Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel_j88
Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a risolvere. Dati due condensatori C1=1*10^-6F e C2=3*10^-6F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale di 100 Volt ma con polarità opposta. Dopodichè vengono collegati insieme. Devo calcolare la differenza di potenziale ai capi di uno di essi e la carica su C1 e su C2. So che la differenza di potenziale viene 50 V e che le cariche sono 1,5*10^-4 e 5*10^-5 rispettivamente,ma non riesco a capire come arrivare a ...

ansioso
buon giorno, sono consapevole che è preferibile scrivere l'esercizio, ma trattandosi di uno studio di funzione trovato in rete per evitare di perdere tempo posto l'esercizio svolto! spero non me ne vogliate... http://www.ystudio.it/site/images/stori ... nzione.pdf (Per vedere il risultato basta cliccare sul punto interrogativo in alto a destra) CMq il problema è il seguente... avevo una funzione con al denominatore il valore assoluto! Nello studio della concavità mi ritrovavo, con il grafico che esplicità la concavità di ...
4
13 feb 2011, 12:33

Nuvolabianca1
ho un problema con un esercizio di Analisi. data la f(x) = arctg $(x)/(x-1)$ devo trovare quante e quali sono le rette tangenti al grafico della f si possono tracciare dal punto P(0,0) l'equazione della retta tangente è y= Df($x_0$) (x- $x_0$) + f ($x_0$) alla x e alla y sostituisco i valori (0,0) ed ottengo $(x)/(2 x^2 -2x +1)$ + arctg $(x)/(x-1)$ = 0 il problema è che non so risolvere questa equazione... sapreste ...

Aurora3399
mi trasformi queste frasi: CHI HA BOCCIATO IL CONSIGLIO DI CLASSE?
3
12 feb 2011, 10:29

gygabyte017
Salve a tutti, è da qualche giorno che ho in mente questa domanda a cui non riesco a rispondere: Sia $(S,Sigma,mu)$ uno spazio misurabile tale che $mu(S)=1$; siano $X,Y: S to RR$ due funzioni misurabili su $(RR,\mathcal(B)(RR))$, e siano $C, D in \mathcal(B)(RR)$. Esiste $f: S to RR$ misurabile, $f>0 "q.o."$, tale che $int_(X^(-1)(C) cap Y^(-1)(D)) f "d"mu = int_(X^(-1)(C)) f "d"mu \cdotint_(Y^(-1)(D)) f "d"mu$? Qualcuno ha qualche idea o sa se è una cosa nota? Grazie!

TeclaRossignoli
traduzione della versione di appiano che inizia con "Pompeo sospettava su tutto, sia lo schieramento dell'esercito, sia.."
1
14 feb 2011, 12:06

Piccola anje
Traduzione dal latino all'italiano della pagina 292 versiona 138:la volpe e il corvo del libro lingua mater di Giuseppe De Micheli
1
14 feb 2011, 16:30

Tuzz
Versione Seneca Miglior risposta
Ciao, mi potreste tradurre queste frasi? Lacedaemonii vetant suos pancratio aut ceslu decernere, ubi inferiorem ostendit victi confessio. Cursor cretam prior contigit : velocitate illum, non animo antecessit luctator ter abiectus perdidil palmam, non tradidit. Cum invictos esse Lacedaemonii cives suos magno aestimarent , ab his certaminibus removerunt, in quibus victorem facit non iudex nec per se ipse exitus , sed vox cedentis et tradere iubentis. Grazie!
1
14 feb 2011, 16:43

kika19901
Mi potreste aiutare con questo problema? Il moto rettilineo uniforme di un corpo è definito dalla seguente equazione: s = 20 - 10t Quanto spazio percorre in 5s? Dove si trova il corpo dopo 5s rispetto all'origine del sistema di riferimento? Per quanto riguarda la prima domanda, non capisco perché alle soluzioni porta "50 m" positivo, se la velocità è negativa. Aiuto. Grazie

