Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, riporto qui un esercizio d'esempio che ho trovato nella vostra guida "algebra lineare for dummies":
Esempio. Sia $T:RR_2[t] to RR_2[t]$ definita da:
$T(1)=t^2," "T(t)=-1+t+t^2," "T(t^2)=t^2$
con base $B=\{1,t,t^2\}$.
La matrice associata a $T$ rispetto a $B$ si trova subito, in quanto abbiamo le immagini degli elementi della base: $A=((0,-1,0),(0,1,0),(1,1,1))$.
Per trovare gli autovalori esaminiamo il polinomio caratteristico della matrice $(A-lambda I_3)=((-lambda,-1,0),(0,1-lambda,0),(1,1,1-lambda))$ e troviamo, come ...
che collegamento posso fare tra illusione e matematica?

Salve a tutti...
mi rendo conto che la mia domanda probabilmente è la più banale mai fatta su questo ottimo forum ma non riesco a venirne a capo, probabilmente perché è troppo semplice.
Dunque, sto facendo gli esercizi riepilogativi riguardo il th di rolle/lagrange ecc... e devo trovare per quali x la f(x) è crescente o decrescente.
La funzione in questione è: $y=x+senx$ . la derivata viene $y'=cosx+1$
solo che a questo punto non riesco a trovare i valori di x e di ...

Salve a tutti!
Sto preparando l'esame di analisi complessa e ho alcune dimostrazioni da fare utilizzando $sen z= sum_{n=0}^{infty} frac((-1)^{n})((2n+1)!)z^{2n+1}$, $ cos z=sum_{n=0}^{infty} frac((-1)^{n})((2n)!)z^{2n} $ e $ e^{z}=sum_{n=0}^{infty} frac(z^{n})(n!) $.
Sono riuscito a dimostrare $frac(de^{z})(dz)=e^{z}$ e $frac(dcos z)(dz)=- sen z$.
Nella dimostrazione di $frac(dsin z)(dz)$ ho un problema sull'indice della sommatoria:
$frac(dsen z)(dz)=sum_{n=1}^{infty}(2n+1)frac((-1)^{n})((2n+1)!)z^{2n}=sum_{n=1}^{infty}frac((-1)^{n})((2n)!)z^{2n}$ e a questo punto non riesco a fare un cambio di indice della sommatoria in modo da avere $cos z$.

Volevo chiedervi qualche dritta (o magari anche un link ad una parte di teoria approfondita) su questi esercizietti.
Mi rendo conto che siano banali ma, sinceramente parlando, la statistica e la probabilità non sono mai state il mio forte.
1) Determina la probabilità che una famiglia con 5 figli abbia:
a)Almeno 1 femmina
b)Almeno un maschio e una femmina
c) Su 1000 famiglie da 5 figli ognuna quante hanno(mediamente) una femmina?
a) Probabilità che venga un figlio maschio=p che venga ...

ciao
ho questo ciclo:
http://img822.imageshack.us/img822/1470/immagineynt.jpg
(è uno frigorifero)
dal diagramma ph vedo che il punto 4 ed il punto 1 hanno stessa pressione (isobara).
sperimentalmente non è così (ho $p_4 > p_3$ di poco).
fin qui tutto a posto. ma io ho bisogno di trovarmi le pressioni nei punti in cui quell'isobara tocca la curva di saturazione.
dato che non è proprio un'isobara, quali valori prendo?

Ciao! Non riesco a trovare la relazione tra la velocità angolare dell'asta $omega$ e la velocità $v_c$ del punto $C$ del disco. Dunque, l'esercizio è questo:
L'asta $AB$, di massa $M$ e lunghezza $L$, è incernierata in $A$ ed è appoggiata senza attrito sul perniettino in $C$, che sporge perpendicolarmente al piano del disco (disco che ha massa $m$ e raggio ...
C'è qualcuno che ha sostenuto questo esame con la Bianchini e Pavese e che ha voglia di darmi qualche consiglio al riguardo e di dirmi le domande più gettonate??:opporc::muro:
Più che altro perchè il libro sulla compravendita e il trasferimento della proprietà nel diritto romano mi risulta pressochè incomprensibile e vorrei capirne la rilevanza ai fini dell'esame..quanto lo chiedono e se nel dettaglio o meno..
Grazie mille!!:):);):):)
Salve,
sono nuovo nel sito e stavo cercando delle informazione riguardante la mia tesina.
Avrei un'idea ma non so come collegarla dopo con le altre materie.
Io faccio l'Ist. prof commerciale e pensavo di partire da economia az.
con IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO ma dopo non so con cosa collegarlo alle altre materie. (diritto, informatica, matematica, inglese, storia, italiano ed educazione fisica.) Mi potete aiutare???????
PLEASE.....
Stamattina ho dato Algebra 1 per la seconda volta.. credo che sia andata molto male... vabè.
un esercizio chiedeva di determinare tutti i rappresentati di $ bar(-i/8) $ data la relazione $ z ~ w hArr z^3=w^3 $
Dopo l'esame ho discusso con alcuni miei compagni di corso: a loro veniva un triangolo (a chi equilatero, a chi no).
Io ho trovato un esagono.
Loro dicono che i punti sono 3 poichè l'esponente era 3 (come per la scomposizione dei polinomi)
io non ero sicuro di questo e allora sono ...

