Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iamagicd
allora nella dimostrazione del teorema considero dapprima che l'estremo superiore può essere sia $+oo$ che $< + oo$ (quindi appartentente a $R$)... ora io non comprendo una cosa, perchè debbo dimostrare che quel $M=+oo$ non è ammissibile, se comunque i massimi e i minimi di una funzione rimangono nell'ambito dei numeri Reali?...
4
14 feb 2011, 10:08

Enrica01
Salve a tutti...avrei bisogno di un aiuto per il percorso dell'esame di maturità...sono al corso igea di ragioneria...gli argomenti che ho pensato sono due e giustamente devo sceglierne uno...uno è l'olocausto e l'altro è internet...ma sono più orientata sull'olocausto...il problema è che non so proprio da dove iniziare...mi date una mano?? grazie in anticipo :) Aggiunto 1 giorni più tardi: allora...italiano,storia,economia aziendale,diritto,scienza delle finanze,inglese,geografia economica e ...
1
12 feb 2011, 16:35

aRiAnNaQueen
salve!!! devo trovare un qualcosa che accomuni italiano psicologia inglese arte o qualsiasi altra materia..vi prego aiutatemiii!! grazie 1000 in anticipo Aggiunto 54 giorni più tardi: ciao ...non so forse l'estetismo...wilde o d'annunzio...nn lo so!
1
12 feb 2011, 19:31

olilau
Ciao a tutti! Non riesco a capire un passaggio su un esercizio risolto. Ho il polinomio $x^3-9$. Dopo aver calcolato il suo campo di riducibilità completa che risulta essere $QQ$( $ root(3)(9) $ ,$w$), dove $w=-1/2+i*(sqrt(3)/2)$, posso scrivere l' estensione $ QQ sub QQ(root(3)(9)) sub QQ(root(3)(9),w) $. Ho dunque che $[QQ(root(3)(9)):QQ]$ è pari a 3 poichè il polinomio $x^3-9$ ha grado 3 mentre trovo scritto che $ [QQ(root(3)(9),w):QQ(root(3)(9))]$ può essere $ \geq 2 $. Per quale motivo? ...

federicasagone
mi trovate qualcosa su questi argomenti..x fare poi cosi la tesina? grazie mille
1
13 feb 2011, 11:31

baruzz77
ciao a tutti cerco aiuto per la mia tesina. vorrei trattare come argomento la comunicazione, pensavo per italiano D'annunzio ed Ungaretti per parlare di comunicazione non verbale il dandy, e la riscoperta della parola con ungaretti. poi pensavo storia enigma e magari la propaganda fascista, inglese internet e e-commerce, economia il bilancio,geografia vorrei collegarmi con radio londra che comunica con una poesia di verlaine lo sbarco in normandia e parlare di questo e poi mi resta fuori mi ...
1
13 feb 2011, 13:19

giuliamagna
potreste drmi qualche idea x la tesina?? io faccio l'istituto tecnico commerciale, quindi le materie sono italiano, storia, mate, ragioneria e tecnica, informatica, inglese, diritto, scienze delle finanze...
1
13 feb 2011, 18:11

fily20
Ciao a tutti, frequento il 5° anno ITC corso igea, sto iniziando a cercare di fare la tesina, guardando i temi centrali della tesina ho pensato di fare la crisi del 1929 anche se ancora non ho un idea precisa. Comunque per quanto riguarda questo argomenti come lo potrei collegare con le altre materie? Le altre materie apparte la storia(crisi del 29) sono italiano, diritto, scienze delle finanze, geografia, economia aziendale e matematica. Potreste dirmi come collegare queste materie così mi ...
1
13 feb 2011, 18:12

litros-votailprof
Salve, volevo sapere quanti testi dobbiamo consegnare alla prof.ssa. Mi hanno detto 9, 3 per ogni argomento? fatemi sapere

peperosso
Ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto. inizio a pensare alla tesina per l'esame in internet non trovo niente di buono. Vi prego aiutatemi datemi uno spunto su che argomento potrei farla e come collegare le varie materie economia azendale - geografia economica- statistica - inglese - diritto : LE ENTRATE PUBBLICHE - ECT
1
13 feb 2011, 18:53

beppeegrilloo
soluzioni temi seconda proa di impianti termici
1
14 feb 2011, 10:02

kikkyna
mi servirebbero dei consigli per una buona tesina tenendo conto che studio ragioneria con indirizzo programmatore
1
14 feb 2011, 10:37

ankia_89
ciao a tutti! ho alcuni dubbi su come calcolare l'energia cinetica e potenziale di un corpo su cui agiscono diverse forze. sto cercando di risolvere un esercizio che è questo http://www.arcetri.astro.it/~falciani/c ... 170707.pdf. nel secondo punto per trovare il lavoro ho pensato di usare la formula Efin=Ein+Lfe dove fin sta per finale, in per iniziale e fe sta per forze esterne. però ho un piccolo dubbio. come faccio a capire quali sono le forze imputate in questo calcolo??? l'energia iniziale per esempio sarà tutta potenziale ...

