zeros(m,n); for i=2:m-1 for j=2:n-1 vett=[A(i,j-1),A(i,j+1),A(i-1,j),A(i+1,j),A(i-1,j-1),A(i-1,j+1),A(i+1,j-1),A(i+1,j+1)]; vett=sort(vett); lenght=size(vett,2); B(i,j)=vett(ceil(lenght/2)); end end end Non gli piace l' istruzione B=zeros(m,n); Ma ...
11
8 feb 2011, 16:30