Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elvenpath
Che cosa pensate della figura del secchione? Perchè? Considerate secchione sinonimo di lecchino? Nella vostra classe siete considerati secchie o giudicate qualcuno in questo modo? Raccontate la vostra per favore, vorrei capire di più qual è il pensiero "popolare"
3
17 mag 2011, 17:50

morettinax
determina la posizione reciproca della parabola e della retta di equazioni assegnate. [math]y= 1/2x^2 - x - 2[/math] [math]r: y = - 1/4x + 1/4[/math] ho messo a sistema le due equazioni e ho trovato il punto A facendo il delta dell'equazione della parabola. come si trova il punto B? poi mi spieghereste questo problema? Scrivi l'equazione delle parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(-3,2)B(O,-1)C(-1,2). calcola poi le equazioni tangenti alla parabola uscenti dal punto P(-1,6) e l'area del ...
3
28 mag 2011, 10:29

lucavb
Buongiorno a tutti! devo studiare questa funzione $(1+sqrt(|x+1|))/(1+sqrt(x^2-3x+2))$ se non sbaglio dovrebbe esistere per valori esterni ad $1$ e $2$ ma la domanda è: la derivata che si ottiene da $(d/(dx)(1+sqrt(|x+1|))(1+sqrt(x^2-3x+2))-(1+sqrt(|x+1|))d/(dx)(1+sqrt(x^2-3x+2)))/(1+sqrt(x^2-3x+2))^2$ diventa una cosa parecchio "ingombrante" da gestire poi per il calcolo del segno, non è possibile semplificare la funzione prima di tutto? c'è qualcosa che ho sbagliato? senza parlare della derivata seconda... Mille grazie.
3
28 mag 2011, 12:37

giozh
personalmente non amo particolarmente questo argomento. però ho un problema, ovvero non so come calcolare la fase dell'argomento del moto armonico, indi non riesco a risolvere i problemi. C'è un metodo standard per trovarla, oppure la cosa varia di situazione in situazione?

Cmax1
Ovviamente parlo di fisica, non di politica. La notizia forse è un po' esagerata, ma è comunque interessante. Da La Repubblica di oggi: La massa mancante dell'universo scoperta da stagista australiana E' una studentessa 22enne alla facoltà di ingegneria di Melbourne. Gli scienziati inseguivano la soluzione del rompicapo da decenni, lei ci è riuscita in tre settimane MELBOURNE - Team di scienziati di tutto il mondo l'hanno inseguita per decenni. Ma della cosidetta "massa ...
3
27 mag 2011, 13:44

MsAndrei07
Con una leva di primo genere si vuole sollevare un corpo del peso di 120kg distante 45cm dal fulcro.a:Calcola l' intensita della forza che si dovra applicare all' altro estremo e distante 1,80m dal fulcro?b:La leva e vantaggiosa o svantaggiosa? Giustifica la risposta.
2
27 mag 2011, 17:01

Kenta1988
Ciao ragazzi Tra i vari esempi mi sono imbattuto in quello delle permutazioni di numeri naturali. La mia difficoltà sta nel comprendere quali regole vengano usate per costruire le tabelle pitagore tra le varie permutazioni per n=3. Lui ottiene sei permutazioni assegnando le lettere a,b,c,d,e,f e poi costruisce la tavola pitagorica attraverso l'operazione di prodotto. ma come faccio a capire il risultato di un prodotto come per esempio $a*e=$?

lollex1
Un calorimetro viene usato per misurare il calore latente di fusione di un materiale. Il calorimetro ha una resistenza di 50 ohm collegata ad una rete a 120V. Una volta che il campione ha raggiunto il punto di fusione, ci vogliono 2 minuti per scioglierne 0,3 kg. Qual è il calore latente di fusione della sostanza? grazie.

zubizuma
quanto è bello l'amore secondo voi..????????????? Aggiunto 2 ore 31 minuti più tardi: grandeeeeeeeeeeeeee Aggiunto 21 ore 54 minuti più tardi: grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....ti stimisssimissssismissssimo......hahahahaahaha Aggiunto 1 giorni più tardi: quante volte vi siete hià innamorati ...??????? Aggiunto 1 giorni più tardi: hehehehehehehe....vaiiiii veroooooooooooooooooooooooooooooo hahahahahah miticaa
6
25 mag 2011, 13:23

squalllionheart
Scusate ho un dubbio su un esercizio fatto dal proff. La Lagragiana mi viene uguale mentre un'equazione di Lagrange differisce per un termine, vorrei sapere dove sbaglio: $L=T-U=1/2m(dot rho^2+rho^2 dot theta^2)+mg rho cos theta-1/2k rho^2costheta^2$ Sono quasi sicura che stavolta se lo sia perso lui un termine, ma lascio a voi l'ardua sentenza: La prima è la mia: $d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-m rho dot theta^2-mgcos theta + k rho cos theta^2$ La seconda del proff: $d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-mgcos theta + k rho cos theta^2$ Praticamente manca il termine $-m rho dot theta^2$ ma non capisco perchè non lo mette... Grazie a presto.