Salve a tutti.Il mio quesito è questo:Dato un vettore in un sistema cartesiano ortogonale x,y,z,:V=xI+yJ+zK dove I,J,K sono i tre versori degli assi citati,le derivate di V rispetto alle coordinate x,y,z si identificano con i versori citati?E in generale in coordinate non cartesiane a cosa si identificano?Grazie per l'attenzione e saluti

Buongiorno a tutti =)
Qualcuno mi sa dire perchè ogni successione è valida solo dopo un determinato indice? cioè che funzione ha la soglia?

Sto studiando la seguente trasformata di Fourier: $ F{e^(-2x)H(x-3)} $
Non capisco il seguente passaggio che trovo nel libro $ F{e^(-2x)H(x-3)} = F{e^(-2(x-3))H(x-3)e^(-6)} $
Non riesco a capire come fa a mettere quel $ e^(-6) $ e a far diventare $ e^(-2x) $ dopo il passaggio $ e^(-2(x-3)) $
Potreste aiutarmi?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel capire la risoluzione di un integrale:
$ int_()^() xcos^2x $
L'imbeccata è quella di risolvere per parti, ma non riesco a capire quale delle 2 funzioni considerare come derivata. Ho provato con entrambe ma i calcoli si complicano.
Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti!
Sono nuova di questo forum e ho bisogno del vostro aiuto per svolgere un esercizio sulle distribuzioni temperate con derivata seconda.
Ho provato diverse volte ma senza successo!
Testo dell'esercizio:
Det. in S'(R) la soluz. dell'equaz. differenziale [tex]d^2T/dx^2 + T = \delta[/tex]
Grazie!!
Sia $G$ un gruppo finito, ed $H$, e $K$, due suoi sottogruppi propri distinti, e tali che $HnnK=e$, inoltre risulti $|G|=|H|xx|K|$,tutto ciò implicherebbe che $G$ risulti isomorfo al gruppo prodotto diretto $HxxK$???Io ricordo se non sbaglio che se $G$ è un gruppo ed $H$ e $K$ gli unici suoi sottogruppi propri, ed $HnnK=e$ allora risulta ...
ProblemA :Avendo un rettangolo con base=2a e altezza=2b trovare il rombo cirscoscritto al rettangolo di area minima .Risoluzione= il rombo con area =8ab

Ragazzi allora c'è qualcuno che mi possa dire passo per passo come risolvere questo problema?
Studiare la monotonia della funzione:
$G(x)=\int_{4}^{\log^{2}(x+1)}\frac{1}{\sqrt{t^{3}-8}}dt$
Voi mi dite quello che devo fare e perchè e io lo faccio materialmente.
Ho fatto l'80% degli esercizi del testo ma nemmeno uno era di questo tipo .... attendo istruzioni
allora nella dimostrazione del teorema considero dapprima che l'estremo superiore può essere sia $+oo$ che $< + oo$ (quindi appartentente a $R$)... ora io non comprendo una cosa, perchè debbo dimostrare che quel $M=+oo$ non è ammissibile, se comunque i massimi e i minimi di una funzione rimangono nell'ambito dei numeri Reali?...
Esame di maturità I.T.C. corso IGEA
Miglior risposta
Salve a tutti...avrei bisogno di un aiuto per il percorso dell'esame di maturità...sono al corso igea di ragioneria...gli argomenti che ho pensato sono due e giustamente devo sceglierne uno...uno è l'olocausto e l'altro è internet...ma sono più orientata sull'olocausto...il problema è che non so proprio da dove iniziare...mi date una mano?? grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
allora...italiano,storia,economia aziendale,diritto,scienza delle finanze,inglese,geografia economica e ...