Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
FISICA...!!!! Perchè quando un uomo ke si trova su una barca prova a scendere al molo la basca si allontana?? e cose si deve fare perchè questo non accada?? graziee.. =)

Buongiorno a tutti!
Sono a casa da scuola a causa di una brutta influenza, ma, finché resisto, cerco di approfittare del tempo diurno a disposizione per studiare qualcosina ed esercitarmi. In particolare sono alle prese con la matematica (ma va? ^^).
Avendo un professore particolarmente illuminato, abbiamo cominciato poco tempo fa la goniometria. Abbiamo fatto un po' di cosucce belle belle, tra cui accennato le funzioni inverse arco-blabla. Volevo chiedervi una piccola domandina di ...
Quante sono le terne non ordinate (a,b,c) di interi non negativi tali che a+b+c=70?
Il prof dice di usare il coefficiente binomiale $ ( ( 70 ),( 3) ) $
ma non mi fido molto...
ad esempio se invece che 70 fosse 5 le terne possibili sarebbero 15 (le ho cercate tutte)
ma $ ( ( 5 ),( 3) )=10 $
come si fa?
1.Multi,cum pares non sint viribus,dolo contra adversarios depugnant.
2.Cum strenuus imperator excercitui praesit,omnes milites proelium committere cupiunt.
3.Duodequadraginta annos tyrannus Syracusarum fuit Dionysius,cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset.
Dal Italiano all latino
1.Avendo essi detto la verità,voi eravate sicuri.
2.Essendo arrivati a casa tardi,non potemmo vedervi.
3.Venendo in citta tardi, non potevano vedere i giuochi.

Date le rette:
$r: x-y=2x-z+5=0$
$s: x-y-6=x-2y+z-6=0<br />
$t: 3x-2y+2=3y+z-4=0
Come posso trovare una retta l parallela a t che interseca sia r che s...?
Ho visto che le rette r ed s sono sghmbe....e i paramentri direttori della retta t, e quinsi anche di l, sono $(2/3,-1/3,1)$
MA come posso continuare...?non ho più ide...
ragazzi sapete per caso quando pubblicheranno le gaduatorie del test delle professioni sanitarie?????

Salve a tutti!
Ho un esercizio da proporvi, perchè ho alcuni dubbi sul suo svolgimento:
Sia $V$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(1,0,1,1)$, $v_2=(0,1,1,0)$, $v_3=(0,0,-1,0)$ e si consideri l'applicazione lineare $f:V rarr RR^4$ tale che:
$f(v_1)=(lambda-1,0,2,lambda-1)$
$f(v_2)=(lambda-2,2,2,0)$
$f(v_3)=(0,2-lambda,2,2(lambda-2))$
a) verificare che $f$ è iniettiva per ogni $lambda in RR$.
b) determinare $lambda$ in modo che ...
Potete aiutarmi in questi tre problemi sul leasing, perchè io ero assente quando l ha spiegato.. e se non gli porto l'esercizi mi mette 2
1) Ho stipulato un contratto di leasing per acquisire un apparato. Il contratto, della durata di 2 anni, prevede:
- come anticipo il pagamento di 3 rate;
- il pagamento di 19 canoni mensili posticipati del valore di euro 50;
- un valore di riscatto, al termine della locazione, di euro 180.
Determina il costo dell'apparato sapendo che il contratto prevede ...
Ciao a tutti
Ho un problema su un esercizio forse banale!
devo verificare se i vettori: v= ( 1,2,3,4 ), W= ( 4,3,2,1 ) e u= ( 2,0,2,3 ) sono linearmente indipendenti. Come devo procedere, devo mettere tutto a sistema ma non so come fare.....cioè da dove si vede se dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti...io dalla teoria ho capito che 2 equazioni sono tra loro dipendenti se è possibile trasformare la prima nella seconda moltiplicando o dividendo tutti i termini per lo stesso ...

Salve a tutti avrei un piccolo problema riguardante le carrucole,di cui vi inserisco qui sotto il testo:
Il problema sembra una cavolata,cosi parto per la mia soluzione che vi espongo:
Esamino le carrucole,una fissa e una mobile di massa m2,quindi sono già in grado di trovare la tensione tra C1 e C2,che dovrebbe essere uguale a T:
$T=1/2 m_1 g$
Non corrisponde al risultato dell'esercizio e a questo punto mi accorgo che questa formula vale solo in condizioni ...
Giovedi 24.....avro compito di italiano.....l'ultimo del 2°trimestre...Vi prego mi potreste mandare qualche tema tipo su:Odissea,televisione,bellezza.......cose cosi temi che secondo voi si possono dare ad una classe di 1° liceo.......!!!! PLeasee :blowkiss :daidai :daidai

Ciao,
dalla struttura $ (2Z, L) $
dove $L$ è un'operazione interna in $2Z$, definita ponendo n,m appartenente a $2Z$:
$ n L m = 4n + 4m - (mn)/2 -24 $
E' commutativa, ma non è associativa,
ma non trovo l'elemento neutro quale sia ...?
cioè dove e è l'elemento neutro, $ 4x + 4e - (ex)/2 -24 = x $

Salve a tutti
qualcuno può per favore aiutarmi a calcolare questa sommatoria?
[tex]\displaystyle \sum_{n=1}^{k}2n^2+n[/tex]
So che se proviamo ad inserire dei numeri es..1,2,3 al posto di n la sommatoria produce una serie di numeri che all'apparenza non hanno nessuna relazione l'uno con l'altro.
Non è una progressione,nè una serie geometrica,viene infatti qualcosa del tipo:3+10+21+36+55...
come la risolvereste voi?
Grazie
TABELLA DI VERITà
L'esercizio è il seguente:
Trovare la tabella di verità per la proposizione ( non( A v B )) => ( B ^ C ), al variare dei valori di verità delle proposizioni A, B, C.
Io l'ho svolto così in tabella ma non so se giusto:
A B A v B non( A v B )
v v v f
v f v f
f v v f
f f f v
B C B ^ C
v v v
v f f
f v f
f f f
P.S MI SONO ESAURITO PER FARVI COMPRENDERE MEGLIO ...

Salve ragazzi, data la matrice:
A=$( (5*i , 2 , -7), (3 , 1+2*i , -1),(6 ,-2,4)) *1/20$
Per vedere se è convergente , ne trovo gli autovalori e vedo se hanno tutti modulo minore di $1$?
O ci sono metodi più veloci?
Grazie

Salve a tutti,
ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema di Cauchy
$y''(t)-y(t)=3t^2$
con:
$y(0)=-5$
$y'(0)=-1$
Devo trovare $y(1)+y'(1)$ che deve risultare $-15$
Risolvendo l'equazione omogenea, ottengo due soluzioni reali distinte $s_1=-1$ e $s_2=1$ che mi forniscono la soluzione generale $y_o=C_1e^(-x) +C_2e^(x)$
giunto a questo punto, cerco la soluzione particolare tra le funzioni del tipo $y_p=at+b$
ed ottengo ...

Sia X una popolazione con distribuzione di densità
fX (x; $ del $ ) = h($ del $) $ e^{(-x)^(2)/2 } $ se $ x >= del $ ;
0 se $ x < del $
con $ del $ > 0
si determini h($ del $)
si determini uno stimatore di massima verosimiglianza della Media E[X]
Grazie per l'aiuto in anticipo!
io ho provato a risolvere l'integrale:
...
qualcuno può dirmi che differenza c'è tra joyce e svevo?
l'ingiustizia
Aggiunto 52 secondi più tardi:
aiutatemi a fare questo saggio breve
