Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Verda
Aiuto (59551) Miglior risposta
salve a tutti!! sono nouva e ho un problema. avrei bisogno di sapere come si fa un articolo di opinione...magari con una scaletta o con qualche esempio...grazie mille!!!
2
13 feb 2011, 11:32

chaty
Geometriaa Miglior risposta
il rombo abcd e formato dai due triangoli equilateri congruenti abc e cda sapendo che il perimetro del rombo e 320 cm calcola la sua area
2
13 feb 2011, 13:57

milizia96
Qualche tempo fa ho inventato questo quesito ma non ho ancora trovato la soluzione: “Abbiamo n palline numerate da 1 a n, e n buche, sempre numerate da 1 a n. Si mescolano tutte le palline tra loro e si dispongono in maniera casuale nelle buche (una pallina per ogni buca). Qual è la probabilità, in funzione di n, che almeno una pallina si trovi nella buca corrispondente?” Facendo delle prove ho notato che se n è pari la probabilità risulta essere minore rispetto a quando n è dispari. ...
4
13 feb 2011, 11:25

floraflora-votailprof
Vendo ottimi riassunti di Procedura Penale - Lozzi testo "lezioni di procedura penale" VII edizione aggiornata agosto 2009. contattatemi
8
31 lug 2010, 00:07

yellow2
Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Chiamiamo $L$ il differenziale calcolato in $\bar x$ di $f: RR^n->RR^m$ ($L=df(\bar x)$). Ovviamente è un'applicazione lineare. In una dimostrazione viene lasciato per scontato che $|L(h)|/|h|$ (con le norme euclidee) è limitata. Come si può mostrare? Devo per forza pensare alla matrice e vedere cosa succede, o c'è un modo più intelligente? Mi sta bene anche far finta di sapere che $L$ in ...
1
13 feb 2011, 12:30

scarface_90
Salve a tutti dovrei risolvere con questo limite, ho provato cambiamento di variabile, Taylor, Werner ma alla fine non risolvo niente... $lim_(x -> -1/2) (tan^2(x+1/2))/(cos(pix)sin(8pix))$ Grazie

robbstark1
Dato $1cm^3$ di gas in condizioni standard, calcolare il tempo che occorre affinchè, il sistema ritorni nel microstato iniziale, con un'incertezza di $1nm$ sulle posizioni e $1m/s$ sulle velocità. Mi serve risolverlo entro stasera, quindi vi chiedo, per favore, di rispondere presto. Il primo passo da fare è calcolare il numero di microstati possibili del sistema, con gli standard dati sulle posizioni e velocità. Il numero di celle spaziali è facile da ...

VashTheSoul
salve, qualche anima pia sa dirmi come si fa uno studio completo di una funzione a più variabili? ad esempio $f(x,y)=x^3*log(x^2+y^2)$ come si determina dominio etc se è prolungabile per continuità ed eventuali estremi relativi etc grazie in anticipo

Tatìì
ciao a tutti...sono nuova...per domani la prof ci ha dato da fare un tema sulla vita...ed io non so da dove cominciare...la traccia è questa: "LA VITA DI OGNUNO, ANCHE QUELLA CHE CHIEDE DI NASCERE, QUELLA MALATA O DEBOLE, QUELLA IN DECLINO, è UN BENE ASSOLUTO E INTANGIBILE" è quanto sosteneva GIOVANNI PAOLO II, tu cosa pensi riguardo alla vita? Che cos'è la vita? Va sempre difesa? perchè? esponi i tuoi pensieri..." AIUTATEMI!! NON SO NEPPURE DA DOVE COMINCIARE...
2
13 feb 2011, 13:22

lorè91
ciao a tutti, ho dei problemi con le serie numeriche: 1 $ sum_{n=1}^\infty(cos( pi/2 n))/n $ 2 $sum_{n=1}^\infty(n+log n)/(n+cos n)^3$ sono due serie a segno variabili e io avrei utilizzato la convergenza assoluta, però non so bene come procedere .... devo risolvere una disequazione con i moduli? .Posso dire che la prima serie è una minorata della serie $1/n$? per la seconda invece non so proprio come fare...grazie mille a tutti
3
12 feb 2011, 22:05

