Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beni98
Chi di voi domenica 13 febbraio scenderà in piazza per difendere i diritti delle donne.. se non ora.. quando? Aggiunto 4 ore 10 minuti più tardi: :D.. vabbè.. chi ci va oggi o chi c'è gia stato :P più o meno il senso era quello..
1
13 feb 2011, 11:04

wendyfuentes
una composition in inglesi sui pronomi (which whom ..)
1
10 feb 2011, 20:56

fool1
Ciao a tutti, avrei una semplice domanda: Se ho una funazione a due variabli e un dato punto in cui il gradiente è nullo, se riesco a determinare un intorno di tale punto in cui la funzione non cambia segno posso concludere che tale punto è di massimo (nel caso in cui il segno dell'intorno sia $+$) o di minimo (nel caso in cui il segno dell'intorno sia $-$)??? O devo per forza ricorrere all'hessiano?
7
12 feb 2011, 17:46

stardollyverywell
non riesco a risolvere questo problema mi potete aiutare? Un prisma regolare pentagonale ha lo spigolo laterale pari al doppio dello spigolo di base e la loro somma misura 36 dm . Calcola l'area della superficie totale del prisma.
1
13 feb 2011, 10:25

niki 18
Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit: vita, si uti scias, longa est. [At] alium insatiabilis tenet avaritia; alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet, alius inertia torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio, alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras, omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntaria ...
1
13 feb 2011, 09:02

dissonance
Sto studiando alcuni teoremi di punto fisso, precisamente quello di Brouwer e quello di Schauder. Questo passaggio dalla dimensione finita a quella infinita mi ha fatto venire in mente una domanda: Sia $E$ uno spazio normato e $K$ un suo sottoinsieme compatto. Definiamo $M="span"(K)$, il più piccolo sottospazio vettoriale di $E$ contenente $K$. Domanda: $M$ è finito-dimensionale?
4
12 feb 2011, 21:13

balordino
In molti esercizi di limiti di successioni di distribuzioni di funzioni mi riduco al dimostrare il passaggio al limite sotto il segno di integrale, cioè mi basta trovare una una funzione localmente sommabile (grazie al fatto che ho e funzioni test che sono a supporto compatto) che mi maggiori il temine integrando, vi riporto un esempio semplice : se ho la seguente funzione di distribuzione $ (1)/(1+ n^2*t^2) $ considero $ lim_(n -> +oo)<1/(1+n^(2)*t^(2)),test(t)> -> lim_(n -> +oo)int_(-oo)^(+oo) 1/(1+n^2*t^2)*test(t)dt $ adesso devo dimostrare ...
2
12 feb 2011, 11:14

edge1
Salve ragazzi, sto facendo un esercizio ma non sono in grado: Determinare i valori $a$ e $b$ per i quali risulta d grado minimo il polinomio di interpolazione della tabella: x 0 1 a 3 5 f(x) -2 -4 2 b 8 Mi pare debba usare il quadro delle differenza divise, ma come? Grazie degli aiuti..

Pebla
Ragazzi per favore chi sa aiutarmi su questo testo? devo fare l'analisi del periodo! ve ne sarei grato! grazie Antonio è partito per esplorare il torrente vicino con Carlos e Arturo; è tornato la notte e l'unica notizia concreta che mi ha portato è che il torrente confluisce nel Nacahuasu, davanti al pascolo dove cacciamo. Alejandro e Pombo che hanno lavorato a preparare carte geografiche nella buca di Arturo, sono tornati con la notizia che i miei libri erano fradici; alcuni si sono ...
5
17 mar 2007, 10:10

franbisc
È giusto scrivere così? $ (ln)(x+2)=ln(x+2) $ Mi sa proprio di no,vero?Ma allora come si fa?
7
12 feb 2011, 14:57

Black27
Buondì a tutti! Sono di Trento, e studio informatica presso la facoltà di Scienze MM FF NN (oltre che studiare violino in Conservatorio). Sono uno studente del primo anno, e ho deciso di iscrivermi a questo forum perché è interessante, e visto che già da un pò di tempo ci gironzolavo in maniera anonima ho deciso finalmente di iscrivermi! Un salutone a tutti!
4
8 feb 2011, 14:32