Antimius
Volevo chiedere se a qualcuno venissero in mente due esempi su funzioni reali di variabile reale, riguardo: -una funzione semicontinua inferiormente o superiormente, che non sia né continua a destra né a sinistra; -una funzione continua a destra o a sinistra, che non sia né semicontinua inferiormente né semicontinua inferiormente. Ovviamente se è possibile. So che sono due concetti distinti, ma proprio non riesco a immaginarmi un caso in cui valgano le suddette situazioni. Mi sto perdendo ...
6
14 feb 2011, 16:26

_francesca98_
Ragazzi qualcuno sa dirmi la definizione di inquinamento?
1
14 feb 2011, 14:41

Antomus1
Una funzione $ f(x) $ continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni all intervallo è concava (convessa) se e solo se la sua derivata $ f'(x) $ è decrescente (crescente). Come faccio a dimostrare quest affermazione????
2
13 feb 2011, 18:29

TheXeno1
Avendo questa funzione ho pensato di derivarla applicando la derivata all'esponenziale, ottenendo $ f'(x)=-2sign(x)e^(-|2x|) $ ma c'è da considerare che si annulla fuori dell'intervallo -3 e 3. Ma se non sbaglio è un problema? PErché tanto non si associa a una distribuzione a supporto compatto? E 3, -3 è compatto. Ma non credo che dire $ T'_f(x)=T_f'(x) $ basti. Non saprei come procedere..probabilmente la derivata dell'esponenziale stesso non va
3
12 feb 2011, 16:46

Sally1987
mi servirebbe per favore una tesina per sostenera l'esame di operatore socio assistenziale??? chi mi aiuta???
0
14 feb 2011, 16:44

BRN1
Ciao a tutti, in questo esercizio ho due spazi vettoriali H e K con le relative basi e devo determinare la dimensione della loro intersezione e la conseguente base. H= $ {( ( 2 ),( -1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) } $ ; K= $ {( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 3 ),( 0 ),( -4 ) ) } $ Quindi, dim(H)=2 e dim(K)=3. Cerco dim(H+K): (H+K)= $ ( ( 2 , 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 2 , 0 , 3 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ) ) $ e tramite l'eliminazione di Gauss ottengo: $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , -2 , -8 ),( 0 , 0 , 0 , -5 , -25 ) ) $ segue che rg(H+K)=4=dim(H+K). Da Grassman ottengo dim( $ H nn K $ )=dim(H)+dim(K)-dim(H+K)=2+3-4=1. Ora, per trovare la base ...
3
10 feb 2011, 14:58

danieleb515
Ciao ragazzi date per favore un'occhiata qui http://img135.imageshack.us/i/pagina012.jpg/ ...perche' il professore moltiplica tutto per x complicando il tutto invece di fare come ho fatto io?! Non voglio essere presuntuoso lo dico perche' vorrei capire se ho commesso un'errore o c'e' un motivo particolare. Grazie mille
5
11 feb 2011, 22:00

EMANUELE97
UN PALLELEPIPEDO RETTANGOLO HA LE DIMENSIONI DI BASE UNA DOPPIA DELL'ALTRA MENTRE LA LORO SOMMA MISURA 18 CM. SAPENDO CHE L'ALTEZZA DEL SOLIDO MISURA 9 CM, CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE.
1
14 feb 2011, 15:45

Pisolo91
mi servirebbero degli appunti dettagliati sul' idealismo romantico tedesco ...
2
12 feb 2011, 15:04

giadapozzy
Intervista al personaggio famoso: Aristagora di Mileto. Per piacere mi aiutate a fare delle domande come se foste degli intervistatori ad Aristagora di Mileto.
1
11 feb 2011, 21:42

ginolo
Tema (59617) Miglior risposta
Mi serve un tema su cosa vuol dire ...riuscire nella vita... ??? Per favore aiutatemi !! Mi serve entro venerdi.. prima possibile fatemi sapere se potete farmelo Aggiunto 7 minuti più tardi: Ho solo 15 anni.. e della scuola non mi interessa molto e non riesco a fare i temi!! comunque grazie della risposta mi serviranno..
1
14 feb 2011, 15:48