Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Sto impazzendo dietro ai limiti e ne ho uno davanti che è davvero molto semplice! tuttavia mi lascia un dubbio che non riesco a risolvere.
Dunque, il limite è il seguente:
$ lim_(x->0)(5^2x-1)/(x) $
So perfettamente che mi devo rifare al limite notevole: $ lim_(x->0)(a^x-1)/(x) = log a $ con $a>0 $ però non riesco a fare il procedimento corretto.
Il libro segna come risultato: $log25 $ ma non capisco il perchè!
Io ho messo $2x=y $ e quindi $x=x/2 $ a ...

per n diverso da 6 aut(Sn)=int(Sn)...perche? so che int(Sn)=Sn/Z(Sn)=Sn perche il centro è banale...devo dimostrare che aut(Sn)=Sn...per n=3 riesco a vederlo ma per gli altri?
Salve a tutti, ho un dubbio con un'equazione goniometrica:
$cos^2x-senxcosx=0$
Sembrerebbe un'equazione omogenea, per cui divido tutto per $cos^2x$ e giungo alla forma: $tgx=1$
Le soluzioni dovrebbero essere $pi/4+kpi$, tuttavia il libro porta una seconda soluzione:$pi/2+kpi$, a me sembra strano, sia perché non lo ottengo da nessuna parte e sia perché la tangente per $pi/2+kpi$ non esiste!!!
Sbaglio??
Grazie a tutti.
Aggiornamento: Ho provato ...

:bemad qual è secondo voi l'articolo meno chiaro tra il primo e il dodicesimo della costituzione italiana e xk'?? vi prego rispondete all'istante...ho un compito in classe domani....:(

$arccos(1/(1+x^2 ) /x$

ciao a tutti,questo è un quesito che mi sono posto da un po,ma non riesco con sicurezza a rispondermi.
sia f una funzione continua(se serve anche derivabile) da R in R
sia E un sottoinsieme di R di cardinalità non numerabile.
poniamo f(x)=k per ogni x appartenenti ad E (k è un reale qualsiasi fissato)
dimostrare o confutare:
esiste un intervallo [a,b] tale che f(x)=k per x appartenenti ad [a,b] (f è costante per almeno un tratto)
la domanda in se è molto semplice: se una funzione ...

Salve ragazzi, qualcuno di voi vede un metodo veloce per calcolare gli autovalori di:
$( (3 , 1 , 1 , 1), (1 , 3 , 1 , 1), (1 , 1 ,3 , 1),(1 ,1,1,3)) $
Per via algerbrica 'normale' sembra esageratamente lungo?
Grazie?

Per favore qualcuno ha il libro GRECO TERZA EDIZIONE ESRCIZI 1 CARLO CAMPANINI , PAOLO SCAGLIETII.
pER FAVORE SE SI POTETE FARMI LE FRASI PAG 214 N3 I NUMERI (3, 5, 6, 7, 10, 14, 16, 19) PER FAVORE URGENTISSIMO VI PREGOO GRAZIEE RISPONDETE AL PIU PRESTO.
Potete dirmi la traduzione di pag.202 es.4 del libro lectio facilior?
12^3 - 14^4 + 2x^6
il risultato è: 2x^3 (x - 1)(x - 2)(x + 3)
mi scrivete il procedimento?! :cry anche senza spiegazioni va bene!
mi aiutate anche con questa?
y^4 - z^4 + 2y^3 z - 2yz^3
il risultato è: (y + z)^3 (y - z)
:dontgetit
grazie :hi :thx
Aggiunto 43 minuti più tardi:
si si anche con ruffini!
ah scusami..! si è sbagliata! :lol
12x^3 - 14x^4 + 2x^6
Aggiunto 47 minuti più tardi:
grazie milleeeeee! e invece l'altra?! ^_^
Aggiunto 1 ore 50 minuti più ...

Ciao a tutti! Come da titolo si parla di esercizi di sup e inf e più precisamente se esistono dei metodi risolutivi, un percorso logico da seguire o delle regole da tener presente (non abbiate paura di essere banali).
Ne sto facendo un sacco ma ancora non riesco a capire come si arriva alla soluzione. A tal proposito volevo proporre un esercizio che mi sta dando molte perplessita:
A={ $(2)/sqrt(x^2+2x+3)$ x $in$ $RR$ } trovare il sup e l'inf
Allora io procederei ...

come l'analisi logica di devo restituire il libro di greco a marco

Esiste un prodotto scalare da R3xR3 a R tale che =0 = =8 ?
Per favore
grazie mille
dalle parole di renzo a cristoforo emergono le delusioni subite da amici. quale progetto è andato in fumo

Quando devo studiare il segno di una forma quadratica,come devo comportarmi?
Il mio libro non e' molto chiaro in merito,mi ha fornito le 5 definizioni e mi lascia questo esempio:
$Q(x)=x^2+4xy+y^2$
Mi dice che $Q((1),(0))=a_(11)=1>0$ e $Q((1),(-1))=-2<0$
Per cui Q e' non definita!
Ma perché ha posto $Q((1),(1)))$ e $Q((1),(-1))$ non ci arrivo!
Riuscite a spiegarmi cosa ha fatto!?

questo è uno degli esercizi del compito d'esame di geometria - facoltà di ingegneria. non ho fatto l'esame ma mi hanno dato il testo e così ho provato a risolvere uno degli esercizi.
pensate sia corretto? mi sarebbe davvero utile capire se ho commesso errori...
vi ringrazio anticipatamente.

Inglese (59566)
Miglior risposta
cosa vuol dire dad's a pilot with a British airline

$((arccos(1/(1+x^2)))^2)/x il limite tende a zero...ho provato con de hopital...ma il procedimento è piuttosto lungo..e non trovo un limite notevole adatto...qualkuno può aiutarmi????

Ciao, ho un limite da svolgere
$lim_(x->0) [log(1-5/2 x^2) +cosx ]^(1/x^2) $
porto $1/x^2$ davanti
e diventa $lim_(h->0) 1/x^2 log [log(1-5/2 x^2) +cosx ] $
Ora volevo sapere se $ log (1 - 5/2 x^2)$ va considerato come $logx = 1/x$ oppure come $log f(x) = (f^1(x))/ f(x)$
io direi come $log f(x)$ ma sul libro viene svolto come $logx$ come mai?

Vorrei proporre un video di un autore, Ken Robinson, consulete internazionale sull'educazione.
http://www.youtube.com/watch?v=SVeNeN4MoNU
Questo autore critica il modo di educare di oggi (nel video il mondo americano, ma che ha radici anche qua in Italia) e cerca di proporre delle alternative.
Vorrei sapere cosa ne pensate, e se davvero il mondo universitario, il mondo scolastico, se cambiasse, aiuterebbe a modificare il mondo attuale.