Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Οι παλαιοί οικηται της Συρίας αναριθμητους θεούς εσεβων και επί τοις βωμοις ενίοτε ιέρεια ανθρώπινα εθυων .
Οι Αθηναίοι θαυμαστόν ενόμιζον διονυσίων, τον Συρακοσίων τυράννων , δια την τολμαν και τον πλούτων.
Ο ξέρξης την τον Περσών δυνατην στρατιαν επί τους τών νησων οικητας ηγε.
Οι θεοί μετά οργής τους αισχρούς ανθρώπους εωραoν.
I Greci e noi pag.101 Serse vuole punire Atene aiuto!!!

$ lim_(x -> +oo) ((log(x^2+2x)-log(x^2+1))*(e^(3x-1)-e^(x^2-1))) // (e^x-1) $
Eccolo qui, il simpaticone. Ho provato persino ad inserirlo in un calcolatore ma mi dice che "non è possibile computare questo limite". Sapete delucidarmi?
P. vergilius maro,mantuanus,parentibus modicis fuit.Natus est pompeio magno licinio crasso primum consulibus.Iduum octobrium die in pago,qui andes dicitur et abest a mantua non procul.Initia aetatis cremonae egit usque ad virilem totua non procul.
Ciao ragazzi mi sono bloccato su un problema dei triangoli rettangoli a questa equazione:
$ sin x + sqrt(2)*cos x = (sqrt(6)+1 )/2 $
ho provato a sostituire seno e coseno con le formule parametriche razionali ma non sono arrivato al risultato...
Sbaglio strada o la strada è giusta ed ho sbagliato qualche calcolo?
versione greco: la superstizione impedisce di essere felici
ciao sono nuova nn so bene come funziona..posso richiedere una versione? si chiama "due illustri vecchietti ateniesi" di luciano a pag 126 n 10 di ellenistì 2
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille ho risolto...

ciaoo! vi chiedo una mano nle capire come risolvere questo limite:
$lim_(x \to \infty)(1+ sin(1/x))^(2x+1)$
se pongo $t= sin (1/x)$ risolvo una parte però non riesco a concludere a causa dell'esponente $2x+1$

Salve, devo stabilire di che tipo è il linguaggio $L=\{0^i1^m0^k,m>0,i\leq m,k\geq m\}$.
Secondo me è context free, ho dimostrato (spero correttamente) che non è regolare. Dite che sia vero?
Per mostrarlo vorrei costruire una grammatica CF che lo genera ma non riesco perché non ci sono abbastanza esempi sul testo di riferimento e non ho capito molto bene come si fa in pratica.
Il massimo che sono riuscita a scrivere è questo:
$S\to S0$
$A\to10$
$B\to1A0$
$C\to0A|0B$
però non ...

Non mi ricordo se una matrice per essere definita positiva basta avere tutti gli autovalori positivi o gli serve anche la proprietà di simmetria.
Cioè A definita positiva se:
A e simmetrica con autovalori positivi
A ha autovalori positivi.
O il dubbio che non basta avere solo autovalori positivi...
Grazie.

inserite le seguenti proposizioni e particelle avverbiali at,in,to,into,out(of),back,up,down,for,around,after nelle seguenti frasi.
1)why are you walking ___ and ___ the road?
2)we're looking ___ a hotel,but we can't find any in this area.
3)laura,can you come ___ a minute?.i'm in the basement.
4)who's that man coming ___ the theatre and getting ___ that taxi?
vi prego è urgente....

