Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riprendiamola
Scusate ragazzi solo un chiarimento..ho quest'equazione: $ log(e^x+2e^(-x))= a $ determinare quante soluzione reali ha quest'equazione al variare di a dovrei affrontare uno studio di funzione o cosa?

gabryy
mi potete fare un commento con delle frasi significative della novella di Pirandello: la mosca ?? Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi: ma nn c'è niente !!!!!
1
14 feb 2011, 13:20

riprendiamola
Scusate ragazzi in giro su internet non ho trovato molto...ho bisogno di capire come si determina l'insieme immagine di una funzione... Ho questi esercizi: $ f(x)=2^(-x)- $ |x| $ <br /> e po quest'altra:<br /> $f(x)=arctanx+arctan(1/x)$<br /> ho provato a farlo tramite uno studio di funzione ma specie per la prima funzione è impossibile fare un grafico.<br /> Così noto che nella prima funzione,l'insieme immagine di $2^(-x)$ è tra 0 e $ +oo $ così anche il valore assoluto, basta ciò per determinare l'immagine della funzione?<br /> Nella seconda funzione l'immagine di arctanx è tra -pigreca mezzi e pigreca mezzi mentre arctan(1/x) non so..<br /> Poi in un altro esercizio mi chiede di calcolare l'inf e il sup dell'insieme immagine di questa funzione:<br /> $f(x)=x^((1+x)/(x+2))$ in questo caso basta solo calcolare il limite della funzione a $ +oo $ e a $- oo $ ?

brothh
mi aiutate perfavore a fare un'intervista a pirandello originale e simpatica?grazie
1
14 feb 2011, 13:34

Carla amore
parafrasi: l'incontro con nausicaa dell'odissea dal verso 115 al 155 Aggiunto 1 minuti più tardi: # Carla amore : parafrasi: l'incontro con nausicaa dell'odissea dal verso 115 al 155 molto importante!!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiunto 17 minuti più tardi: dai vi prego...
1
14 feb 2011, 13:55

Doddo
qualcuno mi può dare un saggio breve sul lavoro minorile? grz :D
1
14 feb 2011, 14:49

l0r3nzo1
Salve, devo risolvere questa disequazione per capire quando la funzione cresce e quando decresce. la mia funzione è la seguente: $y=e^((x^2)-1)$ la derivata prima viene: $y'=2xe^((x^2)-1) $ pongo $2xe^((x^2)-1)>0 $ solo che a questo punto non so come fare per trovare la x. c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie
11
14 feb 2011, 15:04

marikaaa
mi servirebbe un aiuto ... dovrei fare una tesina sul lavoro in generale..??
1
12 feb 2011, 18:29

Aurora3399
Italiano (59611) Miglior risposta
trasformare frasi da attive a passive: chi ha bocciato il consiglio di classe ? la mamma mi ragalerà un motorino per la promozione il finanziere sequestrò la merce illegale hanno acquistato un ombrello dai colori molto vivaci Marco ha scoperto il nascondiglio della banda di via Micca chi mi ha mandato quella cartolina? hanno frainteso le sue parole chi ti ha dato quelle informazioni? mio fratello firmerà la mia giustificazione
1
14 feb 2011, 14:32

marika191198
in un rettangolo il perimetro e' di 260 cm e la differenza delle due dimensioni misura 40 cm. calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4\7 del rettangolo ( NON SONO RIUSCITA A CAPIRLO ) aiutatemi
1
14 feb 2011, 14:44

mbroz1
Ciao a tutti. Girando per la rete ho trovato quest'esercizio di cui però non riesco a venirne a capo (Non conosco la soluzione). In particolare bisogna studiare il carattere di questa serie: $\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-sen(3/n)) - 1)(e^(1/n)-1) $ Per risolverlo penso che bisogna ricorrere ai limiti notevoli, sapendo che $ sen(3/n) ~~ 3/n$ e $(e^(1/n)-1) ~~ 1/n $ Per cui la serie di partenza diventa $\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-3/n) - 1)(1/n) $ Da questo punto in poi ho pensato a due possibili soluzioni. La prima consiste nel considerare la ...
4
12 feb 2011, 18:13

Gianluca891
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto urgente per due esercizi di geometria perchè domani ho l'esame e non so come farli, per favore aiutatemi... Per favore,oltre a dirmi la risposta, potete scrivermi il procedimeno da utilizzare per risolverli? Grazie anticipatamente Esercizio 1: la retta per A (3,-1,1) ortogonale alle retta r:[x=h, y=-h+1, z=2] ed s:[x=3 , y=h, z=-2h-1], 1) è incidente r e s? 2) è incidente r ma non s? 3) è incidente s ma non r? 4) non è incidente nè r nè ...

