Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenicoiovine92
mappe concettuali svolte per itis indirizzo elettrotecnica ed automazione help....grazieeee
1
30 mag 2011, 16:08

nonna eloisa
.....ma possibile che solo io abbia difficoltà in questo quiz?? sarà l'età!! chi mi da un "aiutino" ?? grazie
24
27 mag 2011, 15:29

Mikew1
Salve, volevo togliermi un dubbio tramite questo esempio: $4cos^2(x)+cosec^2(x)-7=0$ ho $c$ diverso da $0$ quindi dovrei trasformare c: $7(sen^2(x)+cos^2(x))$ ma $cosec^2(x)$ come si trasforma? poi un altra cosa, posso sommare due numeri per esempio Cos4x + Cos2x? che differenza c'è se scrivo 2Cosx da Cos2x?
3
30 mag 2011, 19:33

server90
Mi servirebbe un aiuto per una tesina sul sogno. Per filosofia vorrei portare Freud e L'interpretazione dei sogni, ma non so come collegare con le altre materie. Le materie sono: Italiano Latino Inglese Storia Geografia astronomica Matematica Fisica Storia dell'arte Grazie.
13
26 feb 2009, 14:14

francescamora9
Materiale sull architettura fascista e su M Sironi
2
30 mag 2011, 14:50

jojo997
Buongiorno MaryEllena:) Questo anno devo fare gli esami di terza media..però ho dei dubbi sugli scritti...potrei chiedere a Lei chiarimenti? :D La ringrazio in anticipo :)
0
31 mag 2011, 08:56

la deh
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sulla tesina di maturità: come argomento ho scelto di portare "Il corpo come linguaggio- anni 60 70", però non so bene che collegamenti fare. Le materie sono: francese, spagnolo, inglese, italiano o latino. Cosa mi consigliereste? Aggiunto 1 giorni più tardi: # tiscali : Bellissimo argomento ;) . Ci sono parecchi temi che puoi trattare in francese, inglese, spagnolo. In questi anni ci sono diversi movimenti che si ...
2
30 mag 2011, 14:19

michele_ostuni
Tesina Maturità indirizzo turistico ITCTG..help me Spero in un vostro aiuto
3
18 mag 2011, 18:48

noemir
Mi serve un collegamento di diritto o economia con la Belle Epoque! :beatin :beatin GRAZIE
1
30 mag 2011, 13:58

ritaschipani
versione di latino il saggio e il tiranno di seneca!!!
3
30 mag 2011, 16:41

cicciabella96
ciao, ho un problemino con la statistica dimostrativa.:con qualcuno può farmi tipo un riassunto?grazie in anticipo
2
30 mag 2011, 17:24

angelorive
salve a tutti... è possobile cambiare la dimensione di una matice con matlab!?..se si che funzione devo utilizzare? esempio, ho una matrice 5x2, la voglio trasformate in una matrice 6x3.: $ | ( 3 , 2 ),( 8 , 6 ),( 0 , 3 ),( 7 , 5 ),(2,4)| $ in $ | ( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 2 , 0 ),(8,6,0),( 0 , 3 , 0 ),( 7 , 5 , 0 ),( 2 , 4 , 0 ) | $ come posso fare !? grazie,
1
28 mag 2011, 01:13

kesok
1) Where does Sarah live? 2) How does she get to school= 3) Who does she go to school with and what is the person like? 4) What one thing about her friend does Sarah dislike? 5) Why was Sarah late one morning last November? 6) Why didn't they catch the bus? 7) What did Brenda persuade Sarah to do? 8) Who gave them a lift? 9) what was Brenda telling them about when the accident happened? 10) What happened to the car and passenger 11) what did Sarah's parents think about what ...
2
30 mag 2011, 23:55

ale102
mi serve un aiuto per un compito sui fiumi italiani, qualcuno sa dirmi qualcosa?
1
31 mag 2011, 05:39

UbuntuRules
Ciao a tutti, ci sarebbe qualcuno così gentile da indicarmi la giusta via per risolvere questo esercizio? $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) sin((k pi)/(2n)) $ dovrei trovare la somma parziale della serie e poi farne il limite?

Mjchele
Chi sa dirmi un secondo prima del big bang cosa ci fosse? Aggiunto 38 giorni più tardi: nessuno m'ha risposto..... nessuno lo sa?
4
25 mar 2011, 22:39

fantomius2
Salve a tutti. mi trovo una matrice 4x4 , come faccio a colcolare il determinante e quindi il rango? Devo utilizzare Laplace? I dubbi mi sorgono perché leggendo noto che tutti si considerano una sottomatrice e si calcolano il rango della matrice 3x3 o 2x2 con sarrus, ma scusate non potrebbe essere 4 il rango? Stesso problema mi sorge con la matrici 4x3 , devo usare sempre Laplace?Oppure mi basta considerare una sottomatrice e utilizzare sarrus? Grazie del vostro tempo!
10
30 mag 2011, 19:37

lorè91
ciao, ho dubbio con un altro esercizio Sia $e = (e1 ; e2 ; e3 )$la base canonica di$ R^3$ e sia f la funzione lineare che soddisfa alle seguenti proprietà: $f(e1 +e2) = e1 +e3$ $f(e2 +e3) = 0$ $f(e1 +e3) = -e2$ Siano a e b le seguenti basi di R3: $a = a1 = e1 +e2 ; a2 = e2 +e3 ; a3 = e1 +e3 $ $b = b1 = e1 +e3 ; b2 = e1 -e3 ; b3 = e2 $ 1) Determinare la matrice associata alla funzione f rispetto alla base a di parten- za ed alla base b di arrivo. 2) Si stabilisca se possa esistere una base $ c $di ...
2
30 mag 2011, 13:54

Portuguese D. Ace
Buongiorno a tutti, volevo sapere se c'e qualcunomqui che gioca online a MW2 sulla PS3, così nel caso si fa qualche bella partita insieme :asd
1
19 mag 2011, 09:46

daniela871
salve!!come da titolo, vorrei chiedervi un aiutino riguardo la somma di due sinuoidi generate in matlab. Avrei già in mente come fare ma in pratica non riesco a mettere nero su bianco i concetti! Credo che, considerata una finestra di campinonamento, devo prendere lo stesso numero di campioni per ogni sinusoide (ad es 20 campioni per sinusoide) e poi scandendo i campioni uno alla volta mediante una sorta di ciclo for dovrei sommare il campione relativo alla sinusoide1 con lo stesso campione ...
2
28 mag 2011, 19:39