Buonasera a tutti.
Posto qui di seguito un esercizio di una Z-Trasformata e Z-Antitrasformata (in special modo). Vorrei sapere se il procedimento in generale e' corretto:
$\{(x(n+1) - x(n) = a_n), (x(0)=0):} $ con $a_n ={(1,if n=0),(1,if n=1),(1/3^n,if n>=2):} $
TRASFORMATA
$Z(z)= 2/(3z(z-1)) + (3z)/((3z-1)(z-1)) $
Non ho esplicitato i calcoli siccome la stessa trasformata di successioni e' stata affrontata qualche post fa.
ANTITRASFORMATA
Utilizzando la definizione:
$x(n) = 1/(2jpi) \int_{gamma} (2z^(n-1))/(3z(z-1)) + (3z^n)/((3z-1)(z-1)) dz$
Risolvibile con il teorema dei ...

Ciao! Mi servirebbe gentilmente una mano con un esercizio:
Calcolare la lunghezza della curva:
$\phi(t)\{(x(t)=e^t +e^-t),(y(t) = e^t -e^-t):}$
$t\in[-2,1]$
---------
Dovrei calcolare:
$\int_{-2}^{1} ||\phi'(t)|| dx$
ossia:
$\int_{-2}^{1} sqrt( (x'(t))^2 + (y'(t))^2 ) dx = \int_{-2}^{1} sqrt( (e^t -e^-t)^2 + (e^t +e^-t)^2 ) dx=\int_{-2}^{1} sqrt( 2e^(2t)+2e^(-2t) ) dx$
$=sqrt(2)\int_{-2}^{1} sqrt(e^(2t) +e^(-2t)) dx$
E qui mi fermo.. Ho pensato di riscrivere la quantità sotto radice come coseno iperbolico, ma poi mi ritrovo un integrale ancora irrisolvibile (per me!). Oppure ho provato a sostituire $e^t$ con $u$, ma mi ritorna un integrale di questo ...
ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire cosa chiede di più il prof Brayley all'orale?Grazie:D

Qualcuno saprebbe spiegarmi questa consegna:
"Calcolare lo sviluppo in serie di Taylor con centro $x_0= -2$ di $f(x)=1/x^2"
-prima domanda: fino a che ordine??
"... e stabilire l'intorno del centro in cui esso vale"
-seconda domanda: come si fa?
Grazie in anticipo..

I migliori complimenti per questo sito,l'ho spesso utilizzato per studiare e mi sono trovato benissimo...ma ora ho bisogno del vostro aiuto!
devo calcolare il seguente limite:
$\lim_{x \to \infty}(e^(4x))/(x^2+root(3)(x)+1)$
spero di essere riuscito a scriverla correttamente..è la prima volta che utilizzo tex.
sò che il limite in questione è una forma indeterminata, ho provato ad utilizzare la Regola di de l'Hôpital, ma penso di essermi complicato ancora di più il problema.
Ringrazio anticipatamente e spero di ...

non capisco la differenza tra due proposizioni riguardanti le f lipschitz:
1) f derivabile, con derivata limitata, allora f è lipschitziana
2) f di classe C1, allora f è localmente lipschitz
la definizione di derivabilità (restiamo pure in una variabile) afferma che se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale, allora quello è proprio la derivata. quindi se il limite è infinito in un punto, la funzione non è derivabile. allora perchè c'è la necessità di aggiungere "con ...
Ciao ragazzi, giorno 14 febbraio è previsto il test scritto di storia contemporanea sul primo libro. Gli assistenti avevano detto che solo alcuni ragazzi potevano fare questo test in base al numero delle assenze. Ho cercato sul sito ma non ho trovato niente. Qualcuno sa dirmi come faccio a sapere se posso fare o meno questo test? Grazieeee :)

ragazzi scusate l ignoranza ma se ho una funzione del tipo:
$ ((arccos(x+1))/(3(2/3)^(2x)-5(2/3)^(x)+2))^(sqrt 5)$
le condizioni del dominio sono soltanto l argomento dell arcocoseno compreso fra -1 e 1, e il denominatore diverso da zero?Dato ke la funzione potenza(x^a) esiste su tutto R indipendentemente dall indice a????

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi a parole sue il concetto di uniforme continuità? Ci sto ragionando però c'è qualche cosa che ancora non mi entra in testa...grazie