Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monellaccia74
come si calcolano i lati obliqui del trapezio scaleno sapendo la misura delle basi
1
24 feb 2011, 15:11

x-zany2000
scusate ma non ho ancora capito come si risolvono le disequazioni del tipo: $ x^2>sen(x+1/4) $ oppure $ 2x>cos(4x) $ oppure $ x-8>ln(2x+5) $ ecc... sempre metodo grafico e guardando quando si intersecano la funzione a dx e quella a sx del segno di disuguaglianza? ma qunado non è tanto chiaro se si intersecano o meno?
3
24 feb 2011, 12:53

anto.massy
Ciao a tutti... purtoppo non sono molto ferrato in analisi e vi devo chiedere ancora aiuto... Devo determinare i punti stazionari di: $ f(x,y)=(2x^2+y^2-1)(y-x) $ e stabilire se sono estremanti... Ora: io faccio il sistema : $ { ( f_x(x;y)=4xy-6x^2-y^2+1=0 ),( f_y(x;y)=3y^2 - 2xy +2x^2 -1 = 0 ):} $ ma purtoppo non riesco a risolverlo... poi saprei andare avanti a trovare gli estremanti ma sono bloccato sulla risoluzione di questo sistema... come si fa??? GRAZIE IN ANTICIPO
2
24 feb 2011, 11:26

tony081
Un circuito trifase a 4 fili, con tensione di fase uguale a 230 V, alimenta i carichi: 1) Carico trifase equilib. collegato a stella avente R=0,1 Ω e X=0,1 Ω; 2) Carico monofase, collegato tra la fase R ed il conduttore di neutro N, che assorbe la potenza di 10 kW con un cosφ=0,75; 3) Carico bifase, collegato tra le fasi R ed S, che assorbe la potenza reattiva di 12 kVAr e ed una corrente uguale a 20A; Fare il diagramma vettoriale delle correnti del sistema e trovare il valore delle ...
2
24 feb 2011, 11:22

Pask891
Sia $ f in CNF $ il seguente insieme di clausole: $ {{-p0,p1,-p2,-p3},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,-p3,p4},{p1,-p2,p3},{p0},{p3},{-p1,p2,p3,p1}} $ -p indica NOT; Bisogna stabilise se f è soddisfacibile; Scelgo p3 procedo in questo modo: se p3 compare nelle clausole, cancello le clausole, se p3 compare con segno opposto cancello p3; p3(f)= $ {{-p0,p1,-p2},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,p4},{p0}} $=g Faccio la stessa cosa con un altro letterale: p0(g)= $ {{p1,-p2},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,p4}} $ Il punto è che non sono sicuro che si procede in questo modo; il procedimento si basa sulle regole di ...

rfrfrf-votailprof
Salve a tutti, sono una studentessa della laurea magistrale in sc.biologiche N99 indirizzo diagnostica molecolare. Ho letto di questi due esami nell'elenco degli esami a scelta da 6 crediti. Sapete darmi delle informazioni in merito.....modalità d'esame, difficoltà, prof. e quant'altro volete? Grazie a tutti!!!! Spero in una risp!!!
2
10 feb 2010, 18:05

saraspetta
Salve a tutti, potreste darmi una mano con questi problemi di fisica? Sono importanti perché sarò valutato sulla risoluzione di questi.. alcuni (erano 20) li ho fatti, ma questi 5 non mi riescono proprio... Grazie 1. Un osservatore fermo misura la frequenza della sirena di un'auto della polizia che si avvicina e della stessa auto quando si allontana: trova una variazione del 9 %. Quindi freq.Avv=109/100 Freq.All. Sapendo che la velocità V dell'auto è costante durante il rilevamento, ...
0
24 feb 2011, 13:58

vHL1
cercavo di risolvere il secondo problema dell'esame di maturità del 2004 : https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 705311732/ e mi è sorto un dubbio ! quando chiede di determinare il Volume massimo la soluzione è chiara ! quello che mi chiedo è : il volume massimo corrisponde al triangolo rettangolo di area massima? ma l'area massima è quella di un triangolo rettangolo isoscele con gli angoli di 45 gradi vero? se seguo questa strada però il risultato è diverso ! dove sbaglio ? ciao grazie
2
24 feb 2011, 11:06

locampo
F=(z)i+(1+x)k calcolare il lavoro lungo l'arco di curva:[size=150] r(t)= 2ln(1+(t^2))i+(√t+(e^t))j+((t^3)+3t)k, tε[1,4][/size] ho già trovato il potenziale che dovrebbe essere:U(x,z)=zx+z+c il mio problema è che ho sempre fatto esercizi dove la curva era scritta in forma cartesiana per esempio( x=t , z=t+1) quindi sostituivo t iniziale e finale, usavo la formula L=U(r(4))-U(r1) e mi risolvevo il problema....ma come potete vedere l' arco di curva è scritto in forma parametrica, quindi non ...
3
23 feb 2011, 22:22

