Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
London11
Salve a tutti! Frequento l'ultimo anno del liceo linguistico e vorrei impostare la tesina per la maturità sul libro di Muriel Barbery "l'eleganza del riccio". In realtà non so come partire, se qualcuno lo ha letto potreste darmi una mano? Grazie a tutti. Aggiunto 15 ore 18 minuti più tardi: Principalmente la filosofia, Italiano, e vista la provenienza del libro il francese. Vorrei collegare la storia, ma mi sembra difficile. Ci proverei anche con inglese e tedesco, ma non vedo allacci e ...
2
23 feb 2011, 21:59

antonellaalessandrini
consumo del territorio
2
24 feb 2011, 10:18

karimbd
scusate sapete per caso se a parma le scuole e in particolare l'ITC melloni farà il ponte da pasqua fino al primo maggio?
1
23 feb 2011, 19:33

istentales
sto cercando materiale per preparare una tesina per ol'esame di maturità per geometri che comprenda le seguenti materie? costruzioni,topografia, estimo e diritto e se si può inserire anche italiano e storia ancora megli qualcuno mi aiuta??? grazie
5
22 feb 2011, 10:00

Lauke
Salve ragazzi, perdonate il disturbo. Sono uno studente laureando in ingegneria informatica, triennale, in regola. E adesso inizierò gli studi speciastici nel medesimo campo. La mia domanda è un pò particolare la mia università prevede un curriculum specialistico un pò misto, cioè non prevede dei profili tipo polito, ma da un titolo unico insegnando un pò di tutto (può essere bene o male, ma non voglio parlare di questo). A me sta bene così perchè per la verità non ho peferenze ...
3
5 ott 2010, 23:53

kaarot89
Salve a tutti, vi propongo i seguenti problemi statistici con la mia personale interpretazione per capire se sono sulla strada giusta verso la comprensione di questa difficile e affascinante materia. Dunque: 1) Per verificare la precisione di uno strumento di misura si effettuano le seguenti 5 misure. 2781 2836 2807 2763 2858 Si effettui una stima corretta della varianza degli errori nell'ipotesi che lo strumento non commetta errori sistematici. Poichè questa volta non sono in possesso ...
11
22 feb 2011, 23:43

italocca
cosa pensate di Anna Tatangelo? Vi piace come canta??Quale canzone? Ciaooo
26
4 set 2007, 13:02

andrea097
pasquale villari
2
23 feb 2011, 16:35

losau
diogene
1
23 feb 2011, 22:59

lauraantonella
atene alla grande prova di maratona versione greco
1
24 feb 2011, 08:16

giglima
la gara nuziale di clistene di sicione
1
24 feb 2011, 08:44

giglima
la gara nuziale di clistene di sicione
1
24 feb 2011, 08:41

enza santo
versione di grecoooo la galliaaa vi pregoooo l'autore è strabone
1
23 feb 2011, 17:51

driver_458
determinare gli eventuali valori di a che rendono uguale a 5 il seguente limite $lim_(x -> -oo) ((-x+3a)/(a-x))^5$ Risolvere la seguente equazione nell'incognita x: $ lim_(a->oo) ((a+x)/(a-x))^a=4$ Che regola devo applicare ? Devo mettere in evidenzia la x ?
2
23 feb 2011, 19:04

ginog81
come da titolo ho alcuni dubbi (3 per l'esattezza) su probabilità e alcune formule di excel relative alle varie distribuzioni. 1) Se due eventi A e B sono incompatibili come calcoliamo la probabilità dell'intersezione tra A e l'evento opposto di B? 2) Sapreste indicarmi per le varie distribuzioni la sintassi delle formule excel? Io ho trovato queste: =DISTRIB.IPERGEOM ( numero ; n ; Ns ; Np ) =DISTRIB.BINOM ( numero ; n ; p ; 1 ) =POISSON(x, "lambda" , 1) quelle che vorrei ...
11
21 feb 2011, 22:38

Gmork
Salve, data la funzione [tex]f(x,y) = \begin{cases}xy\log (xy) & xy>0\\ 0 & xy \le 0 \end{cases}[/tex] Non ho capito perchè nel calcolare il rapporto incrementale rispetto ad $y$ nel punto $(x_0,y):x_0\ne 0$, ossia: $\frac{f(x_0,y)-f(x_0,0)}{y}$ la prof sostituisce $f(x_0,y)$ con $f(x,y)=xy\log(xy)$ (cioè la prima legge). Me lo chiedo perchè secondo me anche se $x_0y\ne 0$ potrebbe ancora essere $x_0y<0$ , no?
10
23 feb 2011, 19:37

Procopio1
Salve, data l'equazione differenziale $ dot(y) = -3 * e^{y} $ , devo determinare quale delle seguenti affermazioni è vera: a)le soluzioni sono costanti; b)ogni soluzione è crescente; c)ogni soluzione è convessa; d)non esistono soluzioni. Io ho sostituito $ dot(y) = dy / dx $ e ho portato i termini in x da un lato e in y dall'altro. Poi ho integrato e ho ottenuto $ y = -log (3 * x ) $. Dalla soluzione ottenuta mi viene da escludere subito la risposta a e la d. Visto il segno negativo escluderei ...
7
23 feb 2011, 19:40

mike1011
Salve a tutti, come da oggetto, il mio problema è la risoluzione del seguente integrale definito: $int_(-1)^(1) (-4x)(arctan(x)) dx $ ho provato sia per sostituzione che per parti, ma arrivo sempre ad un punto in cui ritorno alla situazione di partenza, cioè mi ritrovo a dover integrare sempre la stessa funzione. Potete darmi un consiglio su come procedere? Grazie
9
22 feb 2011, 15:40

pippo761
vi chiedo ancora aiuto sulle successioni ricorsive con funzioni integrale...anche per questo quesito non ho idea sulla risoluzione grazie! Calcolare $ lim_(n -> oo) a_{n} $ dove $ a_{1}=1 // 4 $ ed $ a_{n+1}=int_(0)^((an)^(2)) e^{-t^2} sqrt(cos^5 t) dt $
2
23 feb 2011, 15:56

markolino
Ragazzi, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio sulla geometria affine ed euclidea. Fissato un sistema di riferimento cartesiano RC(O,A1,A2,A3) in E^3, trova equazioni parametriche e cartesiane della retta r0 passante per il punto $ P = (2,3,-1) $, parallela al piano π di equazione $ 4x1 + x2 + x3 = 27 $ e ortogonale alla retta r di equazioni $ x1 - 6x3 = 8 $ , $ x1 - 4x2 + 2x3 = -1 $ . Come faccio a risolvere questo esercizio? Dovrebbero venire $ x1 = 2+t $ , ...
6
22 feb 2011, 20:51