Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sono appena iscritto e vi ringrazio dell'opportunità che mi date.
Devo risolvere il seguente problema:
Ho una scatola di dimensioni rettangolari (consideriamola nel piano) di dimensioni A e B con A>B
Devo "sparare N particelle all'interno di questa scatola che entreranno da A/2
Ogni particella avrà una velocità (con distribuzione di frequenza Normale) e angolo Casuale.
Le particelle non si possono urtare tra di loro ma urteranno solo con le pareti della scatola ...

Qualcuno mi può aiutare a capire come formalizzare la risoluzione del seguente esercizio???
Data la funzione [tex]f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R}_+[/tex] costante a tratti. Provare che [tex]f \in BV([a,b])[/tex] e calcolare [tex]V_a^b(f)[/tex].
Allora presa una partizione di [tex][a,b][/tex], la variazione è data dai vari salti che ha la funzione nei tratti in cui è costante e questa variazione dovrebbe essere finita...
Come faccio a formalizzare la variazione dei vari salti della ...
Ma gli esami di genetica sn per tutti a commissione? io ho letto nel calendario degli esami che il per il gruppo 1 c'è gaudio , mentre per il 2 c'è Polito :confused:.......qlcn potrebbe aiut a capire....grazie

Calcolare i gr di NaOH da aggiungere ad 1 L di H₃PO₄ (questo pedice minuscolo sarebbe un 4) 0.1M per avere la soluzione risultante a pH=7,50. Calcolare inoltre il pH nei seguenti casi:
a) soluzione risultante + 20 m.moli di HCl
(H₃PO₄ : Ka1 = 7,5 x 10 ˉ ³ Ka2 = 6,2 x 10 ˉ ⁸ Ka3 = 2,2 x 10ˉ ¹³ )
La prima parte riesco a risolverla mi servirebbe un consiglio per il punto a. Dispongo dell'esercizio svolto ma non capisco perché all'impostazione fa reagire le 20 m.moli di HCl con le restanti ...

Per calcolare gli elementi dell'anello quoziente $ (ZZ4 [X])/(X^(2) +1) $ come devo fare ?
Da quello che ho capito dovrebbero essere : $ {0, 1, 2, 3,x,x+1,x+2,x+3 } $ però non so come fare per vedere quali sono quelli invertibili
Potete darmi una mano ?
Mi è stato proposto in un compito un esercizio in cui si chiedeva di svolgere lo studio di funzione di:
$f(x)=(x-1)^3/(e^x-e)$
A calcoli fatti ottengo la derivata:
$f_{(x)}^{1}=\frac {3(x-1)^2(e^x-e)-(x-1)^3e^x}{(e^x-e)^2}$
Il problema viene adesso che devo studiarne il segno:
Il denominatore non è un problema perchè è sempre >0.
Quindi f'>0 se il numeratore è >0, ovvero:
$3(x-1)^2(e^x-e)-(x-1)^3e^x>0$
Semplificando un po' risulta la seguente disequazione:
$4e^x-3e>xe^x$
che non sono in grado di risolvere.
Ho ipotizzato si dovesse usare il ...
Sali e reazione di neutralizzazione
Miglior risposta
Come si formano i sali e come si fa la reazione di neutralizzazione?

Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a capire quando una singolarità è eliminabile oppure no. Se potete scrivete qualche esempio

In una variabile se è differenziabile è continua, vale anche il viceversa cioè DIFFERENZIABILE $ hArr $ CONTINUA.
In due variabili la questione è più critica.
DIFFERENZIBILITA'
Se $ EE $ la derivata prima parziale x e y (cioè F'x , F'y ) continua; questa è solo una condizionione sufficiente ma non neccessaria.
La condizione necceseria è che anche F sia continua e che valga la formula $ (delF) / (delbar(u))(Po)=bar(nabla)F(Po)*bar(u) $.
Fino a qua sono giusto???
In una variabile vale il se e solo ...
Mi serve un tema!!
Traccia:
Si vive meglio in una città grande o in un piccolo centro?
Ragazzi, ho un problema di tasse che mi pare assurdo...........
Allora, io sono al secondo anno e quest'anno ho dovuto pagare:
-600 euro iniziali come prima rata (pagati regolarmente entro la scadenza)
-478 euro come seconda rata (pagamento in ritardo)
La mora per il pagamento in ritardo é di 60€ (così é scritto sul sito...)
dunque.... Perché ora su alma welcome, sotto pagamenti da effettuare mi dice che ho da pagare la voce "tassa di iscrizione-mora" di 320 euro entro il 31 marzo????? O.o ...

ciao a tutti!vorrei un chiarimento sulle seguenti disequazioni:
1) $2>=x^2>=1$ ho provato a risolverla ,sbagliando,scrivendola come $2-x^2-1>=0$ ma temo di avere fatto "operazioni illecite"!qualcuno sa come riscriverle in una forma standard?
2)$x<sinx$ qui non saprei partire, è una trigonometrica maggiore di una x..non so come fare!
vi prego esclusivamente di darmi qualche input!NO la risoluzione!grazie :=)

Ciao a tutti, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito? (mi interessa soprattutto il procedimento più che il risultato)
$ int_()^() 1/(1+e^{2x} ) $
Sto pensando di farlo per sostituzione ma non ne cavo comunque le gambe :(

una poesia nn tnt lunga cn la parafrasi x favoreeeeeeeeeeeeeeeeee :)
Ciao a tutti
sono nuova del forum e cerco utili infrmazioni riguardo gli esami del primo anno.
Qualcuno mi saprebbe dire più o meno le domande che la prof fa all'esame...? e per quanto riguarda il libro a scelta qual è il migliore da usare( il più facile e il più breve!!!). com'è la prof all'esame?e i vari assistenti?attendo suggerimenti grazie
:)
salve ragazzi vorrei delle info in merito all'esame di sociologia dei fenomeni politici con il prof spanò grazie

devo dire se $f(x) = xe^{-3|x|}$ è una distribuzione temperata. Per dimostrarlo ho usato il fatto che data una $ f : \mathcal{R} \rightarrow \mathcal{R}$ continua a tratti, si dice a crescita lenta se esistono $ A > 0$ e $m > 0$ tali che $|f(x)| <= A(1+|x|)^m$
Ho risolto così l'esercizio: ho assunto
$|xe^{-3|x|}| <= |x| < (1+|x|)$
è corretto?
ragazzi chi ha fatto l'esame di francese giorno otto sa dirmi con certezza se la prof chiede sempre e a tutti un articolo a piacere...non vorrei ritrovarmi all'esame e essermi preparata solo un articolo e poi me ne chiede altri....e poi prenotiamoci tutti per il prolungamento please.

Due ciclisti si sfidano in una gara tra due paesi A e B. Il primo percorre una strada pianeggiante lunga 135 km ad una media di 54 km/h.
Il secondo percorre un’altra strada con una salita che il ciclista percorre a 31 km/h e una discesa che percorre a 77 km/h.
La sfida finisce in parità: i due ciclisti, infatti, arrivano al traguardo esattamente nello stesso momento.
Quanto sono lunghe, rispettivamente, la salita e la discesa percorsi dal secondo ciclista?

Per favore, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi???
Sia G = un gruppo ciclico di ordine 132. Si determini l'unico sottogruppo H di G di ordine 12. Determinare, inoltre, tutti i sottogruppi del quoziente G/H.
Sia G = un gruppo ciclico di ordine 120. Si determini l'unico sottogruppo H di G di ordine 6.
Dimostrare che per ogni n>=1 l'intero 8^n - 14n + 27 è divisibile per 7.
Grazie mille!!!!!