Trughio
Salve è la prima volta che posto spero di non aver fatto nessun orrore vi chiedo un aiuto su come svolgere questo limite grazie mille $\lim_{n \to \infty}( 6n^5+5n^2+e^-(n^6))/(6* ((n^6+6)/(n+1)) + ((1000n^5+n)/(n+6)) $
8
26 mag 2011, 23:38

reg91
Facciamo il gioco del perché? Perché il mondo è pieno di stronzi? risposta nuova domanda.
321
25 giu 2010, 22:58

Andrearufus
Che ne pensate di questo corso?

Nausicaa912
Non mi è chiaro un passaggio! $\int int int_(0^1)(2x+2y+2z)dxdydz$ (è $[0,1]^3 $ma non sono riuscita a scriverlo, scusate!) $=int_0^1 (delx) int_0^1[2xz+2yz+z^2]_0^1dely$ ma perché fa così? non riesco a capre. So che ha usato le formule di gauss, considerando $(2x+2y+2z)$ come derivata rispetto a z di $2xz+2yz+z^2$ ma poi perché la integra tra 0 e 1?

Clara2896
ragazzi ho fatto una ricerca sui mari e sugli oceani, ora vorrei anche fare un piccolo esperimento cosa mi consigliate? hel fate prestooo
2
26 mag 2011, 16:04

andreeaaaaaaa
mi servirebbe un aiuto con la mia mappa concettuale,io la faccio sulla guerra e non so come collegarla con geografia Aggiunto 10 ore 22 minuti più tardi: LO SAPEVO KE DEVOVE METTERE DEI PAESI IN CUI C'E LA GUERRA INFATTI HO PENSATO AL AFGHANISTAN PERò HO QUALKE DUBBIO TU KE NE DICI VB? L'AFGHANISTAN?
1
27 mag 2011, 21:56

maxspyderweb
buongiorno a tutti, vorrei trovare il campo elettrico generato da una distribuzione di carica lungo una qualsiasi superficie o linea o volume non del tutto semplici... per cominciare non riesco a trovare il campo di una semplice sbarra lunga L centrata nell'origine e parallela all'asse x, (facciamo il caso 2 dimensionale) teoricamente $sum {\frac{\lambda dx *(\vec{r}-\vec{ri})}{4*\pi*\episoln*(\vec{r}-\vec{ri})^3}} $ dove ri sono i vettori di ogni singola carica.. come faccio a calcolare il caso continuo? Lungo x con la barra che va da -L/2 a ...

ciampax
Stavo leggendo le due discussioni di Martino http://www.matematicamente.it/forum/un-prodotto-curioso-di-seni-t74412.html e di robbstak http://www.matematicamente.it/forum/un-altro-prodotto-di-funzioni-goniometriche-t75147.html e mi è venuto in mente un problemino che, per quanto fino ad ora abbia provato a risolvere non mi ha portato da nessuna parte. E' noto (ed anche abbastanza facile da dimostrare) come si esprimano le formule di "moltiplicazione" per il seno e per il coseno (in parole povere [tex]$\sin(nx),\ \cos(nx),\ n\in\mathbb{N},\ n\geq 1$[/tex]) in termini di combinazione lineare di potenze delle sole funzioni [tex]$\sin x,\ \cos x$[/tex] ...
12
20 mag 2011, 20:20

UgoFoscolo901
Salve a tutti, ho qualche dubbio nella risoluzione di questo esercizio: Si considerino in $RR^2$ i due sottoinsiemi: $S1$ = retta di equazione $y = 1$; $S2$ = retta di equazione $y = -1$; e si introduca nel sottospazio $S = S1 uu S2 $ la seguente equivalenza ~ (x; 1) ~ (x';-1) $ hArr $ x = x' $!=$ 0: a) Descrivere gli aperti saturi di $S$ relativamente alla ...

angelorive
salve a tutti. un esercizio mi chiede di determinare il valore di k per il quale i 3 vettori v1,v2,v3 sono paralleli. i vettori sono: v1=(k-1,1,-1) v2=(-1,1-k,1) v3=(1,-1,1-k) per determinare tale valore il rango della matrice dovrebbe essere pari a 1....? $ | ( k-1 , -1, 1 ),( 1 , 1-k , -1 ),( -1 , 1 , 1-k ) | $ trovo che per nessun k i 3 vettori sono paralleli tra loro...il procedimento è corretto!? 2)...... inoltre di determinare i valori di 'a' per i quali il vettore w(a,-1,2) appartiene al piano generato da v1,v2 ...