pinobambam
Ciao a tutti! Ho un esercizio di analisi funzionale che non mi è completamente chiaro e avrei bisogno di qualche delucidazione. (pomeriggio l'avevo postato nella sezione geometria e algebra lineare ma forse è piu adatto qua ) Sia $T$ l'operatore definito sulle successioni reali da: $T(x_1,x_2,x_3,..)=(x_1-x_2,0,x_3-x_4,0,...)$ ovvero $(Tx)_k={(x_k-x_(k+1),text{ se k dispari}),(0,text{ se k pari}):}$ a) si mostri che $T$ è lineare e continuo da $l^2$ in $l^2$ b) si analizzino iniettività e suriettività di ...
4
23 feb 2011, 19:56

calolillo
Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuto in un esercizio apparentemente non troppo difficile ma sono stato assalito da un dubbio... Ecco intanto il testo e come ho provato a risolverlo: "Calcolare il limite debole della successione $q_n(x)=nq(nx)$ in cui $q(x)=1/2cos(x)\chi_([-\pi/2,\pi/2])(x)$ e dove $\chi(x)_A={(1, x in A ),(0 ,a"lt"rove):}"<br /> Per limite debole intendiamo il limite nel senso delle distribuzioni.<br /> Io ho operato così<br /> $ lim_(n -> oo) int_(-oo)^(oo) q_n(x)f(x)dx=lim_(n -> oo) int_(-pi/(2n))^(pi/(2n)) 1/2ncos(nx)f(x)dx =lim_(n -> oo) 1/2n(pi/(2n)-(-pi/(2n))cos(nxi_n)f(xi_n) ...
6
23 feb 2011, 22:06

cristina rovelli
comprensione del testo in inglese con domade per esami di terza media
1
24 feb 2011, 12:34

urom86
Qualcuno mi sa risolvere questo integrale?? Grazie mille!! Uploaded with ImageShack.us
8
19 feb 2011, 19:08

AlexlovesUSA
Un'onda sonora è una alternanza di zone ad alta pressione a zone a bassa pressione del mezzo attraverso cui si propaga. Quando per esempio viene spinto un pistone di un tubo che contiene gas di genera una zona ad alta pressione che si propaga longitudinalmente, se questo impulso del pistone è armonico anche l'onda longitudinale è armonica. Nel mio libro sono date queste due formule: $s(x,t)=s_(max)cos(kx-omega*t)$ e $deltaP=deltaP_(Max)sin(kx-omega*t)$ quindi l'onda che rappresenta la variazione di pressione e l'onda che ...

m911
ragazzi come ben sappiamo una delle proprieta dei logaritmi è quella che in cui è possibile trasformare in un prodotto ciò che è elevato all argomento del logaritmo cioè: $ log x^2 $ possiamo scriverlo tranquillamente come $ 2log x $ e fin ora non ci sono problemi, ora mi sorge il dubbio se il logaritmo è elevato ad un certo numero è possibile applicare la stessa proprietà? (mi spiego meglio) è lecito fare: $ log ^2 x = 2log x $
3
24 feb 2011, 12:08

Seneca1
Supponiamo di avere una serie qualunque $a_1 + a_2 + ... + a_n + ...$ Raggruppiamo - secondo un certo criterio (così scrive il libro) - e rinominiamo alcuni addendi della serie: $a_1 + ( a_2 + a_3 + a_4 ) + ( a_5 + a_6 ) + (a_7) + (a_8) + ( a_9 + a_10 ) + ...$ $a_1 = b_1$ , $( a_2 + a_3 + a_4 ) = b_2$ , $( a_5 + a_6 ) = b_3$ , ecc... Scrivendo la successione delle ridotte di $sum b_n$ è evidente una cosa: è una sottosuccessione della succ. delle ridotte di $sum a_n$. (*) Le ridotte di ...
2
24 feb 2011, 04:15

Controllore1
Ragazzi, potreste aiutarmi su questo esercizio poichè non ho capito nemmeno da che parte iniziare??? Questa tipologia di esercizi mi manda in paranoia... Sia $ x in [2,4] $, f(2)=-6, f'(2)=5 e $ 1leqf''(x)leq3 $... Dire quale è la disuguaglianza corretta: 1) $ f(4)geq2 $; 2) $ f(4)geq4 $; 3) $ f(4)geq6 $; 4) $ f(4)geq0 $. Non è tanto il risultato che mi interessa quanto lo svolgimento... Perchè non so proprio cosa fare... So che f' maggiore di 0 implica f ...

Raquel18
Tema sul rispetto verso gli altri cominciando dal dare del lei agli insegnanti?? Help
1
23 feb 2011, 21:13

eminem95823
temi principali del libro Candido di Voiltaire?
1
23 feb 2011, 21:03

NikiContini
una poesia nn tnt lunga cn la parafrasi x favoreeeeeeeeeeeeeeeeee :)
2
23 feb 2011, 18:32