Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

l'esercizio mi dice sistema lineare nelle incognite x,y,z appartenenti ad R al variare di k discutere la risolubilità e le eventuali soluzioni:
$ { ( x+y+z=3k ),( 4y+6x=0 ),( -ky+2z=-10 ),( 2x+y+z=-3k ):} $
La matrice incompleta mi esce una 4x3 percio non posso trovare il determinante..Faccio il determinante della matrice completa:
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 3k ),( 6 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , -k , 2 , -10 ),( 2 , 1 , 1 , -3k ) ) $
uso Laplace sviluppando per la seconda riga, per ridurla a due matrici 3x3 (in cui uso Sarrus):
$ 6*Det( ( 0 , 1 , 3k ),( -k , 2 , -10 ),( 1 , 1 , -3k ) ) $ => $ (0-10-3k^2)-(6k+3k^2+0)=>6(-6k^2-6k-10) $ => $ -36k^2-36k-60 $
e l'altra matrice:
...
$ lim_(x->oo)(arc sen[(1+x^2)/(x^2)]) $

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta.
Sto risolvendo alcuni esercizi di matematica finanziaria ma ho alcune difficoltà perché non tocco la materia da circa 3 anni.
Come si calcola questo rendimento composto r
con
C = 10000
t = $ 5/12 $
?
M = C (1+r) $ ^t $
Mi rendo conto che la domanda risulti particolarmente banale ma ho la mente poco fresca e ho bisogno di una spintarella...
Grazie a chiunque mi darà una mano!

Ho una matrice:
$((5,0,1),(0,3,0),(2,0,4))$
e mi viene chiesto di determinare:
a) gli autovalori della matrice e le loro molteplicitá algebriche;
b) equazioni degli autospazi della matrice, specificando basi e dimensioni;
c) una eventuiale matrice diagonale D che rappresenti l operatore A e la matrice diagonalizzante relativa a D;
d) le componenti di un vettore v di $R^3$ non appartenente ad alcun autospazio;
Allora io ho fatto questa elaborazione:
a) calcolo gli autovalori ...
i problemi che ho inviato giorno 11 li ho risolti grazie lo stesso vi chiedo se mi potete aiutare in questi due nuovi grazie
1) la dagonale della base di un parallelepipedo rettangolo e una delle sue due dimensioni misurano rispettivamente 12 cm e 9,6 cm; sapendo che l'altezza del paralleleppedo misura 9 cm, calcola le aree delle superfici laterale, totale e la misura della diagonale del solido. risultati 302,4, 440,64 e 15.
2) un cubo e un parallelepipedo hanno la stessa l'area della ...

Buongiorno !sono alle prese con il calcolo di un sistema lineare con parametrizzazione h che mi porta ad un matrice associata 4*3,dovendone calcolare il rango per poi confrontarlo con quello della matrice completa(per osservare se risolubile o meno e per che valori di h) ovviamente devo calcolarmi il determinante della matrice associata, ma e' possibile calcolarlo a mio piacere eliminando una colonna a piacere(magari quella più "brutta" con tanti coefficienti parametrici)???vi prego di ...

Ciao a tutti,
oggi ho sostenuto l'esame di analisi complementi, e siccome non ho nessuno con cui confrontare i risultati, mi è venuto in mente che potevo farlo con voi, se ne avete voglia, sono 3 semplici esercizi.
1) Problema di Cauchy
$ { ( 2yy'=xlogx ),( y(1)=-2 ):} $
mi esce C=17/4 con $ y^2=1/2x^2logx-1/4x^2+C $
2) Trovare l'insieme delle soluzioni per:
$ y''-y'+y=0 $
mi esce: $ y(x) = e^(1/2x)(A*cos(sqrt(3)/2x)+ B*sen(sqrt(3)/2x)) $
3) a)determinare i punti stazionari e stabilirne la natura(qui ho avuto più problemi):
...
origini della tragedia e della commedia greca

Salve a tutti. Ho delle difficoltà con un problema di geometria spaziale. Devo trovare una retta che passa per il punto (5,6,7) e forma angoli uguali con gli assi coordinati. Non so come fare, potete darmi una mano? Vorrei capire bene come si scrive una retta per un punto nello spazio e come si impone che formi angoli uguali con gli assi. Grazie a tutti per l'aiuto!