Little Titty
Qualcuno mi potrebbe dare qualche aiuto per la tesina di terza media, please? Bacini. :)
1
11 feb 2011, 17:02

chaty
in un rombo avente l' area di 2400 cm le diagonali sono una i 15/8 dell altra.calcola il perimetro e la misura dell altezza del rombo. [680 cm; 141,18]
1
12 feb 2011, 15:57

chaty
un rombo e equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12 cm e le diagonali sono una i 7/24 dell altra.calcola il perimetro e la misura dell altezza del rombo. [100 cm; 13.44 cm]
1
13 feb 2011, 16:10

chaty
un rombo e equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12 cm e le diagonali sono una i 7/24 dell altra.calcola il perimerto e la misura dell altezza del rombo. [100 cm; 13.44 cm]
1
12 feb 2011, 16:13

hamming_burst
Salve, avrei due domande da porvi sullo studio di funzioni in due varibili. - Moltiplicatori di Lagrange Def: Un insieme $V sube RR^2$ si dice luogo degli zeri se esiste una funzione $Phi:RR^2 -> R$ t.c. $V={(x,y) : Phi(x,y) = 0}$ per cosa sta "luogo degli zeri"? - in due varibili se si dice $nablaf(x,y)$ non esiste (es. punti singolari interni), come si fa a dirlo? In una variabile ci sono definizioni precise sulla derivata, in due varibili, essendo che il gradiente fa le veci ...

Flakkio1
Buongiorno a tutti. Ho davanti a me questo esercizio con i numeri complessi. In maniera algebrica trovo le radici giuste (controllato nelle soluzioni), mentre se uso quella esponenziale qualcosa non mi torna e 2 soluzioni su 3 sono differenti, anche se i segni sono corretti. L'equazione è $Z^2 - 2 \bar Z + 1 = 0$ Le soluzioni (corrette) sono $Z_1=1 Z_2= -1+2i Z_3=-1 -2i$ e algebricamente le ho trovate. Il problema sorge con gli esponenziali. Mostro qui come l'ho svolta io, magari troverete il mio ...
9
13 feb 2011, 19:20

Megaboh
Salve, avrei un problema riguardante questo esercizio: Veri care che v = (1; 0; 0; 1) è autovettore dell'applicazione lineare T così defi nita $ T(x1; x2; x3; x4) = (2x1 - 2x3, -x1 + 2x2 + x3 + x4, x3, x1 - 2x3 + x4) $ Determinare inoltre il relativo autovalore. Allora, il problema è questo: io ho la soluzione di questo esercizio perché l'ho preso da un pdf con esercizi di geometria svolti, solo che lo risolve in questo modo: $ T(1, 0, 0, 1) = (2, -1 + 1, 0, 1 + 1) = (2, 0, 0, 2) = 2 * v $ => v è autovettore dell'autovalore associato a 2. In pratica sostituisce l'autovettore ...
2
14 feb 2011, 11:24

goffygoffy
Salve, devo portare la tesina sul sogno ed alcuni collegamenti li ho ben chiari ma altri ancora no. Premetto che frequento un liceo scientifico. questo è il percorso che avrei pensato: Filosofia: Freud Italiano: Svevo o Ulisse di Pascoli Latino: Il sogno di Iside di Apuleio Storia: Mein Kapft di Hitler Inglese: Coleridge - The rime of the ancient mariner Geografia astronomica: Le stelle cadenti Fisica: Circuiti elettrici Il mio dubbio sorge su italiano e latino. Di italiano vorrei ...
5
3 giu 2008, 16:30