notaro1
buona sera a tutti! Devo verificare il seguente limite $lim_(x->+infty) x^4/(1-x^2) = -infty$ ma non sono del tutto convinto dei miei passaggi. Li scrivo qui sperando che qualcuno possa darmi un parere. Il limite è valido sse: $AA K>0 EE bar(x) >0 t.c. AA x in dom(f), x>bar(x) rArr x^4/(1-x^2) < -K$ Parto quindi dall'ultima disuguaglianza: $(x^4 - kx^2 + k)/(1-x^2)<0$ Dal numeratore ottengo: $(k - sqrt(k^2-4k))/2 <x^2< (k + sqrt(k^2-4k))/2$ quindi basta scegliere: $bar(x) = sqrt((k - sqrt(k^2-4k))/2)$ Non mi convince molto l'aver scelto quello che mi conveniva tralasciando il resto (cioè il denominatore ...
1
13 feb 2011, 00:17

studentessa CdLmate
Salve a tutti gli utenti del forum.. mi chiamo Arianna e sono una studentessa del primo anno del corso di matematica a Roma- Tor Vergata. Un saluto a tutti una domanda avrei da fare.. come posso sapere se una discussione su un certo argomento esiste già x non aprire un nuovo topic??
3
9 feb 2011, 20:26

salcuo
Ho 53 anni e mi laureai in matematica trent'anni fa. Le vicende della vita mi hanno portato lontano dalla nostra amata matematica, sono trent'anni che non tocco un esercizio ed ho dimenticato quasi tutto. Ultimamente ho deciso di riprendere, per puro diletto. Ho ripreso a studiare su un libro di liceo alcuni argomenti basilari (trigonometria, analitica, disequazioni, ...); il mio obiettivo è quello di studiare a breve analisi matematica 1 ed algebra. Ho scaricato vari appunti dalle facoltà di ...
1
10 feb 2011, 09:40

Tanak
Saluto l'intero forum che, forse inconsapevole, mi è venuto più di una volta in aiuto nei precedenti anni. Sono Giordano (Tanak su internet), attualmente studente di Ingegneria Meccanica ad Ancona. Come già detto, mi sono ritrovato più volte a frugare tra i vecchi post e trovare una soluzione, o uno spunto che mi è risultato d'aiuto. Pur essendo tipo che muove nell'ombra delle community, evitando di aggiungere inutile ciarpame informatico qualora sentisse di poter evitare il disturbo, accade ...
4
6 feb 2011, 15:13

One2
Dati tre piani di equazioni rispettivamente. $y+2z=1$,$x-z=2$,$2x+y=3$. Devo verificare che la loro intersezione non contenga alcun punto. Ho iniziato guardando se il 1° ed il 2° piano avevano intersezione nulla(come mi richiedeva l'esercizio),ma a me invece risulta che hanno intersezione non nulla Per verificare l'intersezione tra il 1° ed il 2° piano gli ho portati in forma parametrica,mi risulta: $z=t$,$y=1-2t$,$x=2+t$. Mi ...
6
10 feb 2011, 16:30

Robbby1
Buongiorno a tutti..siete fantastici come lo è la matematica.... Vi pongo subito subito un problemino....sono un amatore ma molto curioso. Avendo un'applicazione f da r3 in r3 tale che l'immagine di f, imF abbia come base [size=150] (1,1,1) (1,0,2)[/size], il nucleo abbia base [size=150] (1,0,2)[/size] e [size=150] 2 [/size] sia un autovalore con autovettore [size=150](1,1,1)[/size] come faccio a trovare la matrice associata? E come faccio a trovare eventualmente 3 autovettori ...
3
12 feb 2011, 10:56

Juventina95
Forse vado in gita ad amsterdam! Qualcuno ke ci è già stato sa dirmi com'è?? e se è pericolosa come città per dei quindicenni?
1
12 feb 2011, 15:58

tennisplayer-votailprof
Ciao a tutti!!! Volevo sapere se qualcuno che ha già sostenuto questo esame mi può dire com'è il professore, se ci sono parti che chiede sempre o cmq domande che fa spesso e qualsiasi informazione utile.... GRAZIE!!!!

ffennel
Salve a tutti, ho il seguente esercizio che deve riuscire $1$. Se lo sviluppo con la formula dei radicali quadratici doppi mi viene il risultato del libro, ma se provo a fare la razionalizzazione mi viene così: $(1+sqrt10)/sqrt(11+2sqrt10) -> (1+sqrt10)/sqrt(11+sqrt40) -> ((1+sqrt10)(sqrt(11-sqrt40)))/(sqrt(11+sqrt40)sqrt(11-sqrt40))$ $(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(10(11-sqrt40)))/sqrt((11+sqrt40)(11-sqrt40))$ $(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt(121-40) -> (sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt81$ $(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt(121-40) -> (sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/9$ Non riesco a farmi venire $1$ anche in questo modo. È sbagliato? Ringrazio in anticipo.
2
12 feb 2011, 20:07