Zandy_94
Urgente! Mi servirebbe il riassunto del capitolo 20 dei promessi sposi. Ben fatto però. Deve essere approfondito. Grazie in Anticipo!!!!!
1
13 feb 2011, 11:38

ciccionet78
Dato l'alfabeto E:atcg trovare tutte le occorrenze della stringa: aatccgcaatc sul testo T. Definire un automa a stati finiti deterministrico che permetta di svolgere in maniera efficiente questa ricerca Come si può risolvere questo esercizio? Devo prima creare il diagramma degli stati o la tabella degli stati? Da dove iniziare? Non ho trovato esempi concreti che mi possano aiutare. Grazie
7
10 feb 2011, 17:05

enrico89m
vi pongo questo quesito di matematica generale: calcolare la continuità della funzione $f(x,y)= (x^2)/(x^4+y^2)$ nel punto $(x,y)=(0,0)$ $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} (x^2)/(x^4+y^2)$ se io tengo fermo y in 0 e faccio variare da destra x in zero ottengo $\lim_{x \to \0^+} f(x,0) = \lim_{x \to \0^+} (x^2)/(x^4) = \lim_{x \to \0^+} 1/(x^2) =+ infty $ non è continua se invece tengo fermo x in 0 e faccio variare da destra y in zero ottengo $\lim_{y \to \0^+} f(0,y) = \lim_{y \to \0^+} (0)/(y^2) = 0$ è continua perchè?grazie.
13
12 feb 2011, 13:01

scarface_90
Studiare la convergenza al variare di a del seguente integrale $int_(0)^(+00) (2sqrtx+3x)^a/(sqrtx(x+5)^(2a))$ Allora: 1) per a>0 per x che tende a +infinito l'integrale converge se a>1/2 per x che tende a 0 l'integrale converge se a>-1 2) per a=0 per x che tende a + infinito non converge perchè ci rimarrebbe solo $1/sqrtx$ ed essendo $1/2>1$ non verificato l'integrale non converge per x che tende a 0 converge perchè ci rimarrebbe solo $1/sqrtx$ ed essendo ...

emaz92
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un imput su questi 2 problemi: 1)Cinque bambini si dispongono in fila; in quanti modi si possono disporre?Se i cinque bambini si mettono in circolo, in quanti modi si possono disporre? 2)Quanti sono i modi diversi di estrarre due carte di bastoni da un mazzo di 40 carte? Nella prima parte del primo esercizio ho fatto: $5!$ e mi viene, però sinceramente ho provato un pò di intuito, non so quanto possa essere corretto, l'ho appena iniziato il ...
3
12 feb 2011, 19:22

Sorriso91
Buonasera a tutti. In un esercizio mi viene chiesto di disegnare a calcolare la lunghezza delle seguenti curve: $\{(x(t) = e^t -1),(y(t)= (e^t -1)^2), (t in [0, log2]):}$ $\{(x(t) = e^t + e^-t),(y(t) = e^t - e^-t),(t in [-2, 1]):}$ Non ho assolutamente idea di come disegnarle. Ho pensato che la prima delle due curve è riconducibile ad un segmento di parabola, e la seconda a seno e coseno iperbolico, ma non so andare avanti. Poi per la lunghezza ho dei problemi a svolgere gli integrali. Riguardo la prima curva arrivo a: $\int_sqrt(4x^2-8x+5)dx$ dopo aver posto ...
8
12 feb 2011, 19:19

antony 95
ragàààà mi serve urgentemente il riassunto del 1 e 2 capitolo del fu mattia pascal.. aiutatemi ke nn sò cm fare........!!!
1
12 feb 2011, 19:54

sofiza1
Ciao a tutti! Non mi è chiara una cosa nella risoluzione di questo esercizio: "Quanti sono i campi intermedi $L$ dell'estensione $GF(4) sub GF(64) $?" Nessuno. $K=GF(2^2)subGF(2^6)=F$ ha grado $n=3$ in quanto $|F|=|K|^n$ , ovvero $64=4^3$. Poichè 3 è un numero primo se vi fosse un campo intemedio il suo grado sarebbe divisore di 3. Non mi è chiaro perchè $|F|=|K|^n$..credo sia legato al lemma sul grado ma non riesco a capire come. Grazie in ...

beck_s
Tornano gli esami e io torno nel forum, ma nemmeno questa volta purtroppo riesco a portare aiuto ad altri utenti. Venendo al dunque ho questo esercizio: Determinare il flusso di $F = x*i + z*j$ uscente dal tetraedro delimitato dai piani coordinati e dal piano $x + 2y +3z=6$ Il risultato del libro è 6 ma a me esce 18, ho rifatto l'esercizio per tre volte, non riesco a capire dove sbaglio, se sbaglio: $dS = 1/3*i +2/3*j + k$ Quindi il Flusso è $ int_(0)^(6) dx int_(0)^(3-1/2x)1/9x-4/9y+4/3 $ $= 18$ Ditemi ...
2
12 feb 2011, 21:36

furfaro francesca
1 proposizione causale forma implicita
1
13 feb 2011, 08:05