piccina96
dite qualkosa di vero contro i prof?? :D
1
4 feb 2011, 13:53

phiimats
Salve a tutti e scusate di nuovo per il disturbo ma avrei urgentemente bisogno del vostro aiuto ç___ç Mi servirebbe la divisione in periodi ( principale, subordinata, sggetto, predicato insomma tutto per l'analisa ) soltanto la divisione con scritto quello che è poichè la traduzione ce l'ho LA SPEDIZIONE DI CESARE IN BRITANNIA Caesar; cuius imperio iam totius Galliae populi obtemperabant, tre legiones Labieno committit; ispe cum reliquis legionibus in Britanniam navigat.In hac expeditione ...
1
13 feb 2011, 12:12

Draxent
Vi prego ragazzi aiutatemi, è un ora che provo a risolverlo ma non ci riesco proprio: Si lancia due volte un dado equilibrato: sia X il numero uscito la prima volta e Y quello uscito la seconda volta. Posto U = X + Y, V = X - Y : a) Calcolare, al variare di x, P( U=x | V=0); b) Le v.a. U e V sono indipendenti? c) Calcolare la covarianza Cov(U,V) Se non è chiedere troppo vi pregherei anche di spiegare come fate in modo che io possa capire. Grazie
4
13 feb 2011, 16:36

mscozza
Ritratto di ciro: Αι μέν γαρ πλεῖσταιπόλεις αφεῖσαι παιδεύειν ὅπος τις εθέλει τούς εαυτοῦ παῖδας, καιì αυτούς πρεσβουτέρους (sottinteso "genomènous" διάγειν ὅπος εθέλουσιν, εìπειτα προστάττουσιν αυτοῖς μή κλέπτειν μηδέ αρπάζειν, μή βίᾳ εις οικίαν παριέναι (da "pàreimi" introdursi), μή μοιχεύειν, μή απειθειυ άρχοντι, καί τἆλλα τά τοιαῦτα ωσαύτωσ· ἢν (se, qualora) δέ τις τούτων τι παραβαίνῃ, ζεμίαν αυτοῖς επέθεσαν. Οι δέ Περσικοί νόμοι προλαβόντες επιμέλονται ὅπος τήν αρχήν μή τοιοῦτοι ...
1
13 feb 2011, 10:48

Saraconlacca
Sono in terza media. Avete presente gli asdf movie? per me sono un capolavoro. Dovrei andare all artistico? Mi insegneranno loro a disegnare? Vorrei inoltre prendere l'indirizzo Grafica. Lì si disegna? _
2
12 feb 2011, 17:08

iamagicd
siccome sò che molti professori e/o studenti aborrano questa definizione di questo teorema mi scuso in anticipo ... comunque tornando al sodo, volevo chiedervi, se volessi dimostrare il suddetto teorema prendendo in considerazione limiti per $x-> oo$ o limiti che tendono ad un punto di accomulazione ma divergono a $+oo$ che condizioni devo porre in partenza e sopratutto, dovrei procedere ugualmente alla dimostrazione tradizionale?...
3
13 feb 2011, 17:00

kia.kia96
Εν τω Κυκλωπος ατρώ πρόβατα και αίγες ησαν, αι τοις τών γεωργών παιδιοις τύρων παρειχων . Οι γύπες και οι κόρακες και αι γλαύκες τους ανυχας ισχυρούς έχουσιν και τοις ονυξι ο αετός τα μικρά θηρία αρπάζει . Οι μυρμηκές πολλάκις τοις ανθρώποις βλαβεροί εισίν , αι δε αίγες φύλλα εν τοις σηκοις βιβρώσκουσι Οι δούλοι την του δεσπότου μάστιγα δειμαινουσι . Δηλών εστί ότι τοις αρπαξι τυραννοις ουχ οι αγαθοί άνθρωποι αλλά οι κόλακες αρεσκουσιν. Τοις κερυξι πολεμον οι Πέρσαι τοις Α ...
1
13 feb 2011, 12:57