Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao mi servirebbe il commento e l'analisi del testo di questo racconto : Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia GRAZIE MILLE IN ANTICIPO !
P.S. Se non l'avete questo è il racconto per favore anche solo un aiuto !
Il lungo viaggio
Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il mondo, il suono del mare: un respiro che veniva a spegnersi ai loro piedi.
Stavano, con le loro valige ...

Ciao a tutti, col sistema di ricerca ho trovato tante cose, ma non quella che cercavo veramente.
Negli esercizi svolti a lezione ho notato che quando cercavamo una base ortogonale per una forma bilineare simmetrica escludevamo i vettori isotropi. Perché è necessario fare questo? Si giustifica attraverso il teorema di Sylvester? Se la forma è degenere possono esserci vettori isotropi nella base? Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti voi matematici e gente intellettuale
Vi accenno la mia storia: io sono sin dalla nascita una testimone di Geova, proclamatrice (cioè, un "titolo" per il quale io dovrei andare a diffondere la buona notizia per le case) ma non battezzata (perché i TdG non si battezzano alla nascita, ma solo quando loro sono pronti per un passo del genere). Fino ai 14-15 anni non ho sentito la necessità di pormi dei quesiti riguardo al mio credo, né, sinceramente, mi interessava più di tanto. ...

Salve,
non riesco a svolgere il punto b) di questo problema
Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il ...
salve ragazzi mi date una mano con questo esercizio?? allora siano dati $n,m in Z$ dire quante sono le coppie di (m,n) tali che:
$\phi:Z12toZmXZn$ e $phi[x]12=([x]m,[x]n)$ risulti ben definita??
io ho pensato di vedere $Z12$ come prodotto diretto di $Z3XZ4$ e ho verificato che la funzione è ben definita in questo modo (anche se penso sia errato come metodo):
predo $[x]12=[y]12$ ed ho: $phi[x]12=([x]3,[x]4)$ e $phi[y]12=([y]3,[y]4)$ ma so che $y=x+12k$ quindi ...

Qualcuno riesce a postarmi il testo ed i disegni del quiz sulle scatole? Mi è venuto un dubbio ...
Grazie mille.

ciao,
nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni?
sono arrivato a questo punto non saprei come continuare:
$ (18! * 2!) // 20! $

salve
ho una domanda da porre, se io ho una funzione delimitata da un insieme costituito dall'intersezione di più funzioni e voglio trovare i punti critici vincolati sul bordo di tale insieme come posso procedere?
più che altro mi interessa sapere se in qualche modo si può arrivare ad usare i moltiplicatori di lagrange (cosa che mi pare alquanto strana, ma che comunque chiedo... non si sa mai!!)
Ciao a tutto
questo è il post per inserire qualche commento sulla data della finale.
Ho fissato il 2 giugno sera tardi, perché ho immaginato che molti staranno a casa rilassati.
A titolo orientativo facciamo un sondaggio per sapere quanti non sono d'accordo

Buonasera, dovrei trovare
$\int xsqrt(2x-1) \dx$
Quello che avevo pensato di fare era $2x-1 = u$, quindi $(du)/(dx) = 2$ quindi $dx = 1/2du$
Quindi:
$\int xsqrt(u)1/2du$
Tuttavia così non posso cancellare la $x$ che moltiplica il tutto. Ho quindi provato ad esprimere la $x$ in termini di $k$ dove $k \in R$, ma senza risultati... suggerimenti?
Vediamo se questa data va meglio
Tenendo conto che questo sondaggio non può durare all'infinito, votate assolutamente no solo se avete forti impedimenti che non vi permetteranno di partecipare. Nel caso indicate un'altra data.
Quasi sicuramente ci sarà sempre una minoranza che non potrà giocare, qualsiasi giorno si scelga, vediamo di rendarla minima.

ciao raga! è da un po' che ci penso..ma..secondo voi l'uomo la propria vita su cosa la basa? cioè quali sono i motivi che lo portano a continuare a vivere, a scoprire, a crescere..la curiosità, cose grandi , cose piccole e cose perfino inutili..ma..secondo voi?? ^^
me lo chiedo da molto e voi cosa ne pensate?? cosa ci porta ogni giorno a continuare ad andare avanti ?? :)

Riduci ai minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori.
MI POTETE SPIEGARE COME SI Fà??
120/84 288/40 550/825
Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore:
5/2 2/3; 3/5 5/3; 8/3 7/4; 5/8 9/4;
COME SI Fàà PER FAVORE! NON HO CAPITO NULLA!!
GRAZIEE!

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!!
L'esercizio è il seguente:
Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con
l’intervallo di campionamento
4
1
T = s.
a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato.
b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato.
c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale ...
Devo calcolare $\int x^2+y^2 dxdy$ sulla circonferenza di raggio R.
Come faccio a passare alle coordinate polari?

Ho la seguente funzione:
$ { (((Arctan(x-1)^2 -(x-1)^2)/(x-1)^alpha) per x>1),(( a );per x=1 ),((xlogx)/(1-x^2)+b;per 0<x<1 ):} $
Determinare a,b,$alpha$ in modo che sia continua e studiare la derivabilità in x=1
Il mio problema non è la continuità quanto la derivabilità,ecco mi potreste dire se la funzione è derivabile in x=1 o esistono solo le derivate destra e sinistra?Io suppongo sia la seconda ma vorrei esserne certo.
Ah,la derivabilità va studiata per $alpha in (- oo ,6)

Matematica (66358)
Miglior risposta
scusate la domanda... come si trovano gli zeri di un polinomio??? potete fare degli esempi???

Salve a tutti!
Potreste aiutarmi?
Nell'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x, devo porre $b^2=a^2-c^2$.
Se invece i fuochi giacciono su y, devo porre: $b^2=a^2+c^2$.
Ma non riesco a capire perché, e il libro non mi aiuta.

riassunto inglese su oliver twist??????????????????