Scusate, lo so che è una cosa cretina quella che vi sto per chiedere, ma al momento non saprei dare una buona giustificazione al fatto che l'equazione $g(x)=logx+kx$ con $k in (0,1-1/e)$ non ha punti fissi. Per le OSSERVAZIONI FATTE da me il grafico di $g(x)$ sta sempre sotto quello della bisettrice, ma rimane il fatto che sono ossevazioni. Come faccio a concludere in maniera inoppugnabile?
Grazie.
esperessiono me lo potete spiegare
Aggiunto 3 minuti più tardi:
si fa x esempio (5+3)+2 faccio
=8+2=10 fatta e facillissima per esempio se c'e parentesi graffa rotonda quadrata si fa prima la rotonda.....gz ciao spero che va ben
Quali figure metriche sono presenti nella poesia del Petrarca vago augelletto che cantando vai che incidono sul computo delle sillabe?
Vago augelletto che cantando vai,
over piangendo, il tuo tempo passato,
vedendoti la notte e 'l verno a lato
e 'l dí dopo le spalle e i mesi gai,
se, come i tuoi gravosi affanni sai,
cosí sapessi il mio simile stato,
verresti in grembo a questo sconsolato
a partir seco i dolorosi guai.
I' non so se le parti sarian pari,
ché quella cui tu piangi ...

mi aiutate a svolgere questo esercizio?
Trovare delle carte di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] che ricoprano la superficie a ciambella con la seguente equazione:
[tex]\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
&x=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot cos(\beta) \\
&y=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot sin(\beta) \\
&z= r \cdot sin(\alpha)
\end{aligned}
\right.
\end{equation}[/tex]
riesco a dimostrare che è localmente euclideo solo facendo vedere che esiste un omeomorfismo tra la ciambella ed il toro 2, ...

Teorema:
Data una funzione $f$ olomorfa in un aperto $\Omega$ di $CC$ ed un cammino di Jordan $\Gamma$ orientato positivamente. Abbiamo che:
$\frac{1}{2pii}int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=\{(f(z_0) if z_0 \in "int"\Gamma),(0 if z_0 \in "ext" \Gamma):}$
Dimostrazione:
Per semplicità limitiamoci a cammini che posseggano una parametrizzazione $\gamma:[a,b]->CC$ di classe $C^1$ in modo che:
$int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=int_(\Gamma)\frac{f(\gamma(t))}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)dt$
Poiché $\Omega$ è convesso, possiamo considerare
$\Phi(s,t)=\frac{f(s\gamma(t)+(1-s)z_0)}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)$ con $0<=s<=1$ e ...

Ciao a tutti, devo studiare il comportamento di questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) (n/(n+1))^(n^2) $
e ho fatto: $ (1/((n+1)/n))^(n^2) $ -> $ (1/(1+1/n))^(n^2) $ poi con il criterio della radice dovevo studiare il $ lim_(n -> oo) (1/(1+1/n))^n $ che fa $ 1/e $ che è minore di 1 e quindi la serie converge. E' tutto giusto? Perchè di solito uso il PC per verificare, ma in questo caso non mi è molto di aiuto. Grazie a tutti!

Sia $f(x),$ $x in RR,$ $2pi$ periodica e pari definita da $f(x)=|x|/4$ $x in [-pi,0]<br />
a)disegnare (in modo approssimativo) il grafico di f(x)<br />
b)trovare la serie di fourier<br />
<br />
Tralasciando per ora la serie di fourier che mi sembra abbastanza complessa da calcolare, non so come tracciare il grafico approssimativo.<br />
So che è $2pi$ periodica quindi ripete il suo andamento ogni periodo, la x può essere al massimo 0 al minimo $-pi$, ma non so come tracciarla.
Potete consigliarmi del materiale da visionare o è una cosa che posso capire facilmente?

Ragazzi mi aiutate? È URGENTISSIMO!
Mi servirebbe un testo argomentativo su: "Le donne hanno pari diritti rispetto agli uomini. Sostieni o confuta questa tesi."
Mi servirebbe subito... Se riuscite ovviamente(:
Grazie in anticipo!

Devo determinare gli estremi relativi della funzione:
$f(x,y)=(x^{3}-x^{4})\log y$
La prima cosa che ho fatto è determinare il dominio: D={(x,y), y>0}.
Poi ho determinato i punti critici della funzione:
$f_{x}=\log y(3x^{2}-4x^{3})=0$
$f_{y}=\frac{x^{3}-x^{4}}{y}=0$
La mia prima incertezza è comparsa qui .... cioè risolvendo il sistema ho concluso che i punti critici della funzione sono (x,1) per ogni x reale e (0,y) per ogni y>0.
Ragà non sò se sto procedendo bene .....che sapete dirmi a riguardo?

Help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il perimerto di un rombo e 300 cm e la diagonale e i 6/5 del lato.calcola l area e la misura dell altezza del rombo.
[5400 cm;72 cm;]

Siccome l argomento delle sottosuccessioni non è stato trattato nel mio corso, c è un modo per dimostrare il teorema senza ricorrere all "estrazione di una sottosuccessione" ????? Anche sul mio libro di testo ho trovato qualche difficoltà poiche c'è la dimostrazione classica che usa la nozione di sottosuccessione
Grazie in anticipo per